-Movie-Review.jpg)
Un uomo che lavora (2025) - Recensione film
Un uomo che lavora, 2025.
Regia di David Ayer.
Con Jason Statham, David Harbour, Michael Peña, Jason Flemyng, Arianna Rivas, Noemi Gonzalez, Emmett Scanlan, Eve Mauro, Maximilian Osinski, Kristina Poli, Andrej Kaminsky, Isla Gie, Chidi Ajufo, Alana Boden, Sophie-Louise Craig, David Witts, Daniel Lundh, Piotr Witkowski, Andrea Vasiliou, Greg Kolpakchi, Neil Bishop, Jose Conejo Martin, Eddie J. Fernandez, Cokey Falkow, Benjamin Jade Coatsworth, Joanna DeLane, Priyasasha Kumari, Muki Zubis, Max Croes e C. C. DeNeira.
SINOSSI:
Levon Cade ha lasciato la sua professione alle spalle per lavorare nella costruzione ed essere un buon padre per sua figlia. Ma quando una ragazza del posto scompare, gli viene chiesto di tornare alle abilità che lo hanno reso una figura mitica nel mondo oscuro dell'antiterrorismo.
È quasi impressionante la rapidità con cui il regista David Ayer (co-sceneggiatore al fianco di Sylvester Stallone) abbandona qualsiasi componente o espediente che possa distinguere un uomo che lavora dall'attore completamente generico che diventa. Jason Statham interpreta l'ex soldato britannico Levon Cade, operaio edile americano di famiglia, ancora abbastanza affilato da trasformare ogni oggetto intorno a lui all'interno di quell'ambiente pericoloso in un'arma in caso di una situazione del genere. E mentre il personaggio rimane davvero pieno di risorse in una lotta lontano da un cantiere, questo è sorprendentemente un piccolo kerfuffle. È simile a se la loro recente collaborazione, The Apekeeper, ha lasciato cadere tutti i giochi di parole delle api e la sua rispettiva organizzazione mercenaria 20 minuti nel film per stabilirsi in qualcosa di meno ispirato e più ordinario. Invece, questo è troppo serio e dimentica ciò che ha reso la loro precedente collaborazione un'esplosione.
C'è anche la sensazione che la storia stia andando per un vantaggio personale con Levon, regolarmente allontanato dal vedere la sua giovane figlia da suo nonno, con lui accusato di essere responsabile della madre di quella ragazza che muore di suicidio mentre era in un tour militare. Non passa molto tempo prima che la diciannovenne Jenny (Arianna Rivas), la figlia del suo capo Joe Garcia (Michael Peña) venga rapita e tenuta in possesso di Viper e Artemis (gli spietati e spietati Emmett Scanlan ed Eve Mauro, rispettivamente) per un elaborato servizio di traffico di esseri umani, concedendogli l'opportunità di intraprendere una vendetta tormentosa non solo per salvarla, ma come mezzo per liberare qualsiasi rabbia provi a scapito di essere spesso tenuto lontano da sua figlia. In altre parole, è un uomo britannico-americano in fiamme con un'esecuzione da dimenticare.
Tuttavia, anche quella dinamica personale svanisce, il che significa che la storia si impegna con l'idea blanda che la violenza segue Levon ovunque vada e che “un uomo che lavora” è un semplice codice per fare ciò che è giusto e prendere la giustizia nelle proprie mani attraverso il vigilantismo. La sua ricerca per salvare Jenny lo porta nel mondo del traffico di esseri umani, dei signori della droga, dei gangster russi e di altri scagnozzi assortiti, trasformando gradualmente quella che dovrebbe essere una narrazione semplice in un buffet di cliché d'azione e trama.
Il sovraccarico di personaggi non si ferma qui, poiché la sceneggiatura (basata sul libro Levon's Trade di Chuck Dixon) ha una scorciatoia per ogni situazione sfortunata, che si tratti di un vecchio compagno di guerra (David Harbour) che vive in isolamento e può prendersi cura di sua figlia quando il suo mondo criminale indiscreto torna a casa a roost, o di un amichevole agente delle forze dell'ordine che ha informazioni da consegnare ogni volta che la sua indagine raggiunge un vicolo cieco.
Forse troppo opportunamente, per lo meno, c'è un approccio professionale ed efficiente alle abbondanti quantità di risse e sparatorie. C'è un feroce combattimento corpo a corpo, un debole per la tortura attraverso l'acqua, pesanti colpi di fucile e numerosi edifici presi d'assalto in un lungo finale. Il problema è che è tutto elargito contro aggressivamente cattivi generici senza talento o personalità al di là di un guardaroba sciocco per i russi.
David Ayer e Sylvester Stallone ruotano le indagini di Levon in così tante direzioni diverse, salendo la scala di questo mondo criminale, che c'è troppo di esso e poco slancio o impatto narrativo. È una serie di avventure episodiche che scoprono chi Jason Statham brutalizzerà dopo, il che suona eccitante in teoria. In esecuzione, è solo utile e competente con problemi di stimolazione paralizzanti. Jason Statham è generalmente un esecutore affidabile carismatico e intenso, e questo non fa eccezione qui, ma non è nemmeno abbastanza per far funzionare un uomo che lavora. La costruzione è gonfia e dappertutto, solo occasionalmente salvata dalla sua stella che accumula un numero di corpi.
Flickering Myth Rating-Film: ★ ★ / Film: ★ ★
Robert Kojder è membro della Chicago Film Critics Association, della Critics Choice Association e della Online Film Critics Society. È anche l'editore di Flickering Myth Reviews. Controlla qui per nuove recensioni e segui il mio BlueSky o Letterboxd
-Movie-Review.jpg)
-Movie-Review.jpg)
-Movie-Review.jpg)
-Movie-Review.jpg)
Altri articoli





-Movie-Review.jpg)
Un uomo che lavora (2025) - Recensione film
Un uomo che lavora, 2025. Regia di David Ayer. Con Jason Statham, David Harbour, Michael Peña, Jason Flemyng, Arianna Rivas, Noemi Gonzalez, Emmett Scanlan, Eve Mauro, Maximilian Osinski, Kristina Poli, Andrej Kaminsky, Isla Gie, Chidi Ajufo, Alana Boden, Sophie-Louise Craig, David Witts, Daniel Lundh, Piotr Witkowski, Andrea Vasiliou, Greg Kolpakchi, Neil Bishop, Jose Conejo Martin, Eddie [[]