-Movie-Review.jpg)
La Pickup (2025) - Recensione del film
The Pickup, 2025.
Diretto da Tim Story.
Con Eddie Murphy, Pete Davidson, Keke Palmer, Eva Longoria, Marshawn Lynch, Joe Anoa’i, Andrew Dice Clay, Ismael Cruz Cordova, Jack Kesy, Jef Holbrook e Ray Murphy Jr.
SINOSSI:
Un consueto recupero di contanti si trasforma in una caccia mortale quando due autisti di bilico sconfitti vengono assaliti da criminali senza scrupoli con piani oltre il denaro.
Incentrato su una coppia composta da un autista veterano e uno alle prime armi, il film di Tim Story (Barbershop), "The Pickup", con l'iconico Eddie Murphy e la star moderna Pete Davidson, è un successo travolgente ricco di chimica comica. Il film sembra un residuo delle commedie d'azione degli anni '90 che sarebbe stato fantastico vedere al cinema, ma qui è stato purtroppo relegato allo streaming.
Russell (Murphy) manca sei mesi alla pensione e, quel giorno, si preoccupa solo di tornare a casa in tempo per festeggiare l'anniversario con sua moglie di lunga data, Natalie (Eva Longoria). E mentre essere abbinato con il novellino e aspirante poliziotto Travis (Davidson) è certamente fastidioso, data la sua goffaggine e mente obsessiva su sesso e successi, senza contare le sue lacrime dolorose per il fallimento di un test di polizia e il senso di fallimento nel rendere orgogliosa la sua famiglia di agenti, non è questo ciò che potrebbe mettere a rischio quei piani.
Poco dopo essere partiti per una serie di recuperi (su un percorso estenuante e lungo), Russell e Travis sono bersaglio di una rapina stradale guidata dall'ambiziosa criminale Zoe (Keke Palmer), che lavora con sottoposti (interpretati da Jack Kesy e Ismael Cruz Cordova), tentando di dirottare il camion blindato e di usarlo come copertura per il tentativo di dirottamento di 60 milioni di dollari a Atlantic City. È anche una sequenza di inseguimento abilmente coreografata, con personaggi che saltano e si aggrappano ai veicoli, denaro che viene lanciato per scatenare esplosioni di colore, e scambi di battute esilaranti tra protagonisti. Travis non è nemmeno completamente inutile: è bravo in matematica, cosa che li aiuta in questa occasione, anche se quella abilità lo rende poco cool tra la sua famiglia di forze dell'ordine. La sua competenza sembra abbandonarla nel secondo atto, risultando una mancanza di opportunità per dare al personaggio una maggiore distinzione, ma Pete Davidson riesce comunque a sfruttare al massimo il suo ruolo.
Inoltre, c'è qualcosa nel professionalismo saggio di Eddie Murphy, mescolato alla sua consueta crudezza e umorismo sardonicamente ruvido, che si scontra perfettamente con la natura sciocca di un personaggio di Pete Davidson. Vale anche la pena menzionare che Travis è direttamente responsabile del motivo per cui sono in questo pasticcio, ma quella stupidità da facepalm dovrebbe essere lasciata scoprire agli spettatori. L'essenza è che sono una coppia di sfortunati sfasciati che può portare avanti questo film altrimenti familiare.
L'unica cosa che Russell e Travis condividono è il disprezzo per il loro boss esigente e idiota, Clark (Andrew Dice Clay); si fanno avanti con argomenti verbali per attaccarlo via radio. Ci sono anche altre burle più fisiche pianificate per lui, mentre Travis chiede a Russell perché non ha lasciato il lavoro per aprire un bed and breakfast con sua moglie, spaventato dal lasciare la routine di vita che ha mantenuto per anni. Quando Travis non fa altro, dice cose stupide, non capisce riferimenti datati fatti da Russell, o si esprime rozzo riguardo alla sua libido.
Sì, Travis inizia a innamorarsi e sviluppa una connessione romantica con Zoe, che non solo rimane sulla sua traccia, ma accumula anche il potere di ricattarlo, insieme a Russell, per lavorare con lei. È assurdo su più livelli, ma quella stupidità è parte del fascino di "The Pickup". Il resto deriva da un'azione sufficiente (anche se si vorrebbe che i registi avessero sfruttato di più il locale di Atlantic City nel terzo atto) per gli obiettivi modesti del film.
È un terreno di gioco che il regista Tim Story (qui con sceneggiatura di Kevin Burrows e Matt Mider) ha frequentato nel corso degli anni (anche se "Ride Along", meno riuscito, viene in mente), ma qui ha trovato un equilibrio più sottile tra comicità e eccitazione, anche se non si ha mai l'impressione che questi personaggi siano realmente in pericolo. "The Pickup" si conclude anche con una battuta autocosciente e beffarda, che lascia intendere che i due si incontreranno di nuovo, ed è abbastanza divertente da rendere gradita una eventuale sequel.
Voto Flickering Myth – Film: ★ ★ ★ / Film: ★ ★ ★
Robert Kojder
-Movie-Review.jpg)
-Movie-Review.jpg)
-Movie-Review.jpg)
-Movie-Review.jpg)
-Movie-Review.jpg)
Altri articoli






La Pickup (2025) - Recensione del film
The Pickup, 2025. Diretto da Tim Story. Con Eddie Murphy, Pete Davidson, Keke Palmer, Eva Longoria, Marshawn Lynch, Joe Anoa’i, Andrew Dice Clay, Ismael Cruz Cordova, Jack Kesy, Jef Holbrook e Ray Murphy Jr. SINOSSI: Un normale ritiro di contanti si trasforma in un inseguimento mortale quando due autisti di camion blindati incompatibili vengono assaliti da criminali spietati […]