
Il piano di Trump per salvare l'industria cinematografica "morente" con le tariffe porta confusione e panico a Wall Street
Ore dopo che il presidente Donald Trump ha minacciato di imporre “una tariffa del 100% su tutti i film che arrivano nel nostro Paese e che sono prodotti in terre straniere”, la Casa Bianca ha fatto marcia indietro sull'idea.
Trump ha sconcertato l'industria cinematografica e preso dal panico Wall Street con un post su Truth Social domenica sera in cui ha scritto: “L'industria cinematografica in America sta morendo molto velocemente. Altri paesi stanno offrendo tutti i tipi di incentivi per attirare i nostri registi e studi lontano dagli Stati Uniti. Hollywood, e molte altre aree all'interno degli Stati Uniti, sono state devastate. Questo è uno sforzo concertato da altre Nazioni e, quindi, una minaccia per la sicurezza nazionale. È, oltre a tutto il resto, messaggistica e propaganda!”
"Pertanto, autorizzo il Dipartimento del Commercio e il rappresentante commerciale degli Stati Uniti a iniziare immediatamente il processo di istituzione di una tariffa del 100% su tutti i film che arrivano nel nostro Paese e che sono prodotti in terre straniere. VOGLIAMO FILM FATTI IN AMERICA, DI NUOVO!”
Il segretario al commercio di Trump, Howard Lutnick, ha risposto su X: "Ci stiamo lavorando.”
Ma lunedì, il portavoce della Casa Bianca Kush Desai ha respinto la dichiarazione di Truth Social di Trump:” Sebbene non siano state prese decisioni finali sulle tariffe dei film stranieri, l'amministrazione sta esplorando tutte le opzioni per rispettare la direttiva del presidente Trump per salvaguardare la sicurezza nazionale ed economica del nostro paese, rendendo Hollywood di nuovo grande", ha detto Desai a The Hollywood Reporter.
Lunedì mattina, prima dell'apertura dei mercati e prima che il Desai chiarisse la dichiarazione di Trump, le azioni di Netflix sono state le più colpite tra i principali titoli del settore dell'intrattenimento: erano in calo di oltre il 5%. Alla fine della giornata, hanno recuperato un po 'e sono scesi dell' 1,94%. Le azioni di Warner Bros. Discovery sono diminuite dell '1,99% lunedì, le azioni Paramount sono diminuite dell' 1,57% e le azioni Disney sono scivolate .41%.
"Se questo viene distribuito su larga scala, potrebbe finire per danneggiare l'industria stessa che dovrebbe aiutare”, hanno scritto gli analisti di Barclays in una nota di ricerca sulle tariffe dei film.
Trump ha presentato le tariffe come una pomata per Hollywood, che ha perso affari negli ultimi anni in luoghi come il Regno Unito, l'Irlanda, la Spagna e la Serbia a causa di incentivi fiscali, costi di produzione più economici o una combinazione di entrambi.
Ma pochi nell'industria cinematografica-che è notoriamente ostile a Trump-hanno accolto con favore l'idea delle tariffe.
Leggi anche: I posti migliori dove vivere e lavorare come Moviemaker nel 2025
Il piano tariffario del film di Trump manca di dettagli
Le tariffe on-again, off-again di Trump hanno sconvolto le piccole imprese, le grandi industrie e il commercio globale quest'anno, poiché ha imposto e revocato (o temporaneamente revocato) varie tariffe senza prevedibilità. Ora è il turno di Hollywood in the barrel.
L'annuncio di Trump non ha affrontato il fatto che molti film sono produzioni internazionali, con alcune scene girate su un palcoscenico a Los Angeles, esterni girati in un altro continente e VFX gestiti a Vancouver.
Molte domande immediate sono sorte, come accade quando Trump introduce politiche (o politiche proposte) tramite post sui social media. Tra questi:
- Le tariffe saranno per i film prodotti interamente all'estero? O anche su film che girano alcune scene all'estero?
- Le tariffe influenzerebbero spettacoli televisivi, come Squid Game e HBO Game of Thrones spinoff House of the Dragon? O solo film?
- Chi pagherebbe le tariffe? Il pubblico vedrebbe un massiccio aumento dei prezzi dei biglietti o delle bollette in streaming?
Questo, come tanti annunci di Trump, è solo una mossa di apertura in una trattativa?
Le domande tariffarie arrivano in un momento cupo per Hollywood, che sta già soffrendo per gli scioperi dello scorso anno e gli incendi di Los Angeles a gennaio. Trump ha dato la colpa al governatore democratico della California Gavin Newsom in un'apparizione domenicale su C-SPAN, in cui gli è stato chiesto delle tariffe.
"Ho fatto alcune ricerche molto forti nell'ultima settimana, e stiamo facendo pochissimi film ora. Hollywood viene distrutta. Ora, hai un governatore grossolanamente incompetente che ha permesso che ciò accadesse, quindi non sto solo incolpando altre nazioni, ma altre nazioni hanno rubato la nostra industria cinematografica”, ha detto Trump.
Un portavoce di Newsom è andato legalista in risposta, dicendo a Deadline: “Crediamo che non abbia l'autorità di imporre tariffe ai sensi dell'International Economic Emergency Powers Act, dal momento che le tariffe non sono elencate come rimedio ai sensi di tale legge.”
Un altro rappresentante di Newsom ha semplicemente detto a THR: "Sembra che sia di nuovo il giorno della distrazione a Washington, DC"”
Immagine principale: Donald Trump in Home Alone 2. 20th Century Studios
Nota del redattore: Aggiornamenti in tutto con la dichiarazione della Casa Bianca, scorte in calo.
Altri articoli
-Movie-Review.jpg)





Il piano di Trump per salvare l'industria cinematografica "morente" con le tariffe porta confusione e panico a Wall Street
Il presidente Donald Trump ha minacciato di imporre "una tariffa del 100% su tutti i film che arrivano nel nostro Paese e che sono prodotti in terre straniere".