Millers in Marriage (2025) - Recensione del film

Millers in Marriage (2025) - Recensione del film

      Mugnai in matrimonio, 2025.

      Scritto e diretto da Edward Burns.

      Con Gretchen Mol, Julianna Margulies, Minnie Driver, Edward Burns, Morena Baccarin, Benjamin Bratt, Patrick Wilson, Campbell Scott, Brian d'Arcy James, Elizabeth Masucci, Leslie Kritzer, Paco Lozano e Tricia Alexandro.

      SINOSSI:

      Una storia di tre coppie sposate di mezza età alle prese con domande universali sul matrimonio e la fedeltà, il successo professionale e il fallimento, e la sfida di trovare un secondo atto.

      Piuttosto che concentrarsi su un matrimonio singolare, l'ultimo film dello scrittore/regista Edward Burns (che ha anche un ruolo chiave) osserva tre Mugnai in vari gradi e tipi di matrimoni disfunzionali. Da ciò, si potrebbe anche avere l'impressione che questi matrimoni e famiglie (che sono tutti recenti o sono stati vuoti) si intersecano e distribuiscono preziosa saggezza l'uno all'altro, ma questo aspetto è sorprendentemente contenuto e ridotto al minimo (c'è una sequenza di cena tra due famiglie, e poi un altro incontro tra due fratelli vicino alla risoluzione.) Quella scelta è da un design stimolante (un Miller è in un matrimonio discutibile, non sembra rendersene conto e non vede ciò che un fratello vede in un partner molto peggiore, apparentemente avendo pochi contatti l'uno con l'altro su di esso) dà a Millers in Marriage la sensazione di un film antologico, anche se tecnicamente non si qualifica come uno. Ha anche gli stessi punti deboli: alcune di queste dinamiche sono più interessanti di altre.

      C'è anche una linea trasversale di sogni passati, potenziale insoddisfatto, gelosia e come la vita cambia, aprendo la porta a nuovi inizi. Una di queste relazioni è più stabile e sana di altre, arrivando come se i partner avessero perso la scintilla. Un altro è molto più volatile e alimentato dal narcisismo alcolico (certamente qualcosa di nuovo per la presenza horror affidabile Patrick Wilson.) Poi, c'è un triangolo amoroso che include insicurezza, manipolazione, lussuria, indecisione e problemi di impegno.

      A parte la teatralità dell'artista rock itinerante di Patrick Wilson, Scott urla condiscendente e si fa strada attraverso una scena, in genere rimproverando sua moglie Eve (Gretchen Mol) per aver creduto che un critico musicale (interpretato da Benjamin Bratt e accreditato come proprio quello) che una volta aveva una cotta per lei 40 anni fa la stia intervistando per un libro con sincerità che la sua band aveva un potenziale inutilizzato all'epoca, con Scott che afferma che è un pezzo puff che il critico non intende effettivamente usare e sta semplicemente cercando un modo dentro i suoi pantaloni (la più vivace discordia coniugale qui), c'è una presentazione tranquilla al film che in genere non è interessato a urlare e discutere, ma invece un approccio arretrato alle relazioni tumultuose.

      Renée (Minnie Driver) è innamorata di Andy Miller (Edward Burns), da poco separato, ma ancora legalmente sposato, e i due esprimono interesse reciproco per stare insieme. Forse gettare una chiave in quei piani è la più estroversa e seducente Tina (Morena Baccarin) che esprime ad Andy che pensa che potrebbe aver commesso un errore rompendo le cose. La prima scena che condividono mostra che Tina è a suo agio con metodi ombrosi per ottenere ciò che vuole. Detto questo, diventa una questione di ciò che Andy vuole e se sarebbe anche una buona partita per qualcuno come Renée, che ha pesanti problemi di fiducia su un matrimonio disastroso.

      Poi c'è Maggie (Julianna Margulies), una scrittrice di successo che ha trovato più consensi e rispetto di suo marito Nick (Campbell Scott), che ha avuto entusiasmi critici dal suo primo libro ma è stato stroncato in un atteggiamento disfattista dopo il suo secondo sforzo. Quest'ultimo è ora visibilmente geloso del primo, disinteressato al suo lavoro. È anche diventato solitario e deve essere ordinato di unirsi a una cena per incontrare la nuova ragazza di Andy, Renée. È un matrimonio senza amore, con Maggie che sperimenta il contrario una volta che inizia casualmente a uscire con il supporto Dennis (Brian d'Arcy James), che gradualmente si trasforma in qualcosa di romantico e adultero.

      Come accennato, Millers in Marriage è una bruciatura lenta che non crea enormi momenti di esplosione, ma molti più piccoli sono efficaci e rimodellano le nostre percezioni di questi personaggi; Edward Burns li fa sentire come persone reali con cui vale la pena entrare in empatia, anche se non si può negare che questo film sia un pesante servizio di problemi di ricchi bianchi. Ci sono alcune tecniche di editing, come giocare con la cronologia o iniettare flashback, nessuno dei quali equivale a qualcosa di sostanziale e sono più di un tentativo fuorviante di stile, ma l'ensemble è avvincente e abita il bene e i difetti di queste persone, trovando con successo la loro complessità e umanità.

      Flickering Myth Rating-Film: ★ ★ ★ / Film: ★ ★ ★

      Robert Kojder è membro della Chicago Film Critics Association, della Critics Choice Association e della Online Film Critics Society. È anche l'editore di Flickering Myth Reviews. Controlla qui per nuove recensioni e segui il mio BlueSky o Letterboxd 

Millers in Marriage (2025) - Recensione del film Millers in Marriage (2025) - Recensione del film Millers in Marriage (2025) - Recensione del film Millers in Marriage (2025) - Recensione del film

Altri articoli

Il capolavoro di Charles Burnett Killer of Sheep ottiene un nuovo trailer cinematografico per il restauro 4K Il capolavoro di Charles Burnett Killer of Sheep ottiene un nuovo trailer cinematografico per il restauro 4K Proprio la scorsa settimana abbiamo pubblicato un'intervista con il grande Charles Burnett, il cui dramma del 1999 The Annihilation of Fish è stato finalmente resuscitato e ora sta uscendo nelle sale. Questa primavera, Kino Lorber darà ora un altro dei suoi film appena restaurati un roll-out teatrale, in collaborazione con Milestone Films. Il punto di riferimento di Burnett nel 1977 Bring Her Back il trailer di Talk to Me Bring Her Back il trailer di Talk to Me A24 ha rilasciato un terrificante primo trailer di Bring Her Back, il secondo film del duo Talk To Me di Danny e Michael Philippou. Con una trama avvolta nel segreto, il titolo e il trailer sembrano indicare una storia che ruota intorno alla resurrezione di una giovane ragazza recentemente deceduta. Scritto da Danny Philippou e Bill [[] Daredevil: Born Again presenta il primo clip e il nuovo spot TV Daredevil: Born Again presenta il primo clip e il nuovo spot TV A poco meno di due settimane dalla premiere di Daredevil: Born Again su Disney+, i Marvel Studios hanno rilasciato un nuovo spot televisivo per l'attesissima serie, insieme a una prima clip con Matt Murdock di Charlie Cox e Wilson Fisk di Vincent D'Onofrio; dai un'occhiata qui sotto In In “Daredevil: Born Again”, Matt Murdock (Charlie Cox), un [...] Primo trailer del debutto alla regia di Michael Shannon Eric LaRue Con Judy Greer e Alexander Skarsgård Primo trailer del debutto alla regia di Michael Shannon Eric LaRue Con Judy Greer e Alexander Skarsgård Dopo aver lavorato con registi come Werner Herzog, Sidney Lumet, William Friedkin, Guillermo del Toro, Rian Johnson, Jeff Nichols e molti altri, Michael Shannon ha iniziato il suo debutto alla regia qualche anno fa. Eric LaRue, sceneggiato da Brett Neveu sulla base della sua commedia che ha debuttato nel 2022, arriverà finalmente nelle sale ad aprile Il Social Network (2010) - Recensione 4K Ultra HD Il Social Network (2010) - Recensione 4K Ultra HD Il Social Network, 2010. Regia di David Fincher. Interpretato da Jesse Eisenberg, Andrew Garfield, Justin Timberlake, Armie Hammer e Max Minghella. SINOSSI: Il Social Network ottiene una versione standalone 4K Ultra HD dopo essere stato trovato in precedenza solo nel set Columbia Classics 4K Ultra HD Collection: Volume 2. Si ottiene anche un codice per un []] Bring Her Back: Sally Hawkins guida il prossimo film horror dei registi di Talk to Me Bring Her Back: Sally Hawkins guida il prossimo film horror dei registi di Talk to Me Dopo essere stata una delle più grandi storie di breakout del Sundance negli ultimi anni, i registi di Talk to Me Danny e Michael Philippou hanno rapidamente intrapreso il loro prossimo film. Sally Hawkins, che ha optato per l'ultimo Paddington, è pronta per un po ' di orrore viscerale mentre conduce Bring Her Back, con protagonisti Billy Barratt, Sora Wong e Jonah Wren Phillips. Avanti

Millers in Marriage (2025) - Recensione del film

Mugnai in matrimonio, 2025. Scritto e diretto da Edward Burns. Con Gretchen Mol, Julianna Margulies, Minnie Driver, Edward Burns, Morena Baccarin, Benjamin Bratt, Patrick Wilson, Campbell Scott, Brian d'Arcy James, Elizabeth Masucci, Leslie Kritzer, Paco Lozano e Tricia Alexandro. SINOSSI: Una storia di tre coppie sposate di mezza età alle prese con domande universali sul matrimonio [...]