-Movie-Review.jpg)
La donna nel cortile (2025) - Recensione film
La donna nel cortile, 2025.
Regia di Jaume Collet-Serra.
Con Danielle Deadwyler, Okwui Okpokwasili, Russell Hornsby, Peyton Jackson e Estella Kahiha.
SINOSSI:
Una donna misteriosa appare ripetutamente nel cortile di una famiglia, spesso consegnando avvertimenti agghiaccianti e messaggi inquietanti, lasciando loro di mettere in discussione la sua identità, le motivazioni e il potenziale pericolo che potrebbe rappresentare.
Tutti i film richiedono una sospensione dell'incredulità a vari livelli. A volte che viene facilmente, e altre volte ci si sente teso. Questa non è una discussione su dove sia quella linea, ma The Woman in the Yard del regista Jaume Collet-Serra (che proviene da una sceneggiatura di Sam Stefanak) è costruito su una serie di stratagemmi che rendono il film boneheaded prima che inizino le paure non così spaventose.
Ramona di Danielle Deadwyler è una madre vedova depressa dalla perdita del marito, David (Russell Hornsby), derivante da un incidente d'auto in cui era una passeggera. Lotta per alzarsi dal letto la mattina (probabilmente un evento quotidiano sulla scia della morte di David) e si prende cura di suo figlio adolescente Taylor (Peyton Jackson) e della giovane figlia Annie (Estella Kahiha), incapaci di mantenere la casa rifornita di forniture quotidiane. Non c'è più cibo per cani, il che significa che Taylor dà al cane una porzione sovradimensionata di cibo umano, che viene gustata al momento, ma barfed subito dopo quando la famiglia sta facendo colazione, un pasto che Taylor ha dovuto diventare creativo con l'aggiunta di Doritos.
"Taylor, perché hai dato al cane cibo umano?”
“Non hai comprato di più", dice.
Vivendo in una fattoria remota con un cortile da sogno una volta pieno di iris, anche l'elettricità di Ramona si è spenta. Con grande dispiacere di Taylor, non riesce a sistemarlo oggi. Ha anche la sua mobilità ostacolata da un tutore per le gambe, che le è stato ordinato di indossare dopo quell'incidente d'auto. All'improvviso, una donna vestita di nero con un velo che le copre il viso (Okwui Okpokwasili, una presenza inquieta e presuntuosa), come se stesse partecipando a un funerale, appare nel cortile ormai vuoto, apparentemente senza alcuna intenzione di muoversi.
Prendendo tutto ciò, The Woman in the Yard sta facendo gli straordinari per imbattersi in uno dei soliti film di Jaume Collet-Serra (con precedenti esperienze nei generi thriller e horror), e riportare i personaggi in un angolo senza fuga che, in esecuzione, è implausibilmente assurdo. Anche il tutore per le gambe sembra meno un promemoria di quanto sia stato distruttivo l'incidente automobilistico e più di una stampella (nessun gioco di parole) per pericolo e urgenza. La Donna titolare è più una metafora che una minaccia; raramente si avvicina alla casa e occasionalmente appare seduta su una sedia. Gran parte della costruzione di questo film complica inutilmente la situazione e dà un'illusione di terrore.
Perché non escono di casa? I registi rispondono tagliando l'elettricità alla casa e all'unico veicolo funzionante, dando al protagonista una gamba ferita e cercando di fare del loro meglio per rendere tutto questo spaventoso. È inquietante e qualcosa da mettere in discussione, ma è usato senza senso come catalizzatore per provocare un dramma familiare disfunzionale a lunga gestazione, costringendo Ramona a confrontarsi con la verità dell'incidente, elaborare il suo dolore, lavorare attraverso le sue difficoltà genitoriali e combattere qualcos'altro internamente che non dovrebbe essere rovinato. In altre parole, il film è sciocco come il suo titolo, che praticamente richiede a qualcuno di spiegare che è un film horror dopo averlo menzionato.
Poco dopo l'arrivo della Donna, Ramona si dirige fuori per una chiacchierata inquietante che la scuote. Torna all'interno della casa e dice ai bambini che è un evaso dal reparto psichiatrico. Da lì, la famiglia si attacca l'un l'altro nella stessa stanza, con i bambini che gradualmente escono dai nervi di Ramona, sia perché Taylor non sta comprando la sua storia e decide di irritarla rimbalzando ripetutamente una palla dal muro, o Annie ripetutamente fallendo correttamente facendo una R in un esercizio di scrittura a mano.
Se la Donna nel cortile sembra noiosa, lo è. Il film non fa molto di nulla, facendo ampi gesti di malizia (come prendere in giro la morte del cane di famiglia) prima di stabilirsi in dimensioni alternative e un interrogatorio piuttosto zoppo di ciò che è reale e ciò che non lo è.
Per fortuna, l'abile direttore della fotografia Pawel Pogorzelski la spara in modo sorprendente, mentre occasionalmente cattura la vastità dell'ambiente vuoto attraverso alcuni scatti dall'alto. Anche a portata di mano è acclamato compositore Lorne Balfe, che rende ancora più deludente quanto indimenticabile familiare la musica suona. È deludente quanto talento sia coinvolto davanti e dietro la telecamera qui per qualcosa di così, beh, deludente.
Nel momento in cui viene rivelato cosa è successo prima e durante l'incidente d'auto, cosa rappresenta la Donna e quale scelta Ramona sta cercando di fare, non c'è alcun fattore di spavento. Il tentativo, certamente audace e vago, di un finale cupo è il benvenuto, ma non ha alcun impatto emotivo o addirittura scatenante, e questo è il motivo per cui Danielle Deadwyler ha dato tutto, cercando di elevare la superficialità sulla pagina. È apprezzato che i registi stiano tentando una visione più matura e psicologica dei temi stanchi di Blumhouse. Tuttavia, questo è noioso e ha solo abbastanza materiale per funzionare come un breve.
Flickering Myth Rating-Film: ★ ★ / Film: ★ ★
Robert Kojder è membro della Chicago Film Critics Association, della Critics Choice Association e della Online Film Critics Society. È anche l'editore di Flickering Myth Reviews. Controlla qui per nuove recensioni e segui il mio BlueSky o Letterboxd
-Movie-Review.jpg)
-Movie-Review.jpg)
-Movie-Review.jpg)
-Movie-Review.jpg)
-Movie-Review.jpg)
-Movie-Review.jpg)
Altri articoli
-Movie-Review.jpg)




-Movie-Review.jpg)
La donna nel cortile (2025) - Recensione film
La donna nel cortile, 2025. Regia di Jaume Collet-Serra. Con Danielle Deadwyler, Okwui Okpokwasili, Russell Hornsby, Peyton Jackson e Estella Kahiha. Una donna misteriosa appare ripetutamente nel cortile di una famiglia, spesso consegnando avvertimenti agghiaccianti e messaggi inquietanti, lasciando loro di mettere in discussione la sua identità, le motivazioni e il potenziale pericolo che potrebbe rappresentare. Tutto […]