-Movie-Review.jpg)
"Latte caldo (2025) - Recensione del film"
Latte caldo, 2025.
Scritto e diretto da Rebecca Lenkiewicz.
Con Emma Mackey, Fiona Shaw, Vicky Krieps, Vincent Perez, Yann Gael, Patsy Ferran, Yorgos Tsiantoulas, Paris Thomopoulos, Korina Gougouli, Denia Mimerini, Dimitris Oikonomidis ed Electra Sarri.
SINOSSI:
Con una strana malattia, una madre e sua figlia intraprendono un viaggio verso la costa spagnola in cerca di una cura, e lungo il percorso la figlia scopre un’altra realtà molto diversa dalla madre controllante.
Sofia, antropologicamente curiosa (Emma Mackey), si sente intrappolata, quasi come se fosse confinata in sedia a rotelle, come la sua madre autorevole, Rose (Fiona Shaw), che ha bisogno costantemente di cure. Le fantasie fioriscono per rappresentare tutto ciò, ma più di tutto, l’incapacità di Rose di camminare potrebbe essere nella sua testa. Scritto e diretto da Rebecca Lenkiewicz (basato sul romanzo di Deborah Levy), Latte caldo affronta apertamente il passato traumatico di Rose, che l’ha allontanata dalla famiglia e divorziata dal padre greco di Sofia. La paralisi si è aggravata nel tempo, e le due cercano informazioni mediche in Spagna dal dottor Gomez (Vincent Perez), che tenta di superare queste barriere psicologiche e di costringere Rose ad affrontare il suo dolore, affinché possa andare avanti.
Se ciò fosse possibile, la vita di Sofia sarebbe molto più serena, come quando viene vista osservare una coppia sulla spiaggia, e non sembra un caso che anche il ruolo senza dialogo che si vede brevemente sia assegnato alla controfigura di Emma Mackey (come indicano i titoli di coda). I suoi problemi non sono solo legati alla storia d’amore, dato che non riesce nemmeno a terminare gli studi di antropologia mentre si prende cura della madre e la accompagna a vari appuntamenti.
Tuttavia, il forte desiderio di qualcosa di più si amplifica quando incontra Ingrid (Vicky Krieps), spirito libero, quasi troppo perfetta per essere vera. È una donna misteriosa anche lei con un passato triste, ma tra le due si instaura un’attrazione immediata, che ha senso, dati la loro bellezza, anche se il film fatica a svilupparle come personaggi. Piuttosto, si tratta di una serie di scene che seguono un percorso cliché, finendo in modo vuoto. L’attrazione ci è, ma manca di chimica o intensità.
Questo è il problema di Latte caldo in sintesi: mira a essere significativo e profondo, ma risulta vuoto, come se trasmettere l’essenza di questi personaggi dal racconto alla pellicola fosse un ostacolo insormontabile. Vengono rivelati vari dettagli su questi personaggi, ma pochi sono emotivi o dipingono un quadro più complesso. Nonostante una presenza di supporto, Fiona Shaw qui appare innocente, sfruttando al massimo il suo personaggio tormentato, controllante, complicato e confuso, riuscendo a interpretare alcuni momenti di confessione e emozione intensi.
È già discutibile inserire alcuni segnali visivi che suggeriscono come il caregiver di un disabile sia, in qualche modo, disabile stesso. È un rinforzo del concetto in modo leggermente offensivo, indipendentemente dal fatto che Rose stia fingendo o meno la sua condizione. Sofia è incatenata e incapace di vivere pienamente, cosa che non dovrebbe essere minimizzata o invalidata; tuttavia, ci sono metodi meno stereotipati per raggiungere questo obiettivo. Tuttavia, forse si chiede troppo a Latte caldo, un film estremamente noioso che culmina in un finale ridicolo, paradossalmente ancora più sconcertante e privo di tono.
Flickering Myth Rating – Film: ★ ★ / Pellicola: ★ ★
Robert Kojder è membro della Chicago Film Critics Association, Critics Choice Association e Online Film Critics Society. È anche il redattore delle recensioni di Flickering Myth. Consulta qui per recensioni nuove e segui il mio BlueSky o Letterboxd.
-Movie-Review.jpg)
-Movie-Review.jpg)
-Movie-Review.jpg)
-Movie-Review.jpg)
Altri articoli






"Latte caldo (2025) - Recensione del film"
Hot Milk, 2025. Scritto e diretto da Rebecca Lenkiewicz. Con Emma Mackey, Fiona Shaw, Vicky Krieps, Vincent Perez, Yann Gael, Patsy Ferran, Yorgos Tsiantoulas, Paris Thomopoulos, Korina Gougouli, Denia Mimerini, Dimitris Oikonomidis ed Electra Sarri. SINOSSI: Con una malattia strana, una madre e sua figlia intraprendono un viaggio verso la costa spagnola per trovare […]