Mirror Mirror (1990) - Recensione del film

Mirror Mirror (1990) - Recensione del film

      Specchio Specchio, 1990.

      Regia: Marina Sargenti.

      Protagonisti: Karen Black, Rainbow Harvest, Yvonne De Carlo e William Sanderson.

      SINOSSI:

      Un'adolescente inizia a ricevere il potere della magia nera attraverso uno specchio antico che gocciola sangue, senza rendersi conto che lo specchio è controllato da forze demoniache.

      C'è qualcosa di irresistibile che riscopre il vecchio orrore, e Mirror Mirror è un frammento dimenticato dell'orrore dei primi anni ’90 che ha raccolto silenziosamente affetto cultuale per decenni.

      Diretto da Marina Sargenti, nel suo primo (e, purtroppo, unico) lungometraggio, è un film che prende la familiare narrativa di vendetta solitaria-adolescente e la rifrange attraverso una lente gotica e dalle labbra nere-come se Carrie avesse preso in prestito il guardaroba di Beetlejuice e preso ulteriori consigli di stile da una rivista di moda goth.

      Megan (Rainbow Harvest), recentemente sradicata in una piccola città dell'Iowa con la sua madre ubriaca e sportiva (Karen Black, gloriosamente fuori moda come sempre), è il tipo di outsider che solo l'orrore degli anni ' 90 potrebbe sognare, completo di cappelli di ragnatela e eyeliner di procione. È sensibile, artistica e tragicamente fraintesa, il che la rende la nave perfetta per il misterioso specchio antico che si trova nella sua camera da letto. Non appena l'agente immobiliare dice "volevamo rimuoverlo", sai che non sta andando da nessuna parte. È uno specchio con la storia, e uno che è stato testimone (o forse complice) in molte azioni oscure. È solo questione di tempo prima che la sua influenza su Megan sia chiara.

      Harvest, con la sua energia Winona-by-way-of-Siouxsie Sioux, è una rivelazione. Cammina sulla linea sottile tra vulnerabilità e minaccia, specialmente quando lo specchio inizia a riflettere, letteralmente, i suoi impulsi più profondi. Sargenti sfuma la linea tra il dolore personale di Megan e il caos soprannaturale che mette in moto, dando all'orrore una profondità psicologica che indugia sotto la superficie (o dovrebbe essere, dietro il vetro). Quando lo specchio inizia ad attuare una violenta vendetta sui suoi aguzzini-attraverso vetri volanti, tubi del vapore scoppiati e uno smaltimento dei rifiuti particolarmente macabro – è catartico, ma anche inquietante. Presto la domanda diventa: dove finisce Megan e inizia il male?

      Visivamente, il film è sorprendente. La cinematografia di Robert Brinkmann gioca con angoli bassi e palette di colori tinti di giallo che conferiscono una teatralità surreale ai momenti più operistici. E mentre alcuni effetti possono tradire il budget, sono pratici, inventivi e piacevolmente grotteschi. C'è una scena standout spogliatoio che riesce ad essere genuinamente tesa, evitando lo sguardo di sfruttamento comune nei suoi contemporanei.

      Ma ciò che veramente eleva Mirror Mirror è il suo impegno per le prospettive femminili. Non è solo che il cast è prevalentemente femminile, è che il film è profondamente interessato a come queste donne si relazionano l'una con l'altra. L'amicizia inquieta di Megan con la popolare ragazza Nikki (Kristin Dattilo) è tranquillamente commovente, e la dinamica madre-figlia, anche se abbozzata a grandi linee, si sente autentica nella sua disfunzione.

      Sì, il terzo atto traballa. La logica dell'orrore inizia a sfilacciarsi, e il finale si appoggia al melodramma a spese del payoff emotivo. Ma c'è una sincerità al centro del film che è difficile da scuotere.

      Mirror Mirror non è impeccabile, ma è un film lunatico e stranamente tenero sul dolore, l'identità e il potere terrificante di essere visti. È una gemma incrinata che vale ancora la pena esaminare.

      Flickering Myth Rating-Film: ★ ★ ★ / Film: ★ ★ ★

      Tom Atkinson-Seguimi su Instagram

Mirror Mirror (1990) - Recensione del film Mirror Mirror (1990) - Recensione del film Mirror Mirror (1990) - Recensione del film Mirror Mirror (1990) - Recensione del film Mirror Mirror (1990) - Recensione del film

Altri articoli

Quando l'ambientazione ruba la scena-Film dove le location sono le vere Star-MovieMaker Magazine I film più accattivanti hanno trame e attori che incuriosiscono il pubblico. Ma ci sono rare occasioni in cui la posizione ruba lo spettacolo. Qui ci sono Shakespeare reimmagina Giulietta e Romeo con Rebel Wilson e Jason Isaacs Shakespeare reimmagina Giulietta e Romeo con Rebel Wilson e Jason Isaacs Un trailer, poster e immagini sono sbarcati online per Juliet & Romeo, la rivisitazione musicale del classico di William Shakespeare. Diretto da Timothy Scott Bogart, il film segna il primo capitolo di una trilogia basata sulla tragica storia d'amore e presenta un cast che comprende Clara Rugaard, Jamie Ward, Ferdia Walsh-Peelo, Nicholas Podany, Tayla [...] 12 Commedie spudorate degli anni '90 a cui non importa se sei offeso 12 Commedie spudorate degli anni '90 a cui non importa se sei offeso A queste spudorate commedie degli anni '90 non importa se sei offeso. Vogliono solo farti ridere. E molti di loro contrabbandano anche alcune osservazioni intelligenti. I Know What You Did Last Summer first-look images feature Jennifer Love Hewitt, Freddie Prinze Jr. e il nuovo cast I Know What You Did Last Summer first-look images feature Jennifer Love Hewitt, Freddie Prinze Jr. e il nuovo cast Grazie a People, abbiamo il nostro primo sguardo al prossimo sequel / reboot I Know What You Did Last Summer, che offre uno sguardo ai veterani del franchise di ritorno Jennifer Love Hewitt e Freddie Prinze Jr., insieme ai nuovi arrivati dell'horror slasher Jonah Hauer-King, Sarah Pidgeon, Chase Sui Wonders, Madelyn Cline e Tyriq Withers; date un'occhiata [...] Vince Vaughn sta preparando alcune risate nel trailer di Nonnas Vince Vaughn sta preparando alcune risate nel trailer di Nonnas Netflix ha pubblicato il trailer per il suo basato su una storia vera dramma Nonnas, che ha come protagonista Vince Vaughn come un uomo che rischia tutto per aprire un ristorante italiano per onorare sua madre.  Diretto da Stephen Chbosky (Wonder, Dear Evan Hansen), il film feelgood vede protagonisti anche Susan Sarandon, Linda Cardellini, Joe Manganiello, Talia [...] Nelle terre perdute (2025) - Recensione film Nelle terre perdute (2025) - Recensione film Nelle terre perdute, 2025. Regia di Paul W. S. Anderson Con Milla Jovovich, Dave Bautista, Arly Jover, Amara Okereke, Fraser James, Deirdre Mullins, Sebastian Stankiewicz, Tue Lunding, Jacek Dzisiewicz, Ian Hanmore, Pawel Wysocki e Simon Lööf. SINOSSI: Una strega viaggia verso le Terre Perdute alla ricerca di un potere magico che permette a una persona di [...]

Mirror Mirror (1990) - Recensione del film

Specchio Specchio, 1990. Regia: Marina Sargenti. Protagonisti: Karen Black, Rainbow Harvest, Yvonne De Carlo e William Sanderson. Una ragazza adolescente inizia a ricevere il potere della magia nera attraverso uno specchio antico che gocciola sangue, senza rendersi conto che lo specchio è controllato da forze demoniache. C'è qualcosa di irresistibile che riscopre il vecchio orrore, e Mirror Mirror è un frammento dimenticato [...]