Recensione del Sundance: La fattoria magica trova Chloë Sevigny sperduta in Argentina

Recensione del Sundance: La fattoria magica trova Chloë Sevigny sperduta in Argentina

      Ricordate Vice News? Era come la CNN con i tatuaggi sul collo e senza 401K. L'outlet, ora scomparso, mandava il suo plotone di giornalisti (che avrebbero potuto lavorare in nero come modelli di American Apparel) in tutto il mondo per portare le storie che i media tradizionali erano troppo noiosi per coprire. È stato un notiziario mondiale basato a Williamsburg che ha generato innumerevoli imitatori e influencer che si sforzano di fornire lo stesso tipo di storie di interesse basate sulla personalità.

      In Magic Farm, Amalia Ulman prende di mira questo tipo di media hipster e i personaggi eccentrici che vi gravitano. Ma la portata più ampia del secondo lungometraggio di Ulman rende la scrittrice e regista un po' debole, mancando la coesione e la concentrazione del suo esordio El Planeta.

      Alla ricerca di Super Carlitos, un fenomeno di Internet che si esibisce indossando orecchie da coniglio, una troupe del Creative Lab Network si reca a San Cristobal, in Argentina. Il problema è che questa San Cristobal si trova in un paese completamente diverso. I loro pezzi precedenti trattano argomenti come gli stivali della povertà messicani, un magnate del kratom e gli esorcisti adolescenti boliviani, tutti presentati da Edna (Chloë Sevigny) e dalla sua squadra di narcisisti, tranne Elena (Ulman), il barometro morale e l'unica che parla spagnolo. I suoi colleghi egocentrici Jeff (Alex Wolff) e Justin (Joe Apollonio) sono entrambi inetti e non qualificati, più interessati alle loro vite che alle storie che raccontano. Per trarre il meglio dalla loro situazione, la troupe si mette a parlare con la gente del posto e a trovare una storia abbastanza scandalosa da poter essere raccontata. Intorno a loro ci sono esempi e conversazioni sugli effetti negativi delle sostanze agrochimiche aziendali sulla città, ma solo Elena è in grado di tradurre e nessuno è abbastanza capace di prestare attenzione. I rapporti con gli abitanti della città diventano sempre più personali, ma le loro teste sono così infilate nel loro stesso culo che non riescono a vedere la storia che hanno davanti. Decidono invece di creare un pezzo di tendenza organizzando audizioni e chiedendo l'aiuto dei loro nuovi amici argentini.

      Ulman mette in risalto i rapporti interpersonali piuttosto che la trama farsesca, ma i membri della troupe sono così buffoneschi che è difficile simpatizzare con qualcuno al di fuori di Elena. A un certo punto Elena si interroga sulla moralità del suo coinvolgimento nel progetto, preoccupata di essere lì solo per "sfruttare una persona perché è strana", una preoccupazione che viene accolta con un "Beh, hai scelto il lavoro sbagliato" Jeff si infatua di una ragazza del posto, mentre Justin si comporta come un bambino in vacanza con i genitori. Entrambi sono drammatici e bisognosi, e puzzano del loro privilegio da primo mondo - il punto di vista di Ulman - ma risultano irritanti piuttosto che coinvolgenti. Ulman torna al Sundance dopo che il suo brillante primo film - la storia di una complessa relazione tra una donna e sua madre che lottano per pagare l'affitto in una Spagna post-crisi finanziaria - è stato presentato nel 2021. Era bello e sobrio, con una qualità da Nouvelle Vague: una narrazione personale di persone comuni che lottano contro un problema sociale più grande, presentata in bianco e nero. Magic Farm si discosta esteticamente, mescolando riprese a 360 gradi e montaggi con telecamere d'azione come intermezzi. È cinetico e colorato, pur mantenendo le transizioni idiosincratiche di Ulman.

      Mi ha convinto la premessa di satireggiare i creatori di contenuti opportunistici che si travestono da giornalisti, ma intrecciare questo aspetto con le trame del cast non è un compito facile per un film al secondo anno. La trama si perde; quando sembra che ci siano troppe cose in ballo, nulla riesce a brillare. Ciononostante, Magic Farm è divertente; soprattutto, la voce e il punto di vista di Ulman sono quelli che rimangono impressi dopo i titoli di coda. È incoraggiante vedere un giovane regista sperimentare, avventurandosi in nuovi territori narrativi e stilistici.

      Magic Farm è stato presentato in anteprima al Sundance Film Festival 2025 e sarà distribuito da MUBI. Voto: C+

Altri articoli

Esclusivo: Yorgos Lanthimos progetta il thriller Fatale sugli assassini Esclusivo: Yorgos Lanthimos progetta il thriller Fatale sugli assassini Sebbene abbia recentemente girato Bugonia e sia da tempo impegnato nell'adattamento della lettura metropolitana perpetua My Year of Rest and Relaxation, Yorgos Lanthimos ha mantenuto almeno un altro progetto sullo sfondo: da fonti fidate abbiamo la conferma che scriverà e dirigerà Fatale, un adattamento del breve e severo thriller di assassini di Jean-Patrick Manchette con Anteprima del fumetto - Batman: Dark Patterns #3 Anteprima del fumetto - Batman: Dark Patterns #3 Batman: Dark Patterns #3 è in uscita mercoledì, e potete dare un'occhiata al numero qui sotto con l'anteprima ufficiale... ALCUNE FERITE NON GUARISCONO MAI... Caso 01: Siamo Feriti - Parte III Batman è nell'oscurità ora, tra la devastazione e la sofferenza accumulate alla base del grottesco regno dell'Uomo Ferita [...] Tom Cruise annuncia l'epica conclusione di Mission: Impossible con lo spot del Super Bowl "The Final Reckoning" Tom Cruise annuncia l'epica conclusione di Mission: Impossible con lo spot del Super Bowl "The Final Reckoning" "Tutto ciò che eri, tutto ciò che hai fatto, è arrivato a questo" Mission: Impossible - La resa dei conti si preannuncia come l'epica conclusione di questa serie di film d'azione. Nell'ultimo teaser rilasciato la domenica del Super Bowl, vediamo cosa stanno preparando Tom Cruise e il regista Christopher McQuarrie. Si preannuncia un film [...] 12 cose che piacciono a tutti, senza eccezioni 12 cose che piacciono a tutti, senza eccezioni In questi tempi divisi, almeno abbiamo queste 12 cose che piacciono a tutti. Cinema horror indipendente: L'uscita di The Baby in the Basket in un panorama difficile Cinema horror indipendente: L'uscita di The Baby in the Basket in un panorama difficile La prima incursione di Flickering Myth nel mondo del cinema si sta diffondendo, ma la realtà del panorama cinematografico indie è dura... Nel caso in cui, cari lettori, non siate stati abbastanza bombardati dalle notizie sul primo tuffo di Flickering Myth nella realizzazione di un film, il nostro film The Baby in the Basket è stato distribuito al mondo, [...] Dinosauri mutati assaltano il Big Game con lo spot televisivo di Jurassic World Rebirth Dinosauri mutati assaltano il Big Game con lo spot televisivo di Jurassic World Rebirth L'entusiasmo sta crescendo per la rinascita di Jurassic World, con il trailer del Super Bowl che ci mostra la follia dei dinosauri mutanti che ci è stata promessa. Con il titolo "Big Game. Bigger Dinosaurs", ci dà un'idea un po' più precisa di ciò che accadrà in questo blockbuster estivo. Guardate qui sotto... Cinque anni dopo gli eventi [...]

Recensione del Sundance: La fattoria magica trova Chloë Sevigny sperduta in Argentina

Ricordate Vice News? Era come la CNN con i tatuaggi sul collo e senza 401K. L'agenzia, ora scomparsa, mandava il suo plotone di giornalisti (che avrebbero potuto lavorare in nero come modelli di American Apparel) in tutto il mondo per raccontare le storie che i media tradizionali erano troppo noiosi per coprire. È stato un notiziario mondiale con sede a Williamsburg che ha generato innumerevoli imitatori