
Irem Collection Volume 3 - Recensione del videogioco
Andrew Newton recensisce Irem Collection Volume 3…
Se ricordi i shoot-’em-up a scorrimento laterale degli arcade, quei giorni intensi in cui quelle amate macchine ti facevano sudare le mani e irritare i pollici, allora Irem Collection Volume 3 potrebbe essere proprio la botta di nostalgia che cerchi. Questa ultima raccolta rétro di ININ Games include tre classici shoot-’em-up, tra cui Mr. Heli, Mystic Riders e Dragon Breed.
Il primo è Mr. Heli, uno sparatutto a scorrimento laterale in cui i giocatori pilotano un piccolo elicottero carino attraverso varie caverne. Dovrai eliminare i nemici, raccogliere i gioielli che lasciano cadere e acquistare potenziamenti per distruggere i cattivi con maggiore facilità. È parte shoot-’em-up, parte platform, e anche se un po’ rigido secondo gli standard attuali, il gameplay funziona molto bene.
Il secondo è Mystic Riders, un divertente, colorato e sopra le righe shoot-’em-up fantasy, dove si sfreccia nel cielo su scope magici, lanciando magie contro una serie di mostri bizzarri in stile cartone animato. Oltre a lanciare magie, i giocatori possono lanciare il loro scopa come un boomerang, un bel dettaglio che potrebbe passare inosservato. In generale, Mystic Riders è sciocco, frenetico e pieno di fascino.
Infine, Dragon Breed è un gioco più cupo e serio rispetto agli altri della raccolta. I giocatori volano sul dorso di un enorme drago chiamato Bahamoot e combattono in un mondo fantasy in rovina, popolato da creature orribili. Quello che fa distinguere Dragon Breed dagli altri è il drago stesso. Questo lungo drago in stile cinese può usare il suo corpo serpentino sia come scudo che come arma, rendendolo uno shoot-’em-up unico nel suo genere. Sebbene sia il titolo più impegnativo dei tre, è anche il più gratificante da affrontare.
Tutti e tre i giochi sono stati fedelmente ricreati per le console moderne e ognuno offre una selezione di funzionalità moderne. I giocatori possono scegliere tra il modo originale arcade o approfittare di riavvolgimenti, slot di salvataggio, invincibilità e altro ancora, rendendo questi giochi più accessibili. Sono disponibili anche opzioni visive, tra cui vari filtri, scanline in stile CRT e layout dello schermo personalizzabili che ricreano l’aspetto rétro tipico degli arcade.
Una cosa da notare è che la presentazione dell’intera raccolta è quasi identica ai primi due volumi e, come gli altri, non ci sono molte bonus. Sarebbe stato interessante avere appunti sullo sviluppo o concept art. È stata un’opportunità mancata.
L’Irem Collection Volume 3 fa esattamente ciò che si propone: offre tre shoot-’em-up meno noti e aggiunge un tocco di modernità sufficiente a renderli una sfida sia per i fan più nostalgici sia per i nuovi arrivati. Non sarà l’acquisto dell’anno per chi non ama il genere, ma per gli appassionati di shoot-’em-up, può valere molto il denaro speso.
Giudizio – Tutti e tre i giochi di questa raccolta mi hanno fatto fare una bella passeggiata nella memoria – 8/10




Altri articoli






Irem Collection Volume 3 - Recensione del videogioco
Andrew Newton recensisce Irem Collection Volume 3… Se ricordi gli sparatutto a scorrimento laterale degli arcade, quei giorni appassionanti in cui quelle amate macchine ti facevano sudare i palmi delle mani e dolorare il pollice, allora Irem Collection Volume 3 potrebbe essere la botta di nostalgia che stai cercando. Questa ultima raccolta retrò di ININ Games porta [...]