Recensione del film – TRON: Ares (2025)

Recensione del film – TRON: Ares (2025)

      TRON: Ares, 2025.

      Regia di Joachim Rønning.

      Con Jared Leto, Greta Lee, Evan Peters, Gillian Anderson, Jodie Turner-Smith, Jeff Bridges, Hasan Minhaj, Cameron Monaghan, Arturo Castro, Sarah Desjardins e Elizabeth Bowen.

      SINOSSI:

      Un Programma altamente sofisticato, Ares, viene inviato dal mondo digitale in quello reale per una missione pericolosa.

      Nel tentativo di essere attuale e rilevante, TRON: Ares del regista Joachim Rønning porta il mondo digitale nella realtà, con CEO rivali alla ricerca di un codice di permanenza che impedisca loro di evaporare dopo 29 minuti. Ci sono accenni all'ascesa dell'IA espressi con un tono di incertezza, in un film talmente fuori contatto da non avere alcun polso su nulla, compresa l'industria dei videogiochi. Qualcosa di esilarante chiamato Space Paranoids è in qualche modo un franchise di successo nonostante suoni come un gioco arcade degli anni '80. È un film che aspira ad essere del momento, ma è scritto (da Jesse Wigutow, che ha concepito la storia insieme a David DiGilio) in modo insultante, rifiutando di aggiornare qualsiasi aspetto della serie per un mondo moderno.

      Perfino il nucleo della premessa, due CEO che corrono per trovare questo codice, è sordo al tono. Non importa se uno di loro ha buone intenzioni anche se sorprendentemente accoglie ciò che si può realizzare con l'IA se usata nel modo giusto (anche se l'IA viene menzionata solo un paio di volte nell'arco del film; siate certi che il finale è più esasperante rispetto all'invito alla convivenza di M3GAN 2.0), o se la ENCOM Corporation è sempre stata parte di questi film. Pretendere che a qualcuno importi di una battaglia aziendale al giorno d'oggi è fuorviante, specialmente visto l'esposizione introduttiva essenziale ma verbosa pensata per suscitare coinvolgimento, come se fosse di nuovo la guerra Nintendo/PlayStation degli anni '90.

      Il nuovo CEO di Dillinger Systems, Julian (una recitazione caricaturale, malvagia e complessivamente pessima di Evan Peters) cerca il codice di permanenza per ragioni più nefaste, desideroso di mantenere il suo Programma, Ares (Jared Leto), nel mondo reale permanentemente (come implica il codice) per fare una fortuna vendendolo come super-soldato militarizzato (il suo discorso su questo sembra preso pari pari da RoboCop). È anche un uomo d'affari losco, che cerca di nascondere il limite attuale dei 29 minuti ai suoi investitori il più a lungo possibile, con sua madre, Elizabeth (Gillian Anderson), che di tanto in tanto interviene per dire quanto sia inadeguato, affermando l'ovvio: non è così in controllo come pensa.

      Questo è in parte perché Ares sta già diventando senziente, curioso della pioggia e sviluppando risposte emotive come l'empatia (è anche un grande fan dei Depeche Mode nonostante la colonna sonora sia dei Nine Inch Nails). La sua squadra di programmi umanoidi algoritmici, composta da Athena (Jodie Turner-Smith, tutta smorfie minacciose e un personaggio del tutto vuoto), non ha ancora provato simili sentimenti. Non è neppure chiaro perché Ares stia diventando più umano, se non per far avanzare la trama. Tuttavia, ad Ares viene affidato il compito di entrare nel mondo reale e localizzare la nuova CEO di ENCOM, Eve (Greta Lee), che, senza alcun aiuto dal suo goffo compagno comico (interpretato da Arturo Castro), ha trovato il mitico codice e ha portato un albero dal mondo digitale che è rimasto in piedi per cinque ore senza segni di degradazione.

      Ammesso che la prima metà di TRON: Ares abbia un certo slancio propulsivo, funzionando come una serie di sequenze d'azione con quasi nessuna pausa tra di esse, alternando mondi e rapporti d'aspetto. Dato il tipo di film, è costoso, con dettagliati effetti CGI a giustificarlo. I punti di vista dall'alto dei personaggi che cavalcano le loro Light Cycles lasciando scie arancioni o rosse attraverso strade del centro pesantemente congestionate sono uno spettacolo impressionante e qualcosa di nuovo per la serie. I limiti dei 29 minuti forniscono anche un senso di urgenza, spesso esaltato dalla musica pulsante ed energizzante dei Nine Inch Nails. Devono aver messo nuova musica in ogni scena, come se i cineasti sapessero che è uno dei pochi elementi con un battito.

      Da lì, la trama già generica diventa più centrale quando Ares scopre di più su Eve, il che, a sua volta, rende più forte il suo desiderio di diventare permanente nella realtà. Avendo perso il codice, Ares ed Eve intraprendono una nuova missione per ritrovarlo mentre lo tengono lontano da Julian, che ora manda in modo incessante Athena contro di loro. C'è molto rumore, azione poco ispirata, cameo, esche per un sequel non meritate e niente di tematico o di attuale sfruttato quando parti del mondo digitale si fondono con il nostro. Invece, TRON: Ares è tutta narrazione e tropi riciclati, senza nulla che valga lo spettacolo a cui il film ambisce o la presenza di Trent Reznor nella colonna sonora.

      Valutazione Flickering Myth – Film: ★ ★ / Movie: ★ ★

      Robert Kojder

Recensione del film – TRON: Ares (2025) Recensione del film – TRON: Ares (2025) Recensione del film – TRON: Ares (2025) Recensione del film – TRON: Ares (2025)

Altri articoli

Hasbro apre i preordini per il 2-pack Marvel Legends con Starfox e Champion of the Universe Hasbro apre i preordini per il 2-pack Marvel Legends con Starfox e Champion of the Universe Hasbro ha ufficialmente rivelato la sua nuova confezione da 2 action figure della serie Marvel Legends di Starfox e Champion of the Universe, disponibile ora per il preordine, al prezzo di .99; dai un'occhiata al comunicato ufficiale… Trailer del film horror soprannaturale Borley Rectory: The Awakening con Patsy Kensit e Julian Glover Trailer del film horror soprannaturale Borley Rectory: The Awakening con Patsy Kensit e Julian Glover In concomitanza con l'uscita digitale negli Stati Uniti, online sono apparsi un poster, un trailer e delle immagini promozionali di Borley Rectory: The Awakening, il terzo capitolo della saga horror soprannaturale. Diret… Il trailer della quarta stagione di The Witcher presenta il Geralt di Rivia interpretato da Liam Hemsworth. Il trailer della quarta stagione di The Witcher presenta il Geralt di Rivia interpretato da Liam Hemsworth. A poco più di tre settimane dal ritorno di The Witcher per la quarta stagione, Netflix ha condiviso un nuovo trailer della serie fantasy che vedrà il nostro Geralt in una nuova versione (Liam Hemsworth), Yenne… Jane Goodall: Mandate Trump, Putin, Musk e Netanyahu nello spazio Jane Goodall: Mandate Trump, Putin, Musk e Netanyahu nello spazio Jane Goodall ha registrato un'intervista in previsione della sua morte nella quale ha espresso il desiderio che il presidente Donald Trump, Elon Musk, il presidente russo Mezco Toys presenta l'action figure One:12 Collective di Red Hood Mezco Toys presenta l'action figure One:12 Collective di Red Hood Mezco Toyz ha rivelato l'action figure in edizione limitata One:12 Collective di Red Hood, ora disponibile in preordine, al prezzo di 6; guarda qui le immagini promozionali… Una volta da Batman… Nuovo trailer di Ballad of a Small Player con protagonista Colin Farrell Nuovo trailer di Ballad of a Small Player con protagonista Colin Farrell Netflix ha pubblicato un nuovo trailer, un poster e delle immagini per il thriller psicologico di Edward Berger (All Quiet on the Western Front, Conclave), Ballad of a Small Player, in vista della sua uscita a breve…

Recensione del film – TRON: Ares (2025)

TRON: Ares, 2025. Diretto da Joachim Rønning. Con Jared Leto, Greta Lee, Evan Peters, Gillian Anderson, Jodie Turner-Smith, Jeff Bridges, Hasan Minhaj, Cameron Monaghan, Arturo Castro, Sarah Des…