Recensione del film – Bone Lake (2025)

Recensione del film – Bone Lake (2025)

      Bone Lake, 2025

      Diretto da Mercedes Bryce Morgan.

      Con Maddie Hasson, Alex Roe, Marco Pigossi, Andra Nechita, Eliane Reis e Clayton Spencer.

      SINOSSI:

      La vacanza di una coppia in una tenuta isolata viene scombussolata quando sono costretti a condividere la villa con un'altra coppia misteriosa. Una fuga da sogno degenera in un labirinto da incubo di sesso, menzogne e manipolazione, scatenando una lotta per la sopravvivenza.

      In Bone Lake, di Mercedes Bryce Morgan, Diego (Marco Pigossi), insegnante in un community college, osserva che, pur essendo un aspirante romanziere che vuole scrivere di questioni personali riconoscibili, teme di diventare un cliché ambulante. La sua fidanzata, Sage (Maddie Hasson), che si è fatta carico della maggior parte delle responsabilità finanziarie in questi tempi e si prepara a iniziare un lavoro come editor in ambito editoriale, lo incoraggia a perseguire ciò che trova appagante.

      È anche difficile dire se quella battuta sul diventare un cliché fosse voluta o meno dallo sceneggiatore Joshua Friedlander, visto che Diego precipita in un altro tipo di cliché man mano che la loro apparentemente felice relazione viene messa alla prova dalla coppia maliziosa e manipolatrice formata da Will (Alex Roe) e Cin (interpretata da Andra Nechita — con la C perché, a quanto pare, usare una S sarebbe troppo esplicito per un film che già non ha sottigliezza), presenti nell'Airbnb doppiosamente prenotato.

      C'è un certo livello di interesse superficiale nel fatto che non si tratti necessariamente di un film sull'adulterio, ma piuttosto del dramma che nasce dalla mancanza di fiducia e dal non avere risposte a domande che forse sarebbe meglio non conoscere, anche quando potrebbero distruggere la dinamica di una relazione, e l'impulso di sapere brucia. Quando finalmente si scopre che l'intera storia è una prova d'amore per Sage e Diego (che attraversa alti e bassi con crisi di insicurezza e fragilità da parte di lui), c'è una gioia demente non solo nella violenza grottesca, ma anche nel vedere se la coppia riuscirà a resistere all'ovvia tentazione della manipolazione.

      Il problema di Bone Lake è che non è poi così misterioso come crede riguardo a ciò che la narrazione sta facendo. Non è neppure un film lontanamente così squallido come pensa di essere o tenta di essere, riservando quella caratteristica soprattutto per un colpo di scena trash che è o superfluo o provoca bizzarre giustapposizioni tra queste coppie. Se mai, il prologo preannuncia un film molto più sporco e inquietante prima di stabilizzarsi in un tormento psicologico trasparente che è, più di ogni altra cosa, tedioso da sopportare finché la situazione non arriva al culmine ed esplode in sesso e violenza (sia letteralmente che nella canzone).

      Questo è un film che fa una battuta casuale su un personaggio che spera di non diventare un cliché, in una narrazione che, alla fine, viene consumata dai cliché. Tutto, dai giochi mentali messi in atto da Will e Cin alla fragilità maschile in mostra (Will è anche preoccupato che Cin possa tradirlo, al punto da copiare il modo in cui Diego tratta la sua partner e altri gesti che ha pianificato), appare stantio, con il finale apertamente preannunciato. Inoltre, se l'intento era quello di una commedia di equivoci e cortesia, non è necessariamente neppure divertente.

      Bone Lake cerca disperatamente qualcosa che ha Speak No Evil (l'originale, non il già dimenticato remake hollywoodiano) e manca il bersaglio perché non è abbastanza cattivo, umoristicamente oscuro, squallido o scioccante. Questo sarebbe stato perdonabile se avesse almeno una certa profondità, personaggi credibili e brividi psicologici; invece, offre un climax gioiosamente cruento e un paio di uccisioni davvero memorabili (all'apertura e alla chiusura). A quel punto, però, si ha già voglia di andarsene, specialmente dato il colpo di scena assurdo.

      Valutazione di Flickering Myth – Film: ★ ★ / Movie: ★ ★

      Robert Kojder

Recensione del film – Bone Lake (2025) Recensione del film – Bone Lake (2025) Recensione del film – Bone Lake (2025) Recensione del film – Bone Lake (2025) Recensione del film – Bone Lake (2025)

Altri articoli

Recensione del film – Bone Lake (2025)

Bone Lake, 2025 Diretto da Mercedes Bryce Morgan. Con Maddie Hasson, Alex Roe, Marco Pigossi, Andra Nechita, Eliane Reis e Clayton Spencer. SINOSSI: La vacanza di una coppia in un luogo isolato e…