-Movie-Review.jpg)
Il Vendicatore Tossico (2025) - Recensione del film
The Toxic Avenger, 2025.
Scritto e diretto da Macon Blair.
Con Peter Dinklage, Jacob Tremblay, Kevin Bacon, Elijah Wood, Taylour Paige, Julia Davis, Sarah Niles, Macon Blair, Lloyd Kaufman, Spencer Wilding, Jonny Coyne, Atanas Srebrev, Lee Eddy, Rebecca O’Mara, David Yow, Chris Sharp, Brent Werzner, Randy E. Aguebor, Ev Lunning, Jane Levy, Luisa Guerreiro, Shaun Dooley, Annette Badland e Sunil Patel.
TRAMA:
Un orribile incidente tossico trasforma il derelitto addetto alle pulizie Winston Gooze in una nuova evoluzione di eroe: The Toxic Avenger.
A voler essere realistici, non c’è mai stata la possibilità che una versione a misura di studio di The Toxic Avenger di Troma/Lloyd Kaufman fosse altrettanto cattiva nell’umorismo o altrettanto depravata nella violenza splatter. Ciò non significa però che lo sceneggiatore/regista Macon Blair (autodefinitosi superfan di tutto ciò che riguarda The Toxic Avenger) fosse destinato al fallimento. Qui c’è un soddisfacente compromesso che preserva effetti pratici di gore e una discreta dose di umorismo fuori tono, ma ora inseriti in una storia che ha un nucleo sorprendentemente tenero (sebbene con un inizio quasi imperdonabilmente lento, che dà troppa priorità alle dinamiche familiari), con un padre morente che cerca l’accettazione del figliastro.
La fusione di questi aspetti funziona perché Macon Blair sa ancora cosa sta facendo e chi è il suo pubblico, non permettendo mai a qualcosa come il banale conflitto familiare di risultare eccessivamente invadente o mortalmente serio, ma piuttosto un’estensione naturale di un tipo di storia che può essere raccontata attraverso questo supereroe atipico.
Più una reimmaginazione che un remake, Peter Dinklage interpreta Winston Gooze, un netturbino vedovo di una compagnia farmaceutica corrotta e patrigno single del teenager Wade (Jacob Tremblay), un ballerino che recita un ruolo e che vuole essere visto e capito. Ultimamente ciò è stato difficile a causa della perdita della madre del ragazzo, ma anche perché a Winston è stata diagnosticata una malattia neurologica che gli lascia da sei mesi a un anno di vita, e nessun denaro per le cure. Un disperato appello al CEO dell’azienda, il caricaturale e senza cuore Bob Garbinger (Kevin Bacon), non porta a nulla.
Invece, Winston si imbatte nell’unirsi a J.J. Doherty (Taylour Paige), infiltrandosi nella sede dopo l’orario di lavoro per raccogliere prove che i prodotti sono velenosi. Winston si ritrova anche sul fondo di una fossa di rifiuti tossici, che lo trasforma nel supereroe eponimo dalla forza mostruosa (ancora doppiato da Peter Dinklage ma fisicamente interpretato da Luisa Guerreiro nella forma mostruosa). A credito di Peter Dinklage, risulta stranamente adorabile nel ruolo e comprende per cosa ha firmato, azzeccando il tono adolescenziale, soprattutto durante un momento ad alto rischio ma umoristico che coinvolge la sua urina acida sovrannaturale.
Da lì, tutto ciò che accade sembra una versione di RoboCop, dove il giustiziere non è un cyborg ma piuttosto lo scagnozzo che prende fuoco spontaneamente in pezzi dopo essere stato coperto di rifiuti tossici e aver attraversato la strada davanti a un’auto lanciata a tutta velocità. Con il figliastro ora terrorizzato da lui, Winston (inevitabilmente soprannominato Toxie) finisce dentro un diner dal nome esilarante a proteggere i cittadini da una folla inferocita irritata per ragioni futili, deridendo anche clienti non vedenti.
Le uccisioni sono in qualche modo ancora più stravaganti, con Toxie che brandisce un mocio tossico che ha più o meno lo stesso impatto del martello di Thor se quei film avessero una classificazione R. Decapitazioni e smembramenti sono una cosa, ma qui le parti del corpo vengono tagliate simmetricamente o impalate in modo creativo, valorizzate da impressionanti effetti di trucco.
Considerando che Wade in precedenza aveva disprezzato l’umano Winston per non aver nemmeno provato a proteggere cittadini o gatti in pericolo dalle persone corrotte al potere in questa città, forse assumere un ruolo da supereroe non è solo ciò che Winston ha bisogno di fare per se stesso in questo momento, ma anche la via per conquistare il cuore del figliastro. C’è anche uno strato aggiuntivo e inesplorato qui: Peter Dinklage ha una forma di nanismo, e alcuni problemi di Wade potrebbero derivare da abilismo interiorizzato (non è chiaro cosa il ragazzo si aspetti concretamente che Winston possa fare fisicamente o come difendere gli altri prima di diventare l’eroe-mostro). La ragione logica per non approfondire ulteriormente è che questo è un film Troma contemporaneo che non ha bisogno di esplorare metafore.
Va bene così: The Toxic Avenger contiene di tutto, da un gruppo punk rock di scagnozzi soprannominati The Killer Nutz che danno la caccia a Toxie per conto di Bob Garbinger, con uno di loro che fa capriole incontrollabili e esilaranti in ogni inquadratura. Non sorprende che una di quelle capriole conduca infine a una morte isterica che vale da sola il prezzo del biglietto. Nel frattempo, il fratello inquietante di Bob (interpretato da Elijah Wood, che sembra una variazione sul Pinguino di Tim Burton) ha ricevuto l’ordine di trovare e rapire Wade come leva, dato che ci sono enormi profitti da ottenere se l’azienda può estrarre campioni di sangue da Toxie e raffinare le sue mutazioni in un farmaco per il consumo pubblico.
Le battute sono sparse ovunque, che si tratti di gag di sfondo, testi sullo schermo, stacchi su una coppia di anchor di notizie che litigano, o della pura ilarità derivante dalle percosse comicamente brutali che vedono armi introdotte in quasi ogni orifizio del corpo umano. Il fatto che il film riesca a ritornare alla tenerezza con sincerità e macabrità è un atto di equilibrio zaniesco che merita applausi. Di nuovo, è innegabile che questo sia edulcorato rispetto ad altri film Troma, ma Macon Blair ha mantenuto parte di quella volgarità intatta in un approccio nuovo, a tratti sentito, a The Toxic Avenger.
Valutazione Flickering Myth – Film: ★ ★ ★ / Movie: ★ ★ ★ ★
Robert Kojder
-Movie-Review.jpg)
-Movie-Review.jpg)
-Movie-Review.jpg)
-Movie-Review.jpg)
-Movie-Review.jpg)
-Movie-Review.jpg)
Altri articoli






Il Vendicatore Tossico (2025) - Recensione del film
The Toxic Avenger, 2025. Scritto e diretto da Macon Blair. Con Peter Dinklage, Jacob Tremblay, Kevin Bacon, Elijah Wood, Taylour Paige, Julia Davis, Sarah Niles, Macon Blair, Lloyd Kaufman, Spencer Wilding, Jonny Coyne, Atanas Srebrev, Lee Eddy, Rebecca O’Mara, David Yow, Chris Sharp, Brent Werzner, Randy E. Aguebor, Ev Lunning, Jane Levy, Luisa Guerreiro, Shaun […]