Recensione di Emergent City: una storia risonante della comunità di Brooklyn che lotta per la propria casa

Recensione di Emergent City: una storia risonante della comunità di Brooklyn che lotta per la propria casa

      Nota: Questa recensione è stata originariamente pubblicata come parte della nostra copertura Tribeca 2024. Emergent City uscirà nelle sale il 25 aprile.

      Piena trasparenza: sono stato alla città industriale di Sunset Park. Ho camminato per i negozi e i ristoranti, pranzato al mercato del villaggio del Giappone e ho persino partecipato a un happy hour vicino ai set di cornhole e alle sedie da esterno kitsch. Non vivo nel quartiere circostante di Sunset Park, né vengo da quella zona di Brooklyn. Come quelli che hanno acquistato lo sviluppo più di un decennio fa, non sono un membro della comunità di Sunset Park. Ero semplicemente un visitatore. 

      Il nuovo documentario Emergent City di Kelly Anderson e Jay Arthur Sterrenberg esplora lo sviluppo della città industriale sostenuta dai privati attraverso la lente di un piano di ri-zonizzazione messo in atto da Jamestown, la massiccia società di gestione e investimento immobiliare che ha rilevato il classico lungomare di Brooklyn, l'unico dei quali non è di proprietà pubblica della città. E così lo spazio pubblico è diventato spazio privato, gli affitti hanno iniziato a salire, e un piano per gli hotel e l'aumento del lusso è stato messo in atto. Non è una storia nuova, ma che contiene risonanza per i newyorkesi, per qualsiasi membro di una piccola comunità e per coloro che perdono il controllo sulla terra che chiamano casa. 

      Il documentario segue diverse parti interessate durante il processo, dall'allora capo della città dell'industria Andrew Kimball al membro del consiglio comunale di New York Carlos Menchaca, il decisore chiave sul pezzo di rezoning legislazione. I residenti e i sostenitori della comunità si trovano sul lato opposto di questa privatizzazione in espansione dell'area, in particolare Elizabeth Yeampierre, direttore esecutivo di UPROSE, propagandato come “la più antica organizzazione di comunità latina di Brooklyn” focalizzata sulla sostenibilità a Sunset Park. È una sorta di stallo, con nessuna delle due parti che dà molto terreno sui 90 minuti o giù di lì del pezzo di storia della città catturata di Anderson e Sterrenberg. 

      

      Le telecamere seguono tutti i membri su entrambi i lati del corridoio, seduti in riunioni del consiglio, negoziati e forum pubblici. I registi si appoggiano chiaramente alla comunità, anche se c'è un livello di comprensione che questo è fuori dal loro controllo. I registi intercut video promozionali e altri momenti di contenuti di marca, attraverso la lente altri Brooklyners potrebbero visualizzare Industry City. Mi includo in questo gruppo, complice un livello di ricompensa senza la completa comprensione di ciò che questa privatizzazione può fare a una comunità. 

      È un film che alterna la rabbia alla sobrietà, raramente vede la rassegnazione dei costruttori o dei residenti del Sunset Park, molti dei quali crescono solo in agitazione, sforzo e preoccupazione. Quanto potere esercita una comunità? E questo potere può resistere contro una società con più risorse, più pianificazione e più (reale e figurativo) concreto? Questa idea sembra essere il nucleo di questa storia. Una popolazione in gran parte immigrata combatte contro un flusso infinito di uomini bianchi in giacca e cravatta, spingendo per garantire un risultato che sembra impossibile, un risultato che di solito è stato pre-deciso migliaia di volte prima nelle città urbane di tutta l'America. Sarà quasi sempre una storia avvincente; i registi dovevano solo decidere dove mettere le telecamere.

      Il pubblico non troverà flash o fiorire in Città emergente. Non troveranno teste parlanti che guardano indietro con chiarezza che solo il tempo può fornire. Invece otterranno immediatezza e pertinenza dichiarata, un esempio di gentrificazione che avviene in tempo reale. Troveranno un quadro più spinoso del previsto-vincitori e vinti meno chiari di quanto immaginato-e la storia di una comunità che non smetterà di combattere, anche quando la rendita è aumentata, la terra è stata sequestrata e le luci si sono spente. 

      Emergent City ha debuttato al Tribeca Festival 2024.

      Grado: B-

Altri articoli

Red Sonja: The Master's Return uscirà a maggio da Dynamite Entertainment Red Sonja: The Master's Return uscirà a maggio da Dynamite Entertainment Dynamite Entertainment ha annunciato che raccoglierà il secondo arco del fumetto Red Sonja di Torunn Grønbekk il mese prossimo con l'uscita di Red Sonja: The Master's Return; dai un'occhiata al tascabile commerciale qui sotto, insieme a una galleria di copertina per i sei numeri inclusi nella collezione [ Perché alla gente piacciono i film da casinò e tre film da guardare dell'ultimo decennio-MovieMaker Magazine C'è qualcosa di magico nei film da casinò che ci tiene incollati allo schermo. Forse è il modo in cui la ruota della roulette gira con i nostri cuori che corrono, o come un Ash (2025) - Recensione film Ash (2025) - Recensione film Ash, 2025. Regia di Flying Lotus. Con Eiza González, Aaron Paul, Iko Uwais, Kate Elliott, Beulah Koale e Flying Lotus. Una donna si sveglia su un pianeta lontano e trova l'equipaggio della sua stazione spaziale brutalmente ucciso. La sua indagine su ciò che è accaduto mette in moto una terrificante catena di eventi. Musicista e regista [[] Trailer di kidnapping thriller Barron s Cove con Garrett Hedlund Trailer di kidnapping thriller Barron s Cove con Garrett Hedlund Well Go USA ha pubblicato un trailer, poster e immagini per Barron's Cove, il thriller di prossima uscita dello scrittore-regista Evan Ari Kelman. Garrett Hedlund interpreta un padre in lutto con un passato violento che cerca la propria giustizia quando rapisce un ragazzo, il figlio di un politico di spicco, che è stato responsabile della morte. Trailer di thriller Electra con Maria Bakalova Trailer di thriller Electra con Maria Bakalova In vista della sua uscita a maggio, Level 33 Entertainment ha condiviso un trailer per Electra, il primo lungometraggio dello scrittore-regista Hala Matar. Il film segue due giornalisti americani mentre si recano in una villa italiana per intervistare un musicista, ma mentre il fine settimana si svolge, tradimenti mortali, motivi nascosti e oscuri segreti lo mandano a spirale. Su Swift Horses (2025) - Recensione film Su Swift Horses (2025) - Recensione film Su Swift Horses, 2025. Regia di Daniel Minahan. Cast: Daisy Edgar-Jones, Jacob Elordi, Will Poulter, Diego Calva, Sasha Calle, Kat Astuzia, Jay Huguley, John Lee Ames, Don Swayze, Boone Platt, Chad Coe, Dan Martin, Dani Deetté, Andrew Keenan-Bolger. Muriel e suo marito Lee stanno per iniziare una nuova brillante vita, che è [...]

Recensione di Emergent City: una storia risonante della comunità di Brooklyn che lotta per la propria casa

Nota: Questa recensione è stata originariamente pubblicata come parte della nostra copertura Tribeca 2024. Emergent City uscirà nelle sale il 25 aprile. Piena trasparenza: sono stato alla città industriale di Sunset Park. Ho camminato per i negozi e ristoranti, pranzato al mercato del villaggio del Giappone e ho persino partecipato a un happy hour vicino ai set di cornhole e