
Metti la tua anima sulla tua mano e cammina — Trailer: uno dei documentari più strazianti del 2025
Uno dei documentari più strazianti dell'anno, Put Your Soul On Your Hand and Walk di Sepideh Farsi ha debuttato a Cannes poche settimane dopo che l'occupazione israeliana ha ucciso la protagonista del film, la fotoreporter e poetessa palestinese di 25 anni Fatma Hassona. Costruito attraverso sequenze in cui la regista parla con Hassona tramite conversazioni su FaceTime, offre uno scorcio della vita quotidiana sotto assedio, al tempo stesso una potente testimonianza di chi vive nel terrore e un grido accorato perché il governo israeliano smetta di distruggere vite innocenti. Dopo la prima al NYFF e in vista dell'uscita del 5 novembre per conto di Kino Lorber, è arrivato il primo trailer.
Ecco la sinossi ufficiale: «Put Your Soul on Your Hand and Walk offre una prospettiva intima e di prima mano sulla vita sotto assedio a Gaza, catturata attraverso videochiamate tra la regista Sepideh Farsi e la fotoreporter e poetessa palestinese di 25 anni Fatma Hassona. Unendo un'immediatezza cruda a una profonda umanità, il film documenta la vita quotidiana durante la guerra in corso a Gaza attraverso gli occhi e la presenza costantemente ottimista di Fatma, una fotografa di talento la cui generazione è intrappolata in un ciclo senza fine di guerra, fame e resistenza. Le sue conversazioni con Farsi ci conducono nel cuore del conflitto, pur mentre la loro distanza fisica sottolinea la drammatica situazione all'interno di Gaza. Put Your Soul on Your Hand and Walk è un documento essenziale che ora si erge come un commovente memoriale e l'ultimo testamento della vita e dell'arte di Fatma.»

Altri articoli






Metti la tua anima sulla tua mano e cammina — Trailer: uno dei documentari più strazianti del 2025
Uno dei documentari più strazianti dell'anno, Put Your Soul On Your Hand and Walk di Sepideh Farsi, ha debuttato a Cannes poche settimane dopo che l'occupazione israeliana ha ucciso la protagonista del film, la fotogiornalista e poetessa palestinese Fatma Hassona, 25 anni. Costruito attraverso passaggi in cui la regista parla con Hassona tramite conversazioni FaceTime, ci viene offerto uno scorcio di