Grandi film di vampiri si potrebbe avere perso

Grandi film di vampiri si potrebbe avere perso

      Casey Chong presenta sette grandi film sui vampiri che potrebbero essere finiti sotto il tuo radar…

      Il genere dei vampiri è vecchio come il tempo, che risale al 1922 e al capolavoro horror in bianco e nero di F. W. Murnau, Nosferatu. Il genere da allora si è evoluto con il passare del tempo, portandoci altri film come Dracula di Bram Stoker, ‘Salem's Lot, Fright Night, Blade e Let the Right One In, per citarne alcuni. Questi sono alcuni dei film di vampiri riconoscibili e ben noti, ma per quanto riguarda gli altri che sono oscuri, sottovalutati o ingiustamente dimenticati, che meritano più attenzione? Questo ci porta alla nostra lista di sette grandi film sui vampiri che potresti aver perso…

      (2015)L'uomo che viene (2015)

      Bloodsucking Bastards vanta l'improbabile ma divertente matrimonio di una commedia sul posto di lavoro con i tropi dell'orrore dei vampiri contemporanei. È una premessa insolita elaborata da Brian James O'Connell, che è stato il regista insieme a un credito di storia. Il film, che si svolge dentro e fuori l'ufficio, abbraccia questioni facilmente riconoscibili, dal trattare con diversi tipi di dipendenti alla burocrazia aziendale, ma gioca per ridere – il tipo di commedia sul posto di lavoro che ricorda l'ufficio della TV e lo spazio ufficio di Mike Judge.

      Aggiungendo i vampiri che prendono il controllo dell'ufficio ed è lì che i Bastardi Succhiasangue diventano, beh, sanguinosi. Il film non lesina sulla violenza grafica e sul gore poiché i fan del genere avranno una giornata campale e si divertiranno a guardarne un sacco su un display vivido. Poi, ci sono gli attori tra cui Pedro Pascal, che si presenta come il direttore delle vendite miserabile, Max.

      (1990) Il Principe Azzurro

      Questo thriller horror vampiresco direct-to-video ha un tocco serial-killer unico, completo di un vampiro ben vestito come un detective interpretato da George Chakiris che arriva a Los Angeles per indagare su una serie di misteriosi omicidi. Le vittime di omicidio sembrano il lavoro dei vampiri, dove il loro sangue viene drenato.

      Se riesci a superare il nome un po’ strano di Michael Fury di Chakiris come se dovesse appartenere a un film di kung fu chopsocky, porta abbastanza stoicismo al suo personaggio senza fronzoli che contrasta bene con il compianto Wings Hauser. Quest'ultimo appare in uno scenario-masticando turno di supporto come Van Vandameer, un video artista autoproclamato per tutte le cose erotiche e fetish tra cui una delle scene che ruotano intorno a una fessura uovo nella parte inferiore del ginocchio di una donna. Il film getta in alcuni elementi psichici, commedia anticonformista e persino esibizioni dal vivo della band punk-rock californiana, Agent Orange.

      Il sangue innocente (1992)

      John Landis in precedenza ha trovato una formula perfetta che mescola l'orrore del lupo mannaro e la commedia nel genere che definisce un lupo mannaro americano a Londra. Ha ripetuto questi due generi, ma invece di un altro film sui lupi mannari, è un film sui vampiri mentre danno sangue innocente con un angolo di mafia. Per quanto ambiziosa possa sembrare, la commedia horror di Landis del 1992 ha appena fatto un morso al botteghino, ottenendo solo quasi 5 5 milioni contro il suo budget di $20 milioni.

      Il film potrebbe essere stato goffo in alcuni punti, ma Innocent Blood merita un riconoscimento migliore in molte aree. Landis lancia Anne Parillaud, meglio conosciuta per il suo ruolo di svolta in La Femme Nikita, in una performance sexy e selvaggia come la vampira Marie. Il film è altrettanto degno di nota per il ruolo di supporto di Robert Loggia come il temibile boss mafioso Sal Lo squalo, il cui personaggio si trasforma in un vampiro a un certo punto e diventa il momento clou del film. L'umorismo nero come la pece che ha reso un lupo mannaro americano a Londra un'esperienza cinematografica così cupamente divertente approda bene in questo film. Innocent Blood ha un sacco di sangue e violenza, mentre gli effetti sono altrettanto di prim'ordine tra cui una scena che ruota attorno alla morte raccapricciante di un personaggio vampiro dopo l'esposizione alla luce solare.

      (1971) L'uomo della morte (1971)

      John D. Hancock, che avrebbe diretto Bang the Drum Slowly e serie televisive come The Twilight Zone, ha fatto il suo debutto alla regia in Let's Scare Jessica to Death. Il titolo può sembrare una commedia horror, ma è più di un orrore psicologico deliberato con elementi di film sui vampiri. Hancock favorisce le immagini pesanti dell'atmosfera piuttosto che i frequenti shock in-your-face mentre tira fuori il meglio della sua stella principale, Zohra Lampert che interpreta il personaggio titolare, che è stato precedentemente ricoverato in ospedale a causa di un esaurimento mentale.

      Hancock, che ha anche co-scritto la sceneggiatura con Lee Kalcheim, costruisce il terrore a combustione lenta fin dall'inizio che continua a persistere per tutto il film. La storia ha costantemente Jessica che ha voci interiori che le dicono, facendoti chiedere se sta avendo una ricaduta nel suo precedente stato mentale. La successiva introduzione di un vagabondo di nome Emily (Mariclare Costello) può o non può essere un vampiro diventa il mistero centrale prima che il film culmini in una conclusione veramente inquietante.

      La dipendenza (1995)

      Abel Ferrara porta la sua sensibilità indie al genere vampiresco in The Addiction e lo ha girato in un bianco e nero nitido. Difficilmente un espediente visivo, le immagini monocromatiche hanno reso il film decisamente neo-noir, grazie alla fotografia atmosferica di Ken Kelsch. Al centro del film c'è la sfumata interpretazione di Lili Taylor nei panni di Kathleen Conklin, una studentessa di filosofia della NYU che una notte si ritrova attaccata da una donna misteriosa. Il risultato del suo collo morso inizia a mostrare segni di vampirismo.

      Ed è qui che Ferrara usa il tema familiare come una desolante metafora della tossicodipendenza, della tentazione e del lato oscuro della natura umana. Il film approfondisce le lotte fisiche e mentali di Kathleen e come un singolo morso la cambia per sempre. Christopher Walken si presenta in un piccolo ma memorabile ruolo come il vampiro, Peina.

      (1977)Il principe

      George A. Romero è principalmente conosciuto per il suo genere zombie, ma alcuni dei suoi altri lavori sono tristemente sottovalutati, vale a dire Martin. Il titolo in questione si riferisce al personaggio di John Amplas - un giovane timido e introverso che crede di essere un vampiro. Non morde, ma invece, usa una siringa con farmaci per iniettare le sue vittime prima di soddisfare la sua brama di sangue.

      Romero incorpora ricorrenti flashback in bianco e nero di Martin nei tempi antichi, ma la sua storia non ha mai affrontato esplicitamente se è un vampiro o semplicemente soffre di un grave disturbo delirante. Come i suoi film di zombie, Romero ha sempre un talento per iniettare metafore e commenti sociali nei suoi film e lo stesso si può dire per Martin, che ha qualcosa da dire sull'angoscia adolescenziale, la solitudine e la malattia mentale.

      (2012)

      Neil Jordan non è estraneo ad esplorare il tema dei vampiri, che può essere visto nella sua Intervista di alto profilo del 1994 con il vampiro interpretato da Tom Cruise e Brad Pitt. Ritorna nel territorio familiare di Bisanzio e invece di un'ambientazione d'epoca, la storia si svolge in un'era moderna. Basato sul romanzo di Moira Buffini “A Vampire Story”, che ha anche contribuito alla sceneggiatura, il film esplora il rapporto madre-figlia tra Clara ed Eleanor.

      Interpretati da Gemma Arterton e Saoirse Ronan, offrono grandi prestazioni nei rispettivi ruoli. Jordan ha anche sottilmente incorporato un angolo di formazione visto dalla prospettiva di Eleanor. Ha anche un occhio per le immagini sorprendenti, evidentemente nella sua rappresentazione grafica di sangue e sangue mentre li contrappone bene con l'atmosfera ossessionante malinconica della sua narrazione.

      Hai qualche film di vampiri sottovalutato che vale una fessura in questa lista? Fateci sapere sui nostri social @FlickeringMyth…

      Casey Chong

      Se vuoi essere coinvolto nel prossimo progetto di Flickering Myth Films, puoi dare un'occhiata a un elenco di vantaggi per il nostro thriller di suspense ambientato negli anni ' 70 Death Among the Pines qui…

Grandi film di vampiri si potrebbe avere perso Grandi film di vampiri si potrebbe avere perso Grandi film di vampiri si potrebbe avere perso Grandi film di vampiri si potrebbe avere perso Grandi film di vampiri si potrebbe avere perso Grandi film di vampiri si potrebbe avere perso Grandi film di vampiri si potrebbe avere perso Grandi film di vampiri si potrebbe avere perso Grandi film di vampiri si potrebbe avere perso

Altri articoli

Renner (2025) - Recensione film Renner (2025) - Recensione film Renner, 2025. Regia di Robert Rippberger. Con Frankie Muniz, Violett Beane, Marcia Gay Harden, Taylor Gray e Craig Lamar Traylor. Un genio del computer inventa un life coach dell'IA per aiutarlo a trovare l'amore, ma si rende conto che troppo tardi ha accidentalmente programmato la sua madre manipolatrice nel codice. In un'epoca in cui i fratelli tecnologici isolati, soli e ricchi [[] Mega Man torna al fumetto con nuove serie e collezioni classiche Mega Man torna al fumetto con nuove serie e collezioni classiche Mega Man è pronto a fare il suo grande ritorno ai fumetti questo giorno di fumetti gratuito per gentile concessione di UDON Entertainment con l'arrivo di Mega Man #0, e ora l'editore ha annunciato che seguirà con una serie di cinque one-shot che esplorano le diverse epoche della storia del personaggio. Rilasciato tra maggio [[] Batman: Dark Patterns #5-Anteprima del fumetto Batman: Dark Patterns #5-Anteprima del fumetto DC Comics rilascia Batman: Dark Patterns # 5 mercoledì, e puoi dare un'occhiata all'anteprima ufficiale del numero qui sotto Case Caso 02: "La voce della Torre”—Parte II Mentre le tensioni aumentano tra gli abitanti della Scarface Tower e il GCPD, Batman si trova di fronte al sistema immunitario della torre—una folla armata che indossa il volto [...] Shipwreck arriva alla mini serie G. I. Joe Exquisite di Hiya Toys Shipwreck arriva alla mini serie G. I. Joe Exquisite di Hiya Toys Hiya Toys sta portando Shipwreck e il suo fedele compagno piumato Polly alla sua mini serie G. I. Joe Exquisite in scala 1/18th, e puoi controllare le immagini promozionali ufficiali per la nuova action figure qui sotto prima del rilascio previsto nel Q1 2026, al prezzo di $24.99 SEE VEDI ANCHE: L'ultima serie classificata G. I. Joe di Hasbro rivela [Battle] La storia di Everspace 2 continua a maggio con Wrath of the Ancients La storia di Everspace 2 continua a maggio con Wrath of the Ancients Rockfish Games ha annunciato una data di uscita del 12 maggio per la nuova, attesissima espansione di Everspace 2, Wrath of the Ancients. Questa nuova espansione porterà i piloti in nuovi sistemi stellari per combattere nemici mai visti prima e affrontare nuove sfide. Un nuovo trailer può essere visto qui sotto fornendo una sbirciatina alle avventure a venire [[[] Star Wars: Jedi Knights #2-Anteprima dei fumetti Star Wars: Jedi Knights #2-Anteprima dei fumetti Un cattivo di Star Wars abbandonato da tempo dalla linea di giocattoli Star Wars: The Epic Continues abortita di Kenner fa il suo debutto canon questa settimana nelle pagine di Star Wars: Jedi Knights #2, e puoi dare un'occhiata al problema ora con l'anteprima ufficiale di Marvel Comics; dai un'occhiata [YODA E VETNA MOONCREST [...]

Grandi film di vampiri si potrebbe avere perso

Casey Chong presenta sette grandi film sui vampiri che potrebbero essere finiti sotto i radar The Il genere dei vampiri è vecchio come il tempo, che risale al 1922 e al capolavoro horror in bianco e nero di F. W. Murnau, Nosferatu. Il genere si è evoluto con il passare del tempo, portandoci altri film come Dracula di Bram Stoker, Salem's Lot, Fright [...]