.jpg)
Recensione Blu-ray – Il diabolico dottor Z (1966)
The Diabolical Dr. Z, 1966.
Diretto da Jess Franco.
Con Estella Blain, Howard Vernon, Mabel Karr, Fernando Montes, Cris Huerta, Jess Franco e Antonio Jiménez Escribano.
SINOSSI:
Dopo che un infarto fatale uccide suo padre, la figlia del dottor Z cerca vendetta usando gli esperimenti di controllo mentale del padre.
Il titolo The Diabolical Dr. Z è un po’ fuorviante, poiché il dottore eponimo è nel film solo per i primi dieci minuti circa, quindi il titolo originale spagnolo Miss Muetre (tradotto come Miss Death) sarebbe più appropriato, nonostante Miss Death non sia l’antagonista principale.
Quel ruolo spetta a Irma Zimmer (Mabel Karr), figlia del dottor Zimmer (Antonio Jiménez Escribano in un ruolo non accreditato), e padre e figlia si sono intrufolati a una conferenza scientifica affinché il neurochirurgo costretto sulla sedia a rotelle possa annunciare che i suoi esperimenti gli hanno permesso di separare il lato buono e quello malvagio della personalità di una persona controllandone la mente, trasformandole di fatto in zombi che obbediscono agli ordini senza obiezioni. Naturalmente, gli altri scienziati sono disgustati da questa violazione morale e si scagliano verbalmente contro il dottore, provocando l’infarto fatale.
A seguito di ciò, Irma giura di proseguire il lavoro del padre e trama vendetta contro i tre scienziati principali che hanno causato la morte del padre. Lo fa rapendo una danzatrice esotica nota come Miss Death (Estella Blain), che ha unghie estremamente lunghe, controllandone la mente con la macchina del padre, ricoprendo tali unghie di veleno e mandandola a compiere le malefatte di Irma.
Quindi, tecnicamente, Irma diventa il Dr. Z ed è abbastanza diabolica, anche se non sappiamo se sia una dottoressa pienamente qualificata. Assieme a molti altri dettagli, bisogna accettare queste cose sulla fiducia, e trattandosi di un film di Jess Franco di solito è così. Tuttavia, per questa produzione il prolifico regista disponeva di un budget maggiore – uno dei più grandi con cui abbia mai lavorato – e si nota che è stata messa un po’ più di cura e attenzione nella realizzazione rispetto ai titoli di euro-sleaze per cui sarebbe diventato più famoso nel decennio successivo.
Per cominciare, il film è visivamente splendido: la fotografia elegante accentua il senso di gotico molto più di quanto potrebbe fare un castello avvolto nella nebbia in un horror economico. Utilizzando tecniche cinematografiche come primissimi piani sui volti per creare dramma e angolazioni di macchina bizzarre – come le riprese dal basso della scala a chiocciola, che Lamberto Bava ha ricreato in Demons 2 – c’è un sottotono di espressionismo e surrealismo che percorre tutto il film, che si integra con i metodi eccentrici dell’antagonista principale, e il design della ragnatela e del costume di Miss Death è puro pop art anni ’60, accessibile ma con un bordo oscuro.
Il solito volto di Jess Franco, Howard Vernon, appare come il dottor Vicas, il presidente del gruppo scientifico, e Franco stesso interpreta uno dei poliziotti incaricati del caso in un ruolo non accreditato; per il resto le interpretazioni sono abbastanza misurate e mantengono la vena più malinconica che Franco sembra voler perseguire. È piuttosto insolito parlare di un film di Jess Franco senza menzionare nudità gratuita e violenza splatter, ma The Diabolical Dr. Z è un’opera contenuta del regista che dimostra come fosse in grado di confezionare un thriller teso e raffinato quando le condizioni erano favorevoli.
Arricchita da un commento audio informativo dell’esperto del genere Tim Lucas, da un paio di video saggio che approfondiscono il lato gotico dell’horror e della fantascienza europea degli anni ’60 e da diverse interviste d’archivio con vari accademici, questa edizione Blu-ray ricca di contenuti di The Diabolical Dr. Z potrebbe non attirare tanto lo spettatore occasionale, ma il film è un importante passo nella carriera di Jess Franco e per il cinema di genere europeo in generale, e la casa Eureka ha fatto molti sforzi per esaltare tutto il fascino visivo con una copia impeccabile ottenuta da un restauro 2K. Nel complesso, un film atmosferico e sorprendentemente – per usare un termine più calzante – elegante dello stesso regista che ci ha portato Devil Hunter e Swedish Nympho Slaves. Non si può sbagliare, davvero.
Valutazione Flickering Myth – Film: ★ ★ ★ / Pellicola: ★ ★ ★ ★
Chris Ward
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
Altri articoli






Recensione Blu-ray – Il diabolico dottor Z (1966)
Il Diabolico Dott. Z, 1966. Diretto da Jess Franco. Con Estella Blain, Howard Vernon, Mabel Karr, Fernando Montes, Cris Huerta, Jess Franco e Antonio Jiménez Escribano. SINOSSI: Dopo una fata…