Mission: Impossible-The Final Reckoning Recensione: Una pietra angolare irregolare e viscerale

Mission: Impossible-The Final Reckoning Recensione: Una pietra angolare irregolare e viscerale

      ” Mi mancherà essere dispregiativo", brontola Luther Stickell di Ving Rhames all'ormai iconica superspy di Tom Cruise dopo la loro prima di molte missioni impossibili. È il 1996 e questi sfacciati parvenu sorseggiano birra fuori da un pub, preparandosi a separarsi per sempre. "Beh, Luther", assicura Ethan con un sorriso, " se ti fa sentire meglio, ti penserò sempre in quel modo."È un momento bello e tranquillo, che fa germogliare il calore sincero che fa durare Mission: Impossible.

      Che la resistenza, la longevità, e la portata sempre crescente persistono sia sotto carburante e peste Mission: Impossible-La resa dei conti finale. Nei suoi obiettivi, la sceneggiatura del regista Chris McQuarrie e del co-sceneggiatore Erik Jendersen funge da chiave di volta per questo monumentale franchise d'azione. Tenta anche la parvenza di un film standalone, accessibile a qualsiasi spettatore che è (per qualche ragione) fresco della serie nella sua ottava, presumibilmente ultima voce. Si simpatizza; il compito è certamente la missione più impossibile di McQuarrie. L'inevitabile critical mass Mission: Impossible has reached fa sì che la Resa dei conti finale si riduca e viri sotto l'immenso peso under per un po'. Mentre mirabilmente evitando la preparazione e i compiti a casa per il pubblico (due cose richieste dalla maggior parte dei sequel di blockbuster attuali), stare da soli significa resettare il tavolo, non solo dalla conclusione di Dead Reckoning, Parte prima, ma l'intero 30 anni prima. La prima ora della Resa dei conti finale sta sia recuperando che portando avanti allo stesso tempo. La sua distinzione visiva chiave è essere l'unica Missione con flashback ad altri film-una destrezza di ritmo visivo per il quale il montatore Eddie Hamilton è un MVP.

      

      C'è uno sciame di callback, retcons e tie-in. Alcuni sono goffi e laboriosi; altri sono graziosi e poetici. Il ritorno di Rolf Saxon nei panni del tecnico della CIA William Donloe del primo film aggiunge una tenerezza inaspettata all'atmosfera meditabonda di Final Reckoning, e il riemergere di un certo MacGuffin è un filo intelligente che ossessiona Ethan Hunt, le cui scelte più emotive hanno il costo maggiore. Questa è una tabella di marcia per chi non lo sapesse e una potenziale ridondanza per chi lo sa. Un armadio di scheletri si accumulano mentre ci ricongiungiamo a Ethan Hunt, finalmente crollando sotto la pressione di essere Ethan Hunt. La sua supplica a tutti nella catena di comando per la loro fiducia al fine di uccidere il suo catastrofico nemico dell'IA “L'Entità” è un sacco di burocrazia da superare. La struttura risultante del film, anche se mai noioso, è sbilenco. Eppure quella richiesta di fiducia è guadagnata: una volta che la Resa dei conti finale tira il ripcord, le sue vette sono molto più grandi delle sue valli e le altezze sono ineguagliabili.

      Dalle profondità del Nord Atlantico ai cieli sopra il Sudafrica, la seconda metà del film affina notevolmente le cose mentre entra in una modalità “hold my beer”. Qui McQuarrie e Cruise sono sempre riverenti studiosi di cinema. Anche se negherebbero di ricorrere a un omaggio deliberato, evocano artisti del calibro di Ice Station Zebra del 1968, con un capitano di sottomarino magnetico in Tramell Tillman. La sequenza biplano tendone è una versione amplificata del mozzafiato wing-walking in The Great Waldo Pepper di George Roy Hill. C'è anche un po ' di Porco Rosso gettato dalla gioiosa malvagità di Esai Morales. Tutto questo è programmato per un orologio ticchettio di ansia atomica: proprio interpretazione di McQuarrie di Fail Safe interpretato da Angela Bassett. Il pugno uno-due di questi setpieces chiave - un'immersione profonda attraverso un sottomarino abbandonato mentre cade imminentemente sul fondo dell'oceano, un inseguimento aereo a rotta di collo nell'undicesima ora-è un punto culminante per questa serie e alcune delle azioni più mozzafiato che potresti vedere sul grande schermo.

      Anche se queste influenze ed estetiche disparate non sono così coese come le voci precedenti, l'oscillazione da secondo a secondo tra risate e terrore è una gioia da sopportare. La somma di The Final Reckoning non è necessariamente uguale alle sue parti, ma dove il film inciampa tecnicamente, sale visceralmente, sostenuto dal semplice comfort che è solo bello appendere con i nostri amici nel FMI (anche se sono stressati oltre misura). Trovando difficile dire addio, c'è una natura preziosa in ciascuno dei 169 minuti della Resa dei conti finale. Mission: Impossible, se non altro, è un'educazione cinematografica avvolta nel grande intrattenimento. Si distingue dai contemporanei evolvendosi, rischiando e promuovendo il rispetto per il medium e la sua storia. Quanti altri franchise spingerebbero uno spettatore curioso a cercare Topkapi, Hard Boiled, Safety Last! e come va, Doc?

      Ethan, Luther, Benji e il FMI potrebbero non rimanere in giro per essere dispregiativi, ma li penserò sempre in questo modo.

      Mission: Impossible-The Final Reckoning uscirà nelle sale il 23 maggio.

Altri articoli

Nightcrawler si unisce alla collezione di action figure X-Men '97 in sesta scala di Mondo Nightcrawler si unisce alla collezione di action figure X-Men '97 in sesta scala di Mondo Mondo ha svelato la prossima aggiunta alla sua linea di action figure X-Men ’97 con il suo Nightcrawler in sesta scala. Limitato a 1000 pezzi, è disponibile per il pre-ordine ora, al prezzo di $245; dai un'occhiata qui here La più recente aggiunta alla nostra linea di scala 1/6 X-MEN ‘97 è l'acrobata teletrasporto preferito da tutti Kurt Kurt Wagner! Completa di []] 10 Film d'azione cazzuto si potrebbe avere perso 10 Film d'azione cazzuto si potrebbe avere perso Carica per dieci film d'azione cattivi che potresti aver perso There C'è un genere ben indossato che continua ad attirare il più grande pubblico dal grande schermo fino allo streaming. E ' azione! Da cowboy a Commandos e tutto il resto, un buon film d'azione imposta il polso corsa e fornisce al pubblico con un rollercoaster selvaggio [...] Hot Toys svela Obi-Wan Kenobi Artisan Edition di Star Wars: Episodio II-L'attacco dei Cloni Hot Toys svela Obi-Wan Kenobi Artisan Edition di Star Wars: Episodio II-L'attacco dei Cloni Hot Toys ha svelato la sesta scala Obi-Wan Kenobi Artisan Edition figura da collezione che si ispira alle sembianze di Ewan McGregor come il Maestro Jedi in Star Wars: Episodio II-L'attacco dei Cloni; guarda le immagini promozionali qui SEE VEDI ANCHE: Hot Toys svela Darth Vader (Sith Apprentice) Star Wars sesta scala []] Jeremy Allen White e Austin Butler nel ruolo di Nemici Jeremy Allen White e Austin Butler nel ruolo di Nemici Jeremy Allen White (The Bear) e Austin Butler (Elvis) saranno i protagonisti del thriller di Henry Dunham (The Standoff at Sparrow Creek) Enemies. Enemies si concentra su un detective implacabile e un famigerato killer a contratto che si scontrano in un gioco mortale di gatto e topo. A24 sta producendo il film da una sceneggiatura scritta da Dunham con Ari [...] Foul Play (1978)-Recensione Blu-ray Foul Play (1978)-Recensione Blu-ray Gioco scorretto, 1978. Regia di Colin Higgins. Con Goldie Hawn, Chevy Chase, Burgess Meredith, Brian Dennehy, Dudley Moore. SINOSSI: Kino Lorber continua la sua serie di classici minori su disco con Foul Play, disponibile su Blu-ray e 4K Ultra HD. Il film di Colin Higgins ha lanciato la carriera teatrale di Chevy Chase e ha cementato il posto di Goldie Hawn [...] La programmazione di giugno di Criterion Channel presenta Alan Rudolph, Johnnie To, Gene Hackman e altri La programmazione di giugno di Criterion Channel presenta Alan Rudolph, Johnnie To, Gene Hackman e altri Quando ho parlato con Alan Rudolph un paio di mesi fa, ha confermato che Criterion aveva cercato di rilasciare il suo (incredibile, essenziale) Remember My Name ma erano trattenuti dai diritti musicali so una situazione così complicata che un avvocato assunto dal regista stesso ha semplicemente rinunciato. Mi piace pensare che qualcosa sia cambiato in meno di 60

Mission: Impossible-The Final Reckoning Recensione: Una pietra angolare irregolare e viscerale

” Mi mancherà essere dispregiativo", brontola Luther Stickell di Ving Rhames all'ormai iconica superspy di Tom Cruise dopo la loro prima di molte missioni impossibili. È il 1996 e questi sfacciati parvenu sorseggiano birra fuori da un pub, preparandosi a separarsi per sempre. "Beh, Luther", assicura Ethan con un sorriso, " se ti fa sentire meglio, lo farò sempre