Recensione di The Surfer: Exploitation Thriller sa esattamente cosa fare con Nicolas Cage

Recensione di The Surfer: Exploitation Thriller sa esattamente cosa fare con Nicolas Cage

      Nota: Questa recensione è stata originariamente pubblicata come parte della nostra copertura di Cannes 2024. The Surfer uscirà nelle sale il 2 maggio.

      In The Surfer, un film di sfruttamento ambientato a pressure-cook, un uomo mite è contrapposto a un gruppo che persino Andrew Tate potrebbe trovare un tocco estremo. È ambientato nel sud dell'Australia, nell'immaginaria Luna Bay, il tipo di posto in cui se il caldo non ti prende, probabilmente lo farà qualcos'altro. L'acqua brilla turchese-blu, ma le spiagge sembrano terra bruciata. In questa fornace arriva un uomo senza nome (Nicolas Cage) che spera in nient'altro che vedere una proprietà sulla scogliera e prendere un'onda, ma la gente del posto ha altre idee: “Non vivere qui, non navigare qui”, dice uno, offrendo ospitalità quanto un coltello a serramanico.

      Il regista di questo divertente potboiler è Lorcan Finnegan, un regista irlandese che sembra acutamente consapevole della mano che sta tenendo qui: una delle cose migliori di The Surfer è quanto sia vivo l'immagine di Cage, ciò che il pubblico tende ad aspettarsi da lui e come gioca con quelle ipotesi. Fondamentalmente, Finnegan sa che la pirotecnica dell'attore è meglio assaporata solo quando viene gradualmente presa in giro-merito a lui per aver mostrato tale moderazione. Per un po ' il surfista pollici ad un ritmo diabolicamente paziente: egli è attizzava e spronato mentre aspettiamo per lui a scattare, perché questo è proprio quello che fanno i personaggi Nic Cage. Quando succede nel film di Finnegan, come ha fatto in Mandy, i fuochi d'artificio rasentano l'allucinogeno.

      

      La storia è tratta da una grande tradizione di sgraditi out-of-town: non è proprio The Wicker Man (la versione di Nic) e non proprio Dead Man's Shoes (anche se allo stesso modo, il personaggio di Cage sta tornando nel luogo in cui è cresciuto). Il principale tormentatore è Scally (Julian McMahon), un guru della mascolinità tossica che indossa il suo telo da spiaggia incappucciato come la veste di un leader di culto e il cui branco di seguaci è pronto a eseguire i suoi ordini. Queste micro e macro aggressioni vanno dal tagliare l'accesso del nostro eroe all'acqua potabile al fargli mettere in discussione la sua stessa identità. In attesa in un parcheggio (dove è ambientata la maggior parte dell'azione) per una chiamata dal suo agente immobiliare, viene rapidamente sollevato dalle scarpe, dal telefono, dall'auto e dalla dignità, ma rimane troppo testardo per lasciare che i bulli lo cacciino da un posto che pensa ancora come casa. Alla fine, dopo aver soffiato alcuni fusibili, l'antieroe di Cage decide di prendere posizione.

      Dall'uscita di Without Name nel 2016, Finnegan si è tranquillamente fatto un nome in una serie di film di genere-Vivarium (interpretato da Jesse Eisenberg) e Nocebo seguiti-che hanno usato location e atmosfera per suggerire la mente distruttiva di un personaggio. Il Surfista non contrasta la tendenza, ma i suoi colori e la giocosità suggeriscono un cambio di rotta. Ottimizzate per le tonalità vogueish orange e teal di Asteroid City, le immagini sono lì per ricordare la temperatura soffocante, ma danno alla produzione una giocosa lucentezza degli anni ‘70. I titoli di apertura adorabili e ondulati sono disponibili nel carattere grosso di un film di grindhouse. Annuendo al surf rock e alla psichedelia, la colonna sonora di François Tétaz prende spunto da un'epoca simile. Nonostante i temi e l'ambientazione contemporanei, tutto si adatta insieme.

      Il surfista ha fatto le sue prime onde in una premiere di mezzanotte perfettamente programmata, dove un pubblico di Cannes ha urlato e urlato a ciascuno dei primi piani persistenti dell'attore, gesti stravaganti e letture di linee finemente calibrate. Questo è un film che sa quello che sta facendo e lo fa molto bene.

      The Surfer è stato presentato in anteprima al Festival di Cannes 2024.

Altri articoli

4K Ultra HD Recensione-Motorpsycho di Russ Meyer! (1965) 4K Ultra HD Recensione-Motorpsycho di Russ Meyer! (1965) Motorpsycho!, 1965. Regia di Russ Meyer. Con Haji, Alex Rocco, Steve Oliver, Lane Carroll, Russ Meyer, Sharon Lee, Coleman Francis, Holle K. Winters, Arshalouis Aivazian. Un veterinario e una vedova sexy si uniscono per affrontare una violenta banda di motociclisti che ha attaccato i loro rispettivi partner. A seguito dei loro superbi restauri 4K UHD del suo []] Herbert West: Reanimator di H. P. Lovecraft per"contemporary reimagining" Herbert West: Reanimator di H. P. Lovecraft per"contemporary reimagining" Deadline riporta che una” rivisitazione contemporanea " di Herbert West: Reanimator di H. P. Lovecraft è in sviluppo dalla società indie Woodlake Entertainment e dagli sceneggiatori Adam Simon e Tim Metcalfe (The Haunting in Connecticut). "Siamo molto eccitati per Woodlake e il fantastico team riunito per reinventare questa letteratura horror classica in un film spaventoso contemporaneo". Trailer della commedia d'azione Guns Up con Kevin James e Christina Ricci Trailer della commedia d'azione Guns Up con Kevin James e Christina Ricci Un poster e un trailer sono arrivati online per Guns Up, la prossima commedia d'azione dello scrittore e regista Edward Drake che vede Kevin James nei panni di un ex poliziotto trasformato in scagnozzi della mafia che si ritrova in una corsa contro il tempo per proteggere la sua famiglia dopo un lavoro andato storto.   Insieme a Kevin James nel cast ci sono Christina Ricci, Luis Guzmán, [...] 10 Film d'azione degli anni ' 90 dimenticati che meritano una seconda possibilità 10 Film d'azione degli anni ' 90 dimenticati che meritano una seconda possibilità Casey Chong guarda dieci film d'azione degli anni '90 che vale la pena rivisitare movies I film d'azione erano il pane e il burro del cinema degli anni' 90. I film di successo di Terminator 2: Judgment Day to Die Hard 2 e Die Hard with a Vengeance, Lethal Weapon 3 e 4, Mission: Impossible, The Fugitive e Under Siege hanno governato la scatola [...] 7 Pazzi film Cult anni ' 80 che potresti aver perso 7 Pazzi film Cult anni ' 80 che potresti aver perso Casey Chong con una selezione di pazzi film degli anni ' 80 che potresti aver perso One Una delle cose migliori della visione di film è la diversità dei vari generi che si sono diffusi dal mainstream, le tariffe adatte al pubblico alle opere indie e, infine, i tipi che sfidano le convenzioni di genere o addirittura strano. Possono essere film in cui la logica è []] Il tavolino da caffè (2022) - Recensione Blu-ray Il tavolino da caffè (2022) - Recensione Blu-ray Il tavolino, 2022. Regia di Caye Casas. Nel cast David Pareja, Estefanía de los Santos, Josep Maria Riera, Claudia Riera e Itziar Castro. La decisione di acquistare un nuovo tavolino da caffè annuncia l'inizio di una brutta giornata per una coppia spagnola sposata con un nuovo bambino. Se mai ci fosse stato un film [[]

Recensione di The Surfer: Exploitation Thriller sa esattamente cosa fare con Nicolas Cage

Nota: Questa recensione è stata originariamente pubblicata come parte della nostra copertura di Cannes 2024. The Surfer uscirà nelle sale il 2 maggio. In The Surfer, un film di sfruttamento ambientato a pressure-cook, un uomo mite è contrapposto a un gruppo che persino Andrew Tate potrebbe trovare un tocco estremo. È ambientato nel Sud dell'Australia su Luna fittizia