Sanatorio sotto il segno della clessidra — Recensione: Il ritorno dei fratelli Quay

Sanatorio sotto il segno della clessidra — Recensione: Il ritorno dei fratelli Quay

      Nota: questa recensione è stata pubblicata originariamente come parte della nostra copertura del BFI London 2024. Sanatorio sotto il segno della clessidra esce in sala il 29 agosto.

      Timothy e Stephen Quay hanno sviluppato uno stile del tutto unico nel mondo dell’animazione in stop-motion: vigorosamente cinetico eppure meticolosamente controllato; ballettico nel suo intreccio di ritmi uditivi e visivi; pieno del tipo di curiosità e esoterismi che affascinarono Borges e Pessoa; e incline a sequenze ripetute di pura, sensuale astrazione cinematografica. La loro ultima produzione, Sanatorio sotto il segno della clessidra, che attinge generosamente al romanzo omonimo di Bruno Schulz, aggiunge ulteriori stranezze stilistiche alla lista precedente, sebbene in un contesto più convenzionale e narrativizzato.

      È difficile elaborare completamente i dettagli precisi di questo contesto, ma possiamo essere sicuri di alcune cose. Il protagonista è Jozef, un uomo snello e dal volto rubicondo che viene a trovare il padre in un sanatorio ai piedi dei Carpazi. Nel mondo reale suo padre è morto; ma al sanatorio, dove gli orologi sono stati arretrati di una quantità di tempo non definita, suo padre è ancora vivo. Ci sono anche il proprietario del sanatorio dalle sei braccia, il dottor Gotard, una cameriera senza nome e un satiro malevolo con la testa scalena. E tutto questo esiste all’interno di uno strano dispositivo che, per un’alchimia che non dovrebbe essere messa in discussione, permette di vedere i ricordi, o forse le premonizioni, di una retina mistica.

      Se il film possiede qualcosa come una progressione narrativa, questa si trova nel tremendo flusso di immagini visive e spinte subrazionali, ed è più simile a una serie di motivi ricorrenti in vesti diverse che a eventi isolabili in una struttura in tre atti. Cioè, le maggiori evoluzioni di tema, personaggio e atmosfera avvengono in alcuni dei dettagli più effimeri: nei loop di bombette che rotolano giù per una scala, nei piccoli spostamenti che la macchina da presa compie attorno a una donna che si infila un tacco alto, o nel rapido movimento del dottor Gotard che infila una bacchetta metallica in una vibrazione infinita. Eppure, a un occhio che si chiede dove sia finita la cameriera o quando quel tale filo sarà ordinatamente annodato, Sanatorio sembrerà piuttosto stagnante e senza ritmo.

      Questa inversione strutturale è dovuta in parte allo stile visivo del film che, come gran parte del lavoro dei Quay, affonda le radici nell’espressionismo tedesco. Ogni trama, ogni movimento, ogni melodia è pervasa di peso e simbolismo, e i personaggi sono completamente subordinati a questi elementi: non hanno uno stato interiorie nessun senso di essere separati dal loro ambiente; tutto ciò che pensano o sentono viene esteriorizzato nei set intricati, nelle ombre distorte e nei primi piani monosillabici, nelle spirali calligrafiche del fumo e nel bagliore argentato dei loro volti sfocati. È un effetto inquietante simile all’atmosfera de Il castello di Kafka, in quanto instilla in ogni momento un’ambiguità pervasiva, una dislocazione esistenziale che non si risolve mai e che non si attenua mai.

      Descrivere lo stile visivo in questo modo, tuttavia, significa ignorare le molteplici aggiunte che i Quay hanno apportato — che si tratti di adattare paesaggi daliniani in mondi inferi su celluloide, o di usare variazioni di formato e prospettiva per mappare geografie psicosessuali, o di giocare in modo assurdo sui motivi aviari ne Il flauto magico di Mozart. E come dovremmo inserire in quella categorizzazione le sequenze in live-action, che si svolgono come perversi film muti, servendo da paralleli organici al mondo dei burattini? Il divertimento e la frustrazione nel rispondere a tali domande sono la chiave per un godimento continuo dell’opera dei Quay. Perché uno dei grandi piaceri dei loro film è che sono al contempo estremamente personali e perpetuamente irraggiungibili, parlando a noi direttamente ma in una lingua che non possiamo comprendere appieno. Sono, per rubare una frase da Sanatorio, teatri per uno, con una visuale ristretta.

      Sanatorio sotto il segno della clessidra è stato proiettato al BFI London Film Festival.

Altri articoli

Recensione da Venezia: MEGADOC ci porta dietro le quinte del leggendario "Big Swing" di Francis Ford Coppola Recensione da Venezia: MEGADOC ci porta dietro le quinte del leggendario "Big Swing" di Francis Ford Coppola Un progetto cinematografico rischioso con Francis Ford Coppola––cosa potrebbe andare storto? O, più precisamente: immaginate cosa potrebbe andare leggendarmente bene. Non tutti i suoi film hanno avuto produzioni travagliate e turbolente, ma il caos essenziale della creatività che cerca di incanalare––e l'attrito necessario che ne deriva con i suoi collaboratori––è il modo in cui alla fine prospera. Sottraete tutto. Trailer del film horror biblico The Carpenter's Son con Nicolas Cage, FKA Twigs e Noah Jupe. Trailer del film horror biblico The Carpenter's Son con Nicolas Cage, FKA Twigs e Noah Jupe. Magnolia Pictures ha pubblicato un misterioso nuovo teaser trailer per The Carpenter’s Son, una rivisitazione horror dell'infanzia di Gesù firmata dallo sceneggiatore e regista Lotfy Nathan, ispirata al Vangelo dell'Infanzia di Tommaso e interpretata da Nicolas Cage, FKA Twigs e Noah Jupe. Guarda qui sotto… “THE CARPENTER’S SON narra la storia oscura di […] Ghostbusters: Lo scrigno del morto #4 - Anteprima del fumetto Ghostbusters: Lo scrigno del morto #4 - Anteprima del fumetto Il quarto e ultimo numero di Ghostbusters: Dead Man’s Chest della Dark Horse Comics esce la prossima settimana, e puoi avere un'anteprima con la preview ufficiale qui sotto… È un'ondata di bucanieri a New York! La città si trasforma in un mix tra un vecchio porto di pirati e una metropoli contemporanea mentre i pirati fantasma seminano il caos […] Gli attori di Superman si riuniscono per discutere dell'Uomo d'Acciaio al Fan Expo Canada. Gli attori di Superman si riuniscono per discutere dell'Uomo d'Acciaio al Fan Expo Canada. Lo scorso fine settimana, alla convention Fan Expo Canada di Toronto, si è tenuto un raro incontro tra gli attori di Superman: Tom Welling, Brandon Routh, Tyler Hoechlin e il doppiatore George Newborn, che hanno parlato delle loro esperienze nell'interpretare l'Uomo d'Acciaio, ciascuno con un'interpretazione unica. Welling ha interpretato Clark Kent per tutto il […] Deathstalker torna nel primo trailer del reboot fantasy Deathstalker torna nel primo trailer del reboot fantasy Shout! Studios ha pubblicato il primo trailer della reimmaginazione del regista Steven Kostanski (PG: Psycho Goreman) del cult del 1983 Deathstalker, prodotto da Roger Corman. Il fantasy d'azione segue il viaggio dell'omonimo guerriero Deathstalker (Daniel Bernhardt), che si mette in cammino per spezzare la maledizione imposta su di lui da un amuleto maledetto, affrontando le legioni […] Primo sguardo alla serie comica di Rachel Sennott per HBO, I Love LA Primo sguardo alla serie comica di Rachel Sennott per HBO, I Love LA Dopo essere apparsa in The Idol (2023), la star di Shiva Baby e I Used to Be Funny, Rachel Sennott, torna su HBO questo novembre per debuttare con la sua prima serie TV in veste di creatrice, e ora abbiamo il nostro primo sguardo alla serie comica I Love LA, grazie a Variety. Sebbene i dettagli siano scarsi, I Love LA ruoterà attorno […]

Sanatorio sotto il segno della clessidra — Recensione: Il ritorno dei fratelli Quay

Nota: questa recensione è stata originariamente pubblicata come parte della nostra copertura del BFI London 2024. Sanatorium Under the Sign of the Hourglass arriva nelle sale il 29 agosto. Timothy e Stephen Quay hanno sviluppato uno stile del tutto unico nel mondo dell'animazione in stop-motion: vigorosamente cinetico ma meticolosamente controllato; ballettico nel suo intreccio di elementi sonori e