Berlinale Review: Yalla Parkour dipinge un ritratto resiliente e rischioso della vita palestinese

Berlinale Review: Yalla Parkour dipinge un ritratto resiliente e rischioso della vita palestinese

      Mentre immagini e video raccapriccianti dello spostamento forzato di Israele e della pulizia etnica a Gaza, ora sostenuti con ancora più tenacia da parte del regime degli Stati Uniti, diventano la principale rappresentazione mediatica della vita palestinese, l'importanza di mostrare un quadro più completo di uno stile di vita ora in crisi è ancora più vitale. Per il suo debutto alla regia auto-riflessivo Yalla Parkour, la regista Areeb Zuaiter-che è nata in Palestina, cresciuta in Arabia Saudita e ora risiede a Washington, DC-mette insieme la storia di giovani che assumono rischi che trovano sia distrazione che libertà speranzosa nello sport temerario del parkour. Ciò che emerge in mezzo a filmati di pericolose acrobazie è una testimonianza della resilienza della comunità e della spinta a mettere la propria vita nelle proprie mani piuttosto che lasciare che forze esterne definiscano l'esistenza.

      Mentre c'è una presunzione strutturale sciolta e non del tutto riuscita in cui Zuaiter desidera raccontare questa storia per onorare sua madre, basata su un viaggio che hanno fatto a Gaza quando aveva quattro anni, la linea principale del documentario (e i suoi passaggi più coinvolgenti) sono attraverso le conversazioni telefoniche tra il regista e Ahmed Matar, un membro del gruppo parkour PK Gaza. Mentre Matar condivide i video a partire dal 2015, accompagna Zuaiter attraverso la loro formazione in centri commerciali bombardati, spiagge abbandonate e cimiteri. ” I nostri video sono l'unico modo per il mondo di vederci", riflette Matar mentre l'intero gruppo è ispirato da due dei loro membri che sono stati in grado di uscire da Gaza grazie alle loro abilità di parkour che hanno attirato l'attenzione. Per Matar e tutta la sua comunità, il confine si apre solo una o due volte l'anno, e anche se si ottiene attraverso la morsa burocratica che è il processo di visto, le possibilità di fuga sono sottili. Mentre Zuaiter presenta una soffocante mancanza di libertà oltre i confini, mostra anche lo spirito quotidiano di Gaza mentre assistiamo a vivaci comunità di madri che spingono i passeggini e guardano i bambini entusiasti di vedere la prossima trovata del gruppo parkour. 

      

      Le acrobazie diventano sempre più intense, e una parte fondamentale di Yalla Parkour sta mostrando ripetuti fallimenti, che vanno dallo spolverare il proprio scaffale a piccole commozioni cerebrali a, in un video scioccante, una caduta che cambia la vita da molti voli. Non solo il film diventa sulla spinta fatalistica interiore per testare i limiti e forgiare il proprio destino in una vita in cui le bombe potrebbero cadere da qualsiasi luogo, ma anche sui modi in cui il gruppo si riunisce per alleviare qualsiasi sofferenza. "Vedo esperti nel trasformare il dolore in felicità”, commenta Zuaiter, notando un'abilità che diventerà più diffusa solo dopo il 7 ottobre 2023-un periodo che viene solo brevemente toccato, in particolare nei crediti finali agghiaccianti.

      Le giustapposizioni stridenti tra la vita sterile e tranquilla di Zuaiter in periferia innevata e le riprese immersive e traballanti del gruppo parkour (anche se con alcuni scatti mozzafiato di droni) sono chiaramente intenzionali. Eppure Yalla Parkour non trova mai un ritmo di montaggio soddisfacente; la resa dei conti personale della regista con un senso di identità e connessione con la propria storia è resa sottosviluppata e dispersa, specialmente rispetto alle condizioni di vita o di morte di Matar e co. Qualunque sia questa mancanza di coesione sia nella struttura che negli approcci alla forma, Yalla Parkour è un ritratto agrodolce del desiderio di una vita migliore pur portando il senso di colpa che anche se viene trovata la libertà personale, non può essere garantita per coloro che ti sono più vicini.

      Yalla Parkour presentato alla Berlinale 2025.

Altri articoli

Il capolavoro di Charles Burnett Killer of Sheep ottiene un nuovo trailer cinematografico per il restauro 4K Il capolavoro di Charles Burnett Killer of Sheep ottiene un nuovo trailer cinematografico per il restauro 4K Proprio la scorsa settimana abbiamo pubblicato un'intervista con il grande Charles Burnett, il cui dramma del 1999 The Annihilation of Fish è stato finalmente resuscitato e ora sta uscendo nelle sale. Questa primavera, Kino Lorber darà ora un altro dei suoi film appena restaurati un roll-out teatrale, in collaborazione con Milestone Films. Il punto di riferimento di Burnett nel 1977 Cleaner (2025) - Recensione film Cleaner (2025) - Recensione film Pulitore, 2025. Regia di Martin Campbell. Con Daisy Ridley, Clive Owen, Taz Skylar, Flavia Watson, Ray Fearon, Rufus Jones, Richard Hope, Lee Boardman, Stella Stocker, Atanas Srebrev, Celine Arden, Akie Kotabe, Poppy Townsend White, Andreea Diac, Rachel Kwok, Lorna Lowe, Cassandra Spiteri, Frances Katz, Mélissa Humler, Ben Essex e Karin Carlson. SINOSSI: Attivisti criminali dirottano [[] Bring Her Back il trailer di Talk to Me Bring Her Back il trailer di Talk to Me A24 ha rilasciato un terrificante primo trailer di Bring Her Back, il secondo film del duo Talk To Me di Danny e Michael Philippou. Con una trama avvolta nel segreto, il titolo e il trailer sembrano indicare una storia che ruota intorno alla resurrezione di una giovane ragazza recentemente deceduta. Scritto da Danny Philippou e Bill [[] Vai dietro le quinte della F1 con una nuova featurette per il film di corse della Warner Bros. Vai dietro le quinte della F1 con una nuova featurette per il film di corse della Warner Bros. Warner Bros. ha condiviso una nuova featurette per il dramma di Formula Uno F1, che ci porta dietro le quinte come il regista Joseph Kosinski, la star Damson Idris e i produttori Lewis Hamilton e Jerry Bruckheimer discutono della realizzazione del film. Il cast comprende Brad Pitt, Damson Idris, Kerry Condon, Javier Bardem, Tobias Menzies, Sarah Niles, Kim [...] Titan e Hard Case Crime annunciano la serie Heat Seeker: Exposed-A Gun Honey Titan e Hard Case Crime annunciano la serie Heat Seeker: Exposed-A Gun Honey Titan Comics e Hard Case Crime hanno annunciato che lo spinoff Heat Seeker di Gun Honey tornerà a maggio con la nuovissima serie Heat Seeker: Exposed-A Gun Honey dello scrittore Charles Ardai e dell'artista Ace Continuado. Quando un'implacabile giornalista investigativa minaccia di esporre le sue attività criminali, mistress [...] Il Social Network (2010) - Recensione 4K Ultra HD Il Social Network (2010) - Recensione 4K Ultra HD Il Social Network, 2010. Regia di David Fincher. Interpretato da Jesse Eisenberg, Andrew Garfield, Justin Timberlake, Armie Hammer e Max Minghella. SINOSSI: Il Social Network ottiene una versione standalone 4K Ultra HD dopo essere stato trovato in precedenza solo nel set Columbia Classics 4K Ultra HD Collection: Volume 2. Si ottiene anche un codice per un []]

Berlinale Review: Yalla Parkour dipinge un ritratto resiliente e rischioso della vita palestinese

Mentre immagini e video raccapriccianti dello spostamento forzato di Israele e della pulizia etnica a Gaza, ora sostenuti con ancora più tenacia da parte del regime degli Stati Uniti, diventano la principale rappresentazione mediatica della vita palestinese, l'importanza di mostrare un quadro più completo di uno stile di vita ora in crisi è ancora più vitale. Per