Until Dawn (2025) - Recensione del film

Until Dawn (2025) - Recensione del film

      Fino all'alba del 2025.

      Regia di David F. Sandberg.

      Con Ella Rubin, Michael Cimino, Odessa A'z, Ji-young Yoo, Belmont Cameli, Maia Mitchell, Peter Stormare, Willem van der Vegt e Mariann Hermányi.

      SINOSSI:

      Un gruppo di amici intrappolati in un loop temporale, dove nemici misteriosi li inseguono e li uccidono in modi raccapriccianti, deve sopravvivere fino all'alba per sfuggire.

      Per non soffermarsi sulla temuta maledizione dell'adattamento dei videogiochi, ma il motivo per cui la maggior parte di essi non ha successo si riduce a uno dei due motivi: i registi non hanno capito il materiale o è una proprietà che perde la sua essenza nella traduzione; un gioco che dovrebbe rimanere un gioco sia perché non ha una storia da adattare o non funziona efficacemente al di fuori di quel mezzo.

      Until Dawn falls da qualche parte in quest'ultimo: ha una storia, ma è anche un gioco survival horror basato sulla narrazione che spinge il giocatore con scelte morali, eventi a tempo rapido e morti permanenti dei personaggi (il gioco presumibilmente ha oltre 100 finali, con 22 scelte critiche che si combinano per determinare quale testimone il giocatore) che danno forma a un'esperienza unica quasi ogni volta. Il suo fascino non deriva dal cramming nel maggior numero possibile di cliché e tropi horror, ma piuttosto dal giocarci come si sceglie, cercando di mantenere vivi tutti i personaggi e arrivando a un finale pur avendo anche una ragione significativa per riprodurlo di nuovo e fare le cose in modo diverso, il che non significa necessariamente più successo (perché non fare una corsa disastrosa uccidendo tutti il più velocemente possibile per divertimento). Questo non sembra un concetto maturo per l'adattamento cinematografico.

      A merito di David F. Sandberg (con Blair Butler e Gary Dauberman a scrivere la sceneggiatura, che mantiene il concetto generale ma con nuovi personaggi), Until Dawn ha mezzi creativi per replicare infinite possibilità e scenari. In questa versione, una clessidra si trova all'interno della casa remota, che è a sua volta circondata da una tempesta furiosa, impedendo ai personaggi di andarsene. Una volta svuotata, la clessidra permetterà ai personaggi di fuggire. Se tutti muoiono, quella clessidra e, a sua volta, l'intero scenario si resetta al momento in cui è stato capovolto, con tutti di nuovo vivi.

      Tutto quello che devono fare è sopravvivere alla notte, il che è più facile a dirsi che a farsi, dato che ci sono assassini mascherati, forze soprannaturali e mostri giganteschi che vagano per i boschi circostanti nel caso in cui i personaggi vogliano mettere alla prova la loro fortuna allontanandosi attraverso la tempesta. Ci sono anche alcune altre sorprese mortali in serbo, mostrando una giocosità comica e senso dell'umorismo per quanto riguarda il materiale. Proprio come Cabin in the Woods, questa premessa consente una cornucopia di tropi horror, e l'obiettivo è quello di divertirsi a giocare in loro.

      Fatta eccezione per la curiosità su quale sottogenere horror il film si trasformerà in per il suo prossimo tentativo di sopravvivere alla notte, guardare alcuni dei cliché più stanchi svolgersi non è del tutto efficace qui. Sì, ci sono alcune uccisioni grottesche e intelligenza nel procedimento, per non parlare di uno slancio implacabile che raramente si ferma per dare ai personaggi una pausa, ma ancora una volta, il punto di forza originale era avere quei tropi all'interno dell'interattività di un videogioco per scoprire finalmente cosa faresti in una situazione del genere. Allo stesso tempo, è anche rinfrescante avere un adattamento di videogiochi che tratta un film come, beh, un videogioco, riportando i personaggi dall'aldilà e costringendoli ad affrontare la situazione in modo diverso. Questo suggerisce anche i registi sono consapevoli del motivo per cui il gioco ha sviluppato un seguito. È un mix di risultati, con un gancio elegante, amore per il genere e alcune morti nodose che fanno pendere la bilancia a favore del film.

      Per quanto riguarda la storia stessa, segue il Trifoglio di Ella Rubin mentre piange la perdita di sua madre e la scomparsa di un anno di sua sorella, Melanie (Maia Mitchell). Con una storia recente di depressione e tentativi di suicidio, le sue amiche decidono di riportare Clover in quella remota valle dove Melanie è scomparsa, sperando di trovare una soluzione. Invece, si imbattono in una stazione di servizio raccapricciante, dove Peter Stormare interpreta il proprietario (che è apparso anche nel gioco come psicologo che chiede al giocatore domande sulla paura durante gli interludi dei capitoli) e li indirizza alla misteriosa casa precedentemente menzionata, che ospita ogni sorta di orrori.

      Inoltre non c'è molto da dire su questi personaggi, che sono principalmente definiti da una caratteristica: Megan (Ji-young Yoo) crede di poter comunicare con gli spiriti, Abel (Belmont Cameli) è l'ex fidanzato che ha ancora sentimenti per Clover. Nel frattempo, la migliore amica di Clover Nina (Odessa A'ion) ha un nuovo partner ogni due mesi, attualmente con Max (Michael Cimino), che si rivela essere il codardo del gruppo e preferirebbe non ricominciare la notte con tutti ancora vivi se sta ancora scalciando e ha la possibilità di sopravvivere. Questo porta anche ad alcuni momenti divertenti, come personaggi si uccidono a vicenda, sia per riavviare la clessidra o perché sono sempre sui nervi l "un l" altro.

      Until Dawn porta anche a casa un messaggio sull'importanza di stare insieme, che si tratti di sostenere un amico in lutto o di un incubo senza fine di splatterhouse gore. I personaggi stessi sono magri, ma i sentimenti sull'amicizia sono mirabilmente sinceri. È il resto della storia che sembra sottosviluppato o fastidiosamente schietto (non abbiamo bisogno di un personaggio che spieghi i modi specifici in cui ogni morte e presenza violenta è una rappresentazione psicologica delle loro paure, come se fosse Silent Hill per i più piccoli). Non è del tutto riuscito a tradurre il concetto del gioco in un nuovo mezzo, ma l'approccio energico, dalle montagne russe, affettuosamente da cucina all'horror, insieme a un gancio live, die, repeat, consente ai tropi del genere di lavorare principalmente per Until Dawn, non contro di esso.

      Flickering Myth Rating-Film: ★ ★ ★ / Film: ★ ★ ★

      Robert Kojder è membro della Chicago Film Critics Association, della Critics Choice Association e della Online Film Critics Society. È anche l'editore di Flickering Myth Reviews. Controlla qui per nuove recensioni e segui il mio BlueSky o Letterboxd 

Until Dawn (2025) - Recensione del film Until Dawn (2025) - Recensione del film Until Dawn (2025) - Recensione del film Until Dawn (2025) - Recensione del film Until Dawn (2025) - Recensione del film

Altri articoli

Scopri le ultime novità della Marvel con Thunderbolts * clips Scopri le ultime novità della Marvel con Thunderbolts * clips A poco più di una settimana dall'arrivo di Thunderbolts* nei cinema, due nuove clip sono sbarcate online per la puntata climatica nella Fase cinque del Marvel Cinematic Universe; controllale qui sotto, insieme a un video promozionale che vede il Red Guardian di David Harbour pubblicizzare il suo servizio di limousine [In “Thunderbolts*,” Marvel Studios assembla [...] Recensione Havoc: Gareth Evans ricostruisce il Raid in Bone-scricchiolio, Actioner familiare Recensione Havoc: Gareth Evans ricostruisce il Raid in Bone-scricchiolio, Actioner familiare Tom Hardy combatte contemporaneamente poliziotti corrotti e la Triade del direttore del Raid è, sulla carta, un passo piuttosto sorprendente. Sposare il burbero pivot di Hardy di nuovo al genere-cioè MobLand-dopo un certo numero di anni nel deserto di Venom con la capacità di Evans di inquadrare e girare scene d'azione folli rende automaticamente Havoc distinguersi da L'ultimo teaser trailer live-action di Lilo & Stitch serve più caos extraterrestre L'ultimo teaser trailer live-action di Lilo & Stitch serve più caos extraterrestre Disney ha rilasciato un nuovo teaser per l'ultima reimmaginazione live-action per rotolare fuori dal nastro trasportatore della casa del mouse, Lilo & Stitch.  Diretto da Marcel la conchiglia con le scarpe Sul regista Dean Fleischer Camp, Lilo & Stitch è interpretato da Sydney Elizebeth Agudong, Billy Magnussen, Tia Carrere, Hannah Waddingham, Chris Sanders, con Courtney B. Vance, e []] House of the Dragon espande il cast per la stagione 3 House of the Dragon espande il cast per la stagione 3 Con l'inizio della produzione della terza stagione di House of the Dragon, HBO ha annunciato ulteriori notizie di casting mentre la guerra civile Targaryen, meglio conosciuta come la danza dei draghi, inizia sul serio. Alla stagione partecipano Tom Cullen (The Gold), Joplin Sibtain (Andor) e Barry Sloane (The Bay). I nuovi arrivati Tommy [[] Locked (2025) - Recensione film Locked (2025) - Recensione film Chiuso, 2025. Regia di David Yarovesky. Con Bill Skarsgård, Anthony Hopkins, Ashley Cartwright, Michael Eklund e Navid Charkhi. Un ladro che irrompe in un SUV di lusso si rende conto di essere scivolato in un sofisticato gioco di orrore psicologico. L'uomo comune sfortunato di Bill Skarsgård, Eddie, è in un sottaceto. È un padre inaffidabile al punto []] Frankie Muniz, Bryan Cranston e Jane Kaczmarek si riuniscono nel revival di Malcolm in the Middle set Frankie Muniz, Bryan Cranston e Jane Kaczmarek si riuniscono nel revival di Malcolm in the Middle set Vedremo quanto la vita potrebbe essere ancora ingiusta per Malcolm come Frankie Muniz ha condiviso la prima foto set dal Malcolm in the Middle revival che mostra la sua riunione con i suoi genitori sullo schermo Bryan Cranston e Jane Kaczmarek. Muniz ha interpretato Malcolm per tutta la serie originale di sette stagioni di Malcolm in the Middle, seguendo il suo giovane genio di talento in un film.

Until Dawn (2025) - Recensione del film

Fino all'alba del 2025. Regia di David F. Sandberg. Con Ella Rubin, Michael Cimino, Odessa A'z, Ji-young Yoo, Belmont Cameli, Maia Mitchell, Peter Stormare, Willem van der Vegt e Mariann Hermányi. Un gruppo di amici intrappolati in un loop temporale, dove misteriosi nemici li inseguono e li uccidono in modi raccapriccianti, deve sopravvivere fino all'alba.