La leggenda di Ochi (2025) - Recensione del film

La leggenda di Ochi (2025) - Recensione del film

      La leggenda di Ochi, 2025.

      Diretto da Isaiah Saxon.

      Con Helena Zengel, Finn Wolfhard, Willem Dafoe, Emily Watson, Razvan Stoica, Carol Bors, David Andrei Baltatu, Andrei Antoniu Anghel, Eduard Mihail Oancea, Tomas Otto Ghela, Eduard Ionut Cucu e Stefan Burlacu.

      SINOSSI:

      In un villaggio remoto sull’isola della Carpathia, una ragazza timida cresce nel timore di una specie animale sfuggente conosciuta come ochi. Ma quando scopre un cucciolo di ochi ferito abbandonato, fugge in un’epica missione per riportarlo a casa.

      L’autore e regista Isaiah Saxon ha dichiarato che con La leggenda di Ochi desiderava realizzare un film per bambini che non si svolgesse all’interno di un giardino di un gigante corporativo. Un film che richiamasse gli anni ’80 o ’90, senza dipendere da proprietà intellettuali o dagli stereotipi del cinema blockbuster moderno.

      Ce l’ha fatta con questa fiaba dell’Est Europa, ricca di quella forma di burattineria e dipinti pastello che sono stati progressivamente sostituiti da creature e immagini generate su un hard disk. Il problema è che, seppur l’artigianato affascinante lo eleva rispetto alla concorrenza, La leggenda di Ochi manca ancora di quel cuore e quell’anima spesso assenti dalla produzione per bambini patinata a cui si tenta di distanziarsi.

      Sarebbe dovuto essere radicato nel rapporto tra Yuri, interpretato da Helena Zengel, e il titolare Ochi, un adorabile chimera che ricorda un po’ Gizmo, un po’ Grogu, completato dall’attitudine di una scimmia come Ross Geller. La loro unione sembra uscita dalle pagine della sceneggiatura di E.T. di Melissa Matheson, con un’organizzazione armata che costringe l’abbandono di questo strano mostro, solo per vederlo finire nelle cure di un bambino di una famiglia monoparentale spezzata.

      Non c’è niente di sbagliato in questo. Il film di Spielberg ha echeggiato attraverso i decenni, ma quella chimica residua tra la creatura fraintesa e il bambino è il limite del paragone. Ochi, oltre ad essere un magnifico esempio di burattineria, sembra non avere mai un legame abbastanza forte con Yuri da suscitare coinvolgimento, quando arrivano i momenti emotivi più importanti verso la fine del film.

      È un viaggio freddo, volutamente così per quanto riguarda i personaggi umani, che vivono in un mondo di paranoia mitica, diffidenti delle creature del bosco e tra loro stessi. Tra quelli che si conoscono brevemente ci sono il fratello tormentato di Finn Wolfhard e il cacciatore di mostri militante interpretato da Willem Dafoe, entrambi che attraversano il paesaggio desolato come se fossero protagonisti di un’avventura di Terry Gilliam. Anche Emily Watson, sempre simpatica, compare nei panni di un tipo alla Tom Bombadil che Yuri incontra lungo il cammino. Ma nessuno di loro risulta particolarmente interessante.

      Anche se il film non riesce a infondere cuore, ci sono numerosi momenti che fanno impallidire film con un budget dieci volte superiore a quello di Ochi. La lavorazione delle creature è incredibile, dai minuscoli bruchi blu fino agli anziani Ochi di dimensioni simianiche. Rievoca la straordinaria costruzione del mondo di La cruna dell’ago oscuro, un film dal tono cupo simile, condividendo un’atmosfera malinconica. C’è una sequenza in cui Yuri e Ochi arrivano finalmente a destinazione, una gigantesca caverna punteggiata di vegetazione e muschio, che sembra uno sfondo di Studio Ghibli ingrandito. È mozzafiato.

      I bambini resteranno incantati, ma anche un po’ confusi, mentre gli adulti avvertiranno il desiderio di scoprire le fiabe che si celano nel tessuto di La leggenda di Ochi, piuttosto che nel film stesso, che si rivela sorprendentemente privo di magia, se non per l’eccezionale artigianato visibile.

      Voto Flickering Myth – Film ★ ★ / Film ★ ★

      Matt Rodgers – Seguimi su Twitter

La leggenda di Ochi (2025) - Recensione del film La leggenda di Ochi (2025) - Recensione del film La leggenda di Ochi (2025) - Recensione del film La leggenda di Ochi (2025) - Recensione del film

Altri articoli

Allontanati dalla realtà con il trailer di horror fantascientifico Somnium Allontanati dalla realtà con il trailer di horror fantascientifico Somnium Prima del suo rilascio digitale a settembre, online sono arrivati un poster e un trailer per il film horror fantascientifico Somnium, scritto e diretto da Racheal Cain. Il film segue Gemma (Chloë Levine), una giovane donna che lavora di notte in una clinica del sonno sperimentale per sbarcare il lunario, mentre spera di ottenere successo a Los Angeles, dove si immerge in [...] Trailer di Happyend: il debutto narrativo acclamato di Neo Sora previsto per settembre Trailer di Happyend: il debutto narrativo acclamato di Neo Sora previsto per settembre Con la spiacevole sospensione di Metrograph Pictures, alcune loro uscite sono rimaste in sospeso. Fortunatamente, Film Movement è intervenuta in soccorso per una, la prima narrativa di Neo Sora, Happyend (dopo il suo primo lungometraggio, Ryuichi Sakamoto | Opus, che lo ritraeva con suo padre). Ora prevista per il 12 settembre, è arrivato il nuovo trailer per Il trailer di gameplay di Survival Horror I Hate This Place svela il filmato di gioco Il trailer di gameplay di Survival Horror I Hate This Place svela il filmato di gioco Broken Mirror Games, Skybound Entertainment e lo sviluppatore Rock Square Thunder hanno pubblicato il primo trailer di gameplay del loro survival horror isometrico I Hate This Place. Questo nuovo trailer (vedi sotto) mostra alcuni dei mostri distorti che i giocatori incontreranno nel mondo deformato in cui si trovano. I Hate This Place porta i giocatori in una natura selvaggia deformata, [...] 10 film dell'orrore che trasmettono il vero crimine 10 film dell'orrore che trasmettono il vero crimine Vanessa Maki con dieci film horror che traducono il vero crimine... Nel corso della storia dell'horror, molti film horror sono stati ispirati (ampiamente o meno) a casi di cronaca reale. Che si tratti della lieve ispirazione tratta da Ed Gein per La casa dei mille corpi (1974), o di Kevin Williamson che si spaventa così tanto per la serie di omicidi del Gainesville Ripper [...] Il dramma tedesco sulla Seconda Guerra Mondiale di Amazon MGM, Der Tiger, riceve un trailer Il dramma tedesco sulla Seconda Guerra Mondiale di Amazon MGM, Der Tiger, riceve un trailer Amazon MGM Studios Germany ha condiviso il trailer di Der Tiger, il prossimo dramma d'azione sulla Seconda Guerra Mondiale diretto da Dennis Gansel. Il film narra delle gesta dell'equipaggio di un carro armato Tiger della Wehrmacht mentre intraprende una missione segreta sul fronte orientale, un viaggio alimentato da metanfetamine in profondità nel territorio nemico. Il cast include David Schütter, Laurence […] Red Sonja viene reinventata in anteprima di Sonja Reborn #1 Red Sonja viene reinventata in anteprima di Sonja Reborn #1 Dopo aver dato il suo tocco a Vampirella negli ultimi anni, il creatore acclamato Christopher Priest reimmagina Red Sonja per Dynamite Entertainment la prossima settimana con il lancio della nuova serie Sonja Reborn, e puoi vedere in anteprima ufficiale del primo numero qui sotto… In una gara per decidere il destino del mondo, […]

La leggenda di Ochi (2025) - Recensione del film

La leggenda di Ochi, 2025. Diretto da Isaiah Saxon. Con Helena Zengel, Finn Wolfhard, Willem Dafoe, Emily Watson, Razvan Stoica, Carol Bors, David Andrei Baltatu, Andrei Antoniu Anghel, Eduard Mihail Oancea, Tomas Otto Ghela, Eduard Ionuț Cucu e Stefan Burlacu.SINOSSI: In un villaggio remoto sull'isola di Carpatia, una ragazza timida cresce […]