-Movie-Review.jpg)
Paul e Paulette fanno il bagno (2024) - Recensione del film
Paul & Paulette Take a Bath, 2024.
Regia di Jethro Massey.
Con Marie Benati, Jérémie Galiana, Fanny Cottençon, Gilles Graveleau, Laurence Vaissière, Margot Josepth.
SINOSSI:
Un americano a Parigi incontra qualcuno con una curiosità morbosa per il lato più oscuro della città.
Il film romantico non convenzionale di Jethro Massey, Paul & Paulette Take a Bath, si addentra negli anfratti più oscuri della storia parigina e della natura umana. Il film si concentra su Paul (Jérémie Galiana), un giovane impiegato americano e appassionato fotografo, che incontra Paulette (Marie Benati), una libertina con un gusto per il lato più cupo della vita.
La coppia intraprende escursioni “adventuneering” per Parigi, visitando luoghi di significato storico e rievocando scene di crimini notori del passato. Per Paul, questo gioco è un modo per avvicinarsi a Paulette. Per lei, è una fuga da una dolorosa rottura. Man mano che il loro viaggio su strada si avvicina al passato più recente, diventa sempre più scomodo, sfumando il confine tra realtà e fantasia. La famigerata vasca da bagno nell'appartamento di Monaco di Hitler ed Eva Braun immortalata dalla fotografa americana Lee Miller nel 1945 – recentemente drammatizzata nel film del 2023 Lee con Kate Winslet – fa anche parte del tour della coppia tra le curiosità morbose.
Eppure, in mezzo all'orrore, la sceneggiatura trova anche gioia in una meraviglia condivisa per la strana natura dell'esistenza umana e in uno sguardo impassibile attraverso l'obiettivo.
Girato con una certa sensibilità new wave, il viaggio turistico rende omaggio allo spettacolo cinematografico di Parigi evidenziando al contempo un tema centrale del film: la “banalità del male”. Il film sostiene che i richiami al passato terribile sono ovunque e che una costante rivalutazione della storia è essenziale per evitare che questi mali vengano dimenticati. Questo punto viene sottolineato dall'enfasi della sceneggiatura sull'occupazione nazista, un argomento che alcuni spettatori potrebbero trovare difficile da accettare in una commedia, anche se definita “nera”.
Sebbene il trattamento riservato alla capa e amante di Paul, Valerie (Laurence Vaissière), soprannominata “Goebbels” dal personale dell'ufficio, possa sembrare unduly severo, il film intende mettere lo spettatore in uno stato di lieve disagio. Le ombre del passato sono ovunque; il fatto che un promemoria di ciò possa emergere in qualsiasi momento, anche in una conversazione d'ufficio quotidiana, è fondamentale per comprendere la profondità dell'opera.
Quando i due amici lasciano Parigi per andare a trovare i genitori di Paulette a Stoccarda, questa oscurità diventa più personale. Il film, alimentato da un avvincente interesse per gli aspetti cupi della vita, è inquietante nel suo indugiare su questi elementi più oscuri. Tuttavia, possiede anche un carattere che afferma la vita. Come ha dichiarato il regista, egli ritiene che le grandi amicizie siano sottorappresentate nel cinema, e con quest'opera riflessiva e coinvolgente contribuisce a rimediare a ciò.
Il film offre due eccellenti interpretazioni dei protagonisti, che infondono alla pellicola un forte senso di umanità e compassione. Il film avrebbe potuto essere un rischio senza protagonisti così sicuri e simpatici, ma così com'è funziona come storia che mette in luce la necessità di comprensione.
Le scelte musicali all'interno del film sono anch'esse ben fatte, con il lavoro del compositore Marc Tassel che completa le tonalità insolite del film. Sebbene la tragedia e il tumulto non siano mai lontani, è presente anche una certa giocosità.
Complessivamente, il film lascia una forte impressione come invito non solo a ricordare le sofferenze del passato, ma anche a sentirle in tutta la loro potenza.
Valutazione Flickering Myth – Film: ★ ★ ★ ★ / Movie: ★ ★ ★ ★
Robert W Monk
-Movie-Review.jpg)
-Movie-Review.jpg)
-Movie-Review.jpg)
-Movie-Review.jpg)
-Movie-Review.jpg)
Altri articoli






Paul e Paulette fanno il bagno (2024) - Recensione del film
Paul & Paulette Take a Bath, 2024. Regia di Jethro Massey. Con Marie Benati, Jérémie Galiana, Fanny Cottençon, Gilles Graveleau, Laurence Vaissière, Margot Josepth. TRAMA: Un americano a Parigi incontra qualcuno con una morbosa curiosità per il lato più oscuro della città. Il film romantico anticonvenzionale di Jethro Massey, Paul & Paulette Take a Bath, esplora […]