Berlinale Review: Yalla Parkour dipinge un ritratto resiliente e rischioso della vita palestinese

Berlinale Review: Yalla Parkour dipinge un ritratto resiliente e rischioso della vita palestinese

      Mentre immagini e video raccapriccianti dello spostamento forzato di Israele e della pulizia etnica a Gaza, ora sostenuti con ancora più tenacia da parte del regime degli Stati Uniti, diventano la principale rappresentazione mediatica della vita palestinese, l'importanza di mostrare un quadro più completo di uno stile di vita ora in crisi è ancora più vitale. Per il suo debutto alla regia auto-riflessivo Yalla Parkour, la regista Areeb Zuaiter-che è nata in Palestina, cresciuta in Arabia Saudita e ora risiede a Washington, DC-mette insieme la storia di giovani che assumono rischi che trovano sia distrazione che libertà speranzosa nello sport temerario del parkour. Ciò che emerge in mezzo a filmati di pericolose acrobazie è una testimonianza della resilienza della comunità e della spinta a mettere la propria vita nelle proprie mani piuttosto che lasciare che forze esterne definiscano l'esistenza.

      Mentre c'è una presunzione strutturale sciolta e non del tutto riuscita in cui Zuaiter desidera raccontare questa storia per onorare sua madre, basata su un viaggio che hanno fatto a Gaza quando aveva quattro anni, la linea principale del documentario (e i suoi passaggi più coinvolgenti) sono attraverso le conversazioni telefoniche tra il regista e Ahmed Matar, un membro del gruppo parkour PK Gaza. Mentre Matar condivide i video a partire dal 2015, accompagna Zuaiter attraverso la loro formazione in centri commerciali bombardati, spiagge abbandonate e cimiteri. ” I nostri video sono l'unico modo per il mondo di vederci", riflette Matar mentre l'intero gruppo è ispirato da due dei loro membri che sono stati in grado di uscire da Gaza grazie alle loro abilità di parkour che hanno attirato l'attenzione. Per Matar e tutta la sua comunità, il confine si apre solo una o due volte l'anno, e anche se si ottiene attraverso la morsa burocratica che è il processo di visto, le possibilità di fuga sono sottili. Mentre Zuaiter presenta una soffocante mancanza di libertà oltre i confini, mostra anche lo spirito quotidiano di Gaza mentre assistiamo a vivaci comunità di madri che spingono i passeggini e guardano i bambini entusiasti di vedere la prossima trovata del gruppo parkour. 

      

      Le acrobazie diventano sempre più intense, e una parte fondamentale di Yalla Parkour sta mostrando ripetuti fallimenti, che vanno dallo spolverare il proprio scaffale a piccole commozioni cerebrali a, in un video scioccante, una caduta che cambia la vita da molti voli. Non solo il film diventa sulla spinta fatalistica interiore per testare i limiti e forgiare il proprio destino in una vita in cui le bombe potrebbero cadere da qualsiasi luogo, ma anche sui modi in cui il gruppo si riunisce per alleviare qualsiasi sofferenza. "Vedo esperti nel trasformare il dolore in felicità”, commenta Zuaiter, notando un'abilità che diventerà più diffusa solo dopo il 7 ottobre 2023-un periodo che viene solo brevemente toccato, in particolare nei crediti finali agghiaccianti.

      Le giustapposizioni stridenti tra la vita sterile e tranquilla di Zuaiter in periferia innevata e le riprese immersive e traballanti del gruppo parkour (anche se con alcuni scatti mozzafiato di droni) sono chiaramente intenzionali. Eppure Yalla Parkour non trova mai un ritmo di montaggio soddisfacente; la resa dei conti personale della regista con un senso di identità e connessione con la propria storia è resa sottosviluppata e dispersa, specialmente rispetto alle condizioni di vita o di morte di Matar e co. Qualunque sia questa mancanza di coesione sia nella struttura che negli approcci alla forma, Yalla Parkour è un ritratto agrodolce del desiderio di una vita migliore pur portando il senso di colpa che anche se viene trovata la libertà personale, non può essere garantita per coloro che ti sono più vicini.

      Yalla Parkour presentato alla Berlinale 2025.

Altri articoli

Il trailer di Dope Thief vede Brian Tyree Henry e Wagner Moura coinvolti in un affare di droga andato storto Il trailer di Dope Thief vede Brian Tyree Henry e Wagner Moura coinvolti in un affare di droga andato storto Apple TV + ha contrabbandato il trailer di Dope Thief online, la loro ultima serie TV di alto profilo che vede protagonisti Brian Tyree Henry (The Fire Inside) e Wagner Moura (Civil War) nei panni di due amici d'infanzia che vengono coinvolti in una guerra alla droga.  Una collaborazione tra Peter Craig (The Batman) e Ridley Scott, che dirige il pilot [...] Titan e Hard Case Crime annunciano la serie Heat Seeker: Exposed-A Gun Honey Titan e Hard Case Crime annunciano la serie Heat Seeker: Exposed-A Gun Honey Titan Comics e Hard Case Crime hanno annunciato che lo spinoff Heat Seeker di Gun Honey tornerà a maggio con la nuovissima serie Heat Seeker: Exposed-A Gun Honey dello scrittore Charles Ardai e dell'artista Ace Continuado. Quando un'implacabile giornalista investigativa minaccia di esporre le sue attività criminali, mistress [...] Il nuovo horror diretto da RKSS Wake Up ottiene un trailer e un poster Il nuovo horror diretto da RKSS Wake Up ottiene un trailer e un poster Blue Fox Entertainment ha condiviso un poster e un trailer di Wake Up, l'imminente horror slasher del collettivo cinematografico RKSS (Turbo Kid, Summer of 84). Il film vede un gruppo di giovani attivisti ambientalisti tentare di vandalizzare un negozio di mobili per fare una dichiarazione, ignari di essere intrappolati all'interno dell'edificio con la sua caccia ossessionata. Claire Denis Occhi Crime Drama Il Soap Maker Claire Denis Occhi Crime Drama Il Soap Maker Claire Denis, che quest'anno compirà 79 anni, non ha minimamente rallentato. Mentre le telecamere rotolano sul Grido delle guardie, è entrata nelle trattative per dirigere The Soap Maker, un aggiornamento del film horror del 1977 di Mauro Bolognini Gran Bollito, a sua volta una rotazione sull'assassino della vita reale Leonarda Cianciulli - un italiano i cui metodi per uccidere tre donne Daredevil: Born Again presenta il primo clip e il nuovo spot TV Daredevil: Born Again presenta il primo clip e il nuovo spot TV A poco meno di due settimane dalla premiere di Daredevil: Born Again su Disney+, i Marvel Studios hanno rilasciato un nuovo spot televisivo per l'attesissima serie, insieme a una prima clip con Matt Murdock di Charlie Cox e Wilson Fisk di Vincent D'Onofrio; dai un'occhiata qui sotto In In “Daredevil: Born Again”, Matt Murdock (Charlie Cox), un [...] Millers in Marriage (2025) - Recensione del film Millers in Marriage (2025) - Recensione del film Mugnai in matrimonio, 2025. Scritto e diretto da Edward Burns. Con Gretchen Mol, Julianna Margulies, Minnie Driver, Edward Burns, Morena Baccarin, Benjamin Bratt, Patrick Wilson, Campbell Scott, Brian d'Arcy James, Elizabeth Masucci, Leslie Kritzer, Paco Lozano e Tricia Alexandro. SINOSSI: Una storia di tre coppie sposate di mezza età alle prese con domande universali sul matrimonio [...]

Berlinale Review: Yalla Parkour dipinge un ritratto resiliente e rischioso della vita palestinese

Mentre immagini e video raccapriccianti dello spostamento forzato di Israele e della pulizia etnica a Gaza, ora sostenuti con ancora più tenacia da parte del regime degli Stati Uniti, diventano la principale rappresentazione mediatica della vita palestinese, l'importanza di mostrare un quadro più completo di uno stile di vita ora in crisi è ancora più vitale. Per