Il seme del fico sacro (2024) - Recensione del film

Il seme del fico sacro (2024) - Recensione del film

      Il seme del fico sacro, 2024. Scritto e diretto da Mohammad Rasoulof. Interpreti: Misagh Zare, Soheila Golestani, Mahsa Rostami, Setareh Maleki, Niusha Akhshi, Reza Akhlaghirad, Shiva Ordooie e Amineh Mazrouie Arani. SINOSSI: Il giudice investigativo Iman è alle prese con la paranoia in mezzo ai disordini politici di Teheran. Quando la sua pistola scompare, sospetta della moglie e delle figlie, imponendo misure draconiane che mettono a dura prova i legami familiari mentre le regole della società si sgretolano. Lo sceneggiatore/regista Mohammad Rasoulof è stato imprigionato per la realizzazione de Il seme del fico sacro (anche se il regista non è nuovo a guai con le forze dell'ordine iraniane e da allora è stato liberato ed è fuggito in Germania insieme ad altri membri della troupe) Il suo eccellente ensemble non ha potuto lasciare il Paese, con i suoi personaggi di fantasia e i punti salienti della trama legati a filmati reali di proteste per i diritti delle donne e al violento contraccolpo che hanno subito da parte della polizia durante le rivolte, il film ha l'atmosfera di un film importante. Più precisamente, il tipo di film che gli opinionisti e i critici spingono a candidarsi all'Oscar per aver incarnato un momento importante dell'attualità. Si dà il caso che questo sia anche un film dannatamente bello; è un avvincente, quasi tre ore di fuoco di fila di commenti politici pungenti, dinamiche familiari mutevoli e mistero ricco di suspense. Tuttavia, la sorpresa è che mentre la politica è il catalizzatore del dramma che ne deriva, la storia diventa meno politica man mano che va avanti, raggiungendo un terzo atto che ha più in comune con Shining che con le ingiustizie di Teheran. Anche se le numerose evoluzioni della storia non si fondono completamente, questo non è necessariamente un aspetto negativo, perché è impressionante come il regista riesca a trasformare il film in qualcosa di diverso senza perdere la presa su questi personaggi complessi. Il film segue una famiglia che essenzialmente deve cambiare il suo intero stile di vita, operando più sottotraccia, dato che il padre Iman (Missagh Zareh), sposato, è stato promosso a giudice investigativo del Tribunale Rivoluzionario. Questo significa che avrà nemici ovunque, e ci sono stati diversi incidenti in cui questi lavoratori hanno fatto trapelare le loro informazioni personali, rendendoli un bersaglio più facile. Naturalmente, questo è qualcosa che le sue figlie Rezvan (Mahsa Rostami) e Sana (Setareh Maleki) non capiscono e si oppongono alla madre Najmeh (Soheila Golestani), che insiste perché smettano di parlare con un'amica universitaria, Sadaf (Niousha Akhshi). Nel frattempo, Najmeh è conservatrice e non vede di buon occhio questo comportamento, usando un linguaggio sprezzante nei confronti della loro scelta e del loro desiderio di essere più libere ed esposte. Questo è un aspetto del governo autoritario oggetto di protesta, che mette Iman in difficoltà nel firmare le sentenze di morte che disapprova. La sua disponibilità a mettersi in riga senza fare troppe domande è ciò che gli ha permesso di ottenere il lavoro (che comporta potenziali promozioni e benefici futuri), anche se sta visibilmente prosciugando la sua anima, lasciandolo spesso lontano dalla sua famiglia e vuoto quando è a casa. Le minacce e i pericoli contro di lui sono così elevati che è costretto a portare con sé un'arma da fuoco e a portarla a casa. Tuttavia, le figlie e i genitori hanno prospettive contrastanti sulla società, sulla cultura e su Dio. La loro unità sarà messa alla prova da una serie di eventi, a cominciare da Rezvan e Sana che si prendono cura di Sadaf, ferito al volto da un colpo d'arma da fuoco, coinvolgendo anche la madre, nervosamente paranoica. I due decidono di comune accordo di tenere nascosta la cosa a Iman, anche se la pace è effimera perché le conseguenze e i disordini continuano, e i dibattiti politici a tavola si intensificano. Entra in gioco anche un elemento di mistero, che porta a trucchi psicologici da parte di un interrogatore professionista, mascherati da una crudele sessione di terapia orchestrata da un uomo di casa che sta lentamente perdendo il controllo e la sua sanità mentale. Tuttavia, anche se Il seme del fico sacro si trasforma gradualmente in un thriller incentrato su queste dinamiche familiari preoccupanti, la rabbia politica si fa ancora sentire, anche se non è più apertamente presente. Ci sono ancora uno o due punti della trama che sembrano goffamente abbandonati e mai più ripresi, ma la tensione travolgente delle donne che lentamente si ribellano al loro irragionevole, oppressivo e paranoico capofamiglia è messa in scena e interpretata in modo esplosivo, compensando alcune stranezze narrative. Lascia svuotati e infuriati, pronti al cambiamento. Anche se in modo spaventoso, parte del materiale è più universale di quanto si possa inizialmente immaginare; qualcuno là fuori sta probabilmente già lavorando al remake americano in cui una famiglia si distrugge a causa delle recenti elezioni, del trumpismo e dell'inquietante ondata di uomini che affermano di possedere il corpo delle donne. Chissà come andrà a finire questa possibile versione. Per quanto riguarda Il seme del fico sacro, il film amplifica ironicamente la potenza grazie alla sua volontà di abbandonare l'aspetto politico e di incanalare le conseguenze in un thriller mozzafiato incentrato su una famiglia che si disfa. Valutazione di Flickering Myth - Film: ★ ★ ★ ★ / Film: ★ ★ ★ ★ Robert Kojder è membro della Chicago Film Critics Association e della Critics Choice Association. È anche redattore delle recensioni di Flickering Myth. Controlla qui le nuove recensioni, segui il mio Twitter o Letterboxd, o scrivimi un'e-mail a [email protected]

Il seme del fico sacro (2024) - Recensione del film Il seme del fico sacro (2024) - Recensione del film Il seme del fico sacro (2024) - Recensione del film Il seme del fico sacro (2024) - Recensione del film Il seme del fico sacro (2024) - Recensione del film

Otros artículos

La semilla del higo sagrado (2024) - Crítica de la película La semilla del higo sagrado (2024) - Crítica de la película La semilla de la higuera sagrada, 2024. Escrita y dirigida por Mohammad Rasoulof. Protagonizada por Misagh Zare, Soheila Golestani, Mahsa Rostami, Setareh Maleki, Niusha Akhshi, Reza Akhlaghirad, Shiva Ordooie y Amineh Mazrouie Arani. SINOPSIS: El juez de instrucción Iman lucha contra la paranoia en medio de los disturbios políticos de Teherán. Cuando su pistola desaparece, sospecha de su mujer y sus hijas, imponiendo [...] La Pitufina de Rihanna lidera una misión de rescate en el tráiler de Los Pitufos La Pitufina de Rihanna lidera una misión de rescate en el tráiler de Los Pitufos Paramount Pictures ha publicado el tráiler de la última aventura en la gran pantalla de los pequeños pitufos azules belgas. La aventura animada se centra en la misión de rescate emprendida por Pitufina cuando Papá Pitufo es secuestrado por los malvados magos Razamel y Gargamel. Los Pitufos están interpretados por un impresionante elenco que incluye a Rihanna, James Corden, Nick Offerman, [...] Crítica de Rotterdam: Videoheaven de Alex Ross Perry es un viaje relámpago por la edad de oro del videoclub Crítica de Rotterdam: Videoheaven de Alex Ross Perry es un viaje relámpago por la edad de oro del videoclub En Videoheaven, Blockbuster -siguiendo a Thom Andersen- se interpreta a sí mismo. Alex Ross Perry, inmerso en una fase de erudición sobre la cultura pop inaugurada con su último largometraje, Pavements, ha realizado un generoso y absorbente documental de tres horas de duración sobre los videoclubs, esos lugares legendarios y benignos. Se trata de un tema encantadoramente nicho, pero como los mejores ejemplos Starship Troopers: Extermination lanza un nuevo evento del Frente Galáctico Starship Troopers: Extermination lanza un nuevo evento del Frente Galáctico El primer evento del Frente Galáctico fue un gran éxito para la Federación y permitió a la humanidad afianzarse en el mundo helado de Boreas. Ahora, Offworld ha lanzado la actualización 1.2, que trae consigo nuevos mods de armas, recompensas de reenganche y el evento del Frente Galáctico de las Arenas Disputadas. A pesar de la victoria de la Federación en Boreas, un nuevo [...] Sarah Michelle Gellar, Michelle Yeoh y otros presentadores de los Critics Choice Awards de este año Sarah Michelle Gellar, Michelle Yeoh y otros presentadores de los Critics Choice Awards de este año Con dos miembros de Flickering Myth en la Critics Choice Association, la próxima gala de los Critics Choice Awards celebrará las películas y críticas del año pasado. Dado que el espectáculo cuenta con una lista de estrellas entre los actores nominados, incluidos los que participan en películas de éxito como Wicked y Cónclave, los presentadores de este año serán igual de audaces y brillantes. [...] Vuelve el modo 2v8 de Dead by Daylight con una colaboración especial de Resident Evil Vuelve el modo 2v8 de Dead by Daylight con una colaboración especial de Resident Evil Behaviour Interactive ha anunciado que el popular modo de juego 2v8 de Dead by Daylight estará disponible del 10 al 25 de febrero y contará con una colaboración especial con el popularísimo Resident Evil. Además de personajes conocidos y temidos como Némesis, esta colaboración traerá al Departamento de Policía de Raccoon City a la rotación de arenas, un lugar apropiado para [...]

Il seme del fico sacro (2024) - Recensione del film

Il seme del fico sacro, 2024. Scritto e diretto da Mohammad Rasoulof. Con Misagh Zare, Soheila Golestani, Mahsa Rostami, Setareh Maleki, Niusha Akhshi, Reza Akhlaghirad, Shiva Ordooie e Amineh Mazrouie Arani. SINOSSI: Il giudice investigativo Iman è alle prese con la paranoia in mezzo ai disordini politici di Teheran. Quando la sua pistola scompare, sospetta della moglie e delle figlie, imponendo [...]