Il progetto sul killer dello Zodiaco svela i trucchi e i tropi del vero crimine

Il progetto sul killer dello Zodiaco svela i trucchi e i tropi del vero crimine

      Il documentario sul killer dello Zodiaco di Charlie Shackleton è nato quando il suo documentario sul killer dello Zodiaco è andato in frantumi. Charlie Shackleton aveva progettato di adattare un libro di memorie di un agente di polizia che credeva di aver risolto una delle più famose serie di omicidi irrisolti. Ma quando i diritti sono saltati, ha deciso di fare un film sul film che avrebbe dovuto fare, ed è nato Zodiac Killer Project. Il film, presentato in anteprima lunedì al Sundance Film Festival, segue Shackleton mentre narra, con notevole arguzia, una descrizione scatto per scatto del suo documentario non realizzato. Lungo il percorso, smaschera una serie di trucchi da documentario true-crime che i registi usano per eccitare il pubblico facendolo sentire al corrente.

      Smaschera la manipolazione e a volte la vera e propria frode del genere true-crime con un divertimento asciutto, come un mago che non solo svela i trucchi, ma si imbarazza per la loro squallidezza.

      

      Shackleton si dimostra un maestro di quello che chiama "B-roll evocativo": il nastro della scena del crimine, un'impronta, una pozza di sangue, una porta che si chiude, qualcuno leggermente fuori fuoco, forse con un fascicolo. Riflette sul motivo per cui le ricostruzioni degli interrogatori nei documentari sui crimini veri includono così spesso un'illuminazione oscillante. Quando ha bisogno di una stazione di polizia imponente, usa semplicemente una biblioteca. Alcune delle immagini che crea - ad esempio l'identikit in fiamme del sospetto Zodiac - sono così potenti da commuovere anche quando si è pienamente consapevoli di essere manipolati.

      Si compiace del numero di documentari sui crimini veri in cui gli investigatori principali condividono lo stesso soprannome, "il bulldog". E affronta tropi molto nuovi, come l'uso dell'intelligenza artificiale per animare le foto, per creare l'inquietante sensazione di trovarsi all'interno di una vecchia immagine. Chi è lo Zodiaco? Il film originale di Shackleton si sarebbe basato sul libro del 2012 The Zodiac Killer Cover-Up: The Silenced Badge, di Lyndon E. Lafferty, ex agente della California Highway Patrol. Il film utilizza il nome falso che Lafferty assegna al sospettato nel libro, George Russell Tucker.

      Sebbene alcuni spettatori - desiderosi di fare i loro personali giri di perlustrazione online - possano essere delusi dal fatto di non conoscere la vera identità del sospettato, Shackleton chiarisce che l'identità del Killer dello Zodiaco non è il suo vero interesse. Per questo motivo, rifiuta di fare due cose: fornire le informazioni di base sul caso Zodiac (il misterioso assassino ne ha uccisi almeno cinque nella baia di San Francisco alla fine degli anni '60) e dettagliare le proprie credenziali. Non rivelando il proprio background, Shackleton dà al pubblico la sensazione che chiunque potrebbe fare quello che sta facendo, semplicemente guardando un numero sufficiente di documentari sui crimini veri. È una sensazione simile a quella che i documentari sui crimini veri danno ai detective in poltrona a casa, lusingandoli con l'idea che, semplicemente guardando la TV, possano cogliere indizi che sono sfuggiti a innumerevoli investigatori.

      "Ovviamente non ho mai fatto un film su un vero crimine. E mi è sembrato che la familiarità che ho costruito come spettatore fosse un sostituto abbastanza decente", dice Shackleton a MovieMaker. "Ovviamente non ne ho le prove. Non sono andato fino in fondo e non ho realizzato il documentario per avere qualcosa da mostrare. E sono sicuro che persone esperte nel mettere insieme queste cose dubiterebbero che io abbia potuto replicare così facilmente la formula. Ma sì, voglio dire, mi è sembrato intuitivo, proprio per la familiarità che ho acquisito come spettatore". Anche se la sua esperienza non è nel campo dei veri crimini, il britannico Shackleton, 33 anni, è un acclamato regista e artista visivo che ha iniziato a scrivere il blog cinematografico Ultra Culture nel 2008, quando aveva 16 anni. Cresciuto da una madre single, ha iniziato a filmare le sue crisi epilettiche da bambino, su richiesta dei medici che cercavano di curarla. È un abile studioso di generi: il suo film d'esordio, Beyond Clueless del 2014, esplorava i film adolescenziali degli anni '90. Uno dei suoi altri film, The Afterlight, è una meditazione sull'impermanenza; consiste in scene di attori defunti di vecchi film, di cui esiste una sola copia, che si degrada a ogni proiezione.

      Come questi film, Zodiac Killer Project è costruito su materiale proveniente da film precedenti, in particolare dai documentari sui crimini veri che Shackleton critica. I film di Joe Berlinger - la cui carriera pluridecennale comprende l'acclamata serie Paradise Lost e una serie di recenti successi di Netflix - sono citati ripetutamente. "Tutto il materiale esistente nel film è usato in modo equo", dice Shackleton. "Non abbiamo chiesto il permesso a nessuno, cosa che sarebbe stata difficile da ottenere... dato che ovviamente nel film dico cose poco lusinghiere su altri film e programmi televisivi di cronaca nera": L'autore sostiene che l'assassino dello Zodiaco è stato rivelato dal suo amore per i fumetti. Egli osserva di essere un fan di gran parte del lavoro di Berlinger - in particolare dei film Paradise Lost, che esaminano metodicamente il caso dei Tre di West Memphis - anche se ritiene che l'ultimo lavoro del regista su Netflix possa sembrare parte di "una linea di produzione"."Le prospettive per Zodiac Killer Project Zodiac Killer Project è in vendita al Sundance, e Shackleton ammette di essersi chiesto se i potenziali acquirenti potrebbero scegliere di non comprare un film che si ferma appena al di là del prendere in giro il genere del true crime. Dopotutto, Netflix e innumerevoli altri stanno facendo grandi affari con il true crime e potrebbero non voler smascherare la gallina dalle uova d'oro: "È diventato un po' uno scherzo che più menzioni abbiamo fatto al film di vari distributori e servizi di streaming, meno sembrava probabile che ne avremmo trovato uno che non avessimo sbeffeggiato", dice ridendo. "Durante il montaggio di Zodiac Killer Project, Shackleton temeva che alcune delle sue osservazioni sul genere potessero diventare obsolete, perché il true crime avrebbe potuto abbandonare i suoi trucchi familiari. Ma no.

      "Continuavo a pensare che il genere si sarebbe lasciato alle spalle la critica, che ci sarebbero stati nuovi tropi e nuove tendenze, magari qualche nuovo grande successo che avrebbe fatto le cose in modo diverso, e che tutto questo sarebbe sembrato un po' superato", dice Shackleton, che aggiunge: "A mio parere, come persona che durante il montaggio ha continuato a guardare ogni nuovo show e film di true crime su Netflix, Amazon e Hulu, mi è sembrato che quei tropi si siano sempre più radicati".

      "Forse in parte perché queste cose sembrano essere realizzate sempre più velocemente. Quindi si ricorre a ciò che è più facile, a ciò che è più affidabile. Fino alle ultime fasi del montaggio, ho avuto molte opportunità di inserire nuovi esempi nei montaggi - e poi l'ultimo show avrebbe usato esattamente lo stesso pezzo di B-roll che avevamo già trovato in altri sette show". Zodiac Killer Project è ora in programmazione al Sundance.

Altri articoli

Il trailer americano di L'impero di Bruno Dumont svela un'epopea fantascientifica assurda Il trailer americano di L'impero di Bruno Dumont svela un'epopea fantascientifica assurda A un anno dal suo debutto alla Berlinale, dove ha ottenuto il Premio della Giuria con l'Orso d'Argento, il film di fantascienza di Bruno Dumont The Empire è finalmente in arrivo negli Stati Uniti. Selezionato da Kino Lorber, che lo distribuirà il 7 marzo, ha ora presentato un nuovo trailer e un poster per il film interpretato da Lyna Khoudri, Anamaria Vartolomei, Camille Il gioco degli appuntamenti: Dietro il calo della natalità in Cina c'è una generazione "senza amore". Il gioco degli appuntamenti: Dietro il calo della natalità in Cina c'è una generazione "senza amore". Il nuovo eccellente documentario del Sundance The Dating Game pone una domanda al tempo stesso comica e triste: Possono le tattiche degli artisti del rimorchio far ripartire la crescita di un paese? Recensione al Sundance: All That's Left of You è un'esplorazione d'impatto di decenni di trauma palestinese Recensione al Sundance: All That's Left of You è un'esplorazione d'impatto di decenni di trauma palestinese Un dramma avvincente e vasto che inizia con la fondazione dello Stato di Israele e lo sfollamento delle famiglie palestinesi a Jaffa, per poi concludersi a due anni dagli attacchi di Hamas del 7 ottobre, All That's Left of You di Cherien Dabis considera il trauma generazionale su scala sia intima che epica. Seguendo più di sette 11 film spudorati degli anni '70 che non hanno bisogno del vostro rispetto 11 film spudorati degli anni '70 che non hanno bisogno del vostro rispetto Questi 12 spudorati film degli anni '70 non si preoccupano del rispetto, ma dell'intrattenimento. Recensione del Sundance: Il progetto sul killer dello zodiaco è il documento sulla vera criminalità che mette fine a tutti i documenti sulla vera criminalità Recensione del Sundance: Il progetto sul killer dello zodiaco è il documento sulla vera criminalità che mette fine a tutti i documenti sulla vera criminalità Come sarebbe il commento di un regista che non ha mai fatto il film? Questa è l'idea scivolosa e affascinante del brillante Zodiac Killer Project di Charlie Shackleton, che vede il regista ripercorrere il suo tentativo fallito di adattare il libro di Lyndon E. Lafferty The Zodiac Killer Cover-Up: The Silenced Badge nel primo grande documentario 10 thriller erotici sottovalutati che dovete assolutamente vedere 10 thriller erotici sottovalutati che dovete assolutamente vedere Casey Chong presenta una selezione di thriller erotici sottovalutati che meritano di essere visti... I thriller erotici potrebbero essere diminuiti in modo significativo nell'era odierna, anche se questo sottogenere fa un'esplosione - nel bene e nel male - di tanto in tanto con film come la trilogia di Cinquanta sfumature di grigio, Fair Play di Netflix e il recente film di Nicole Kidman [...]

Il progetto sul killer dello Zodiaco svela i trucchi e i tropi del vero crimine

The Zodiac Killer Project di Charlie Shackleton espone magistralmente i trucchi e i tropi del vero crimine. Ha appena debuttato al Sundance.