Birdeater (2023) - Recensione film

Birdeater (2023) - Recensione film

      Birdeater, 2023.

      Regia di Jack Clark e Jim Weir

      Con Mackenzie Fearnley, Shabana Azeez, Ben Hunter, Jack Bannister, Clementine Anderson, Alfie Gledhill, Harley Wilson, Caroline McQuade e Will Rodriguez.

      SINOSSI:

      Una futura sposa è invitata all'addio al celibato del suo fidanzato, ma quando vengono esposti dettagli scomodi della loro relazione, la notte prende una piega selvaggia.

      Avendo debuttato nel 2023 ai festival cinematografici australiani e anche giocando a SXSW nel 2024, è lecito supporre che una notevole quantità sia già stata scritta per quanto riguarda il duo cinematografico Jack Clark e Jim Weir's Birdeater che funziona come un selvaggio takedown della retorica boys-will-be-boys. Mentre gli amici ubriachi che frequentano un buck (terminologia australiana per un addio al celibato) in una baita nell'Outback diventano sempre più consapevoli della vera dinamica sinistra tra la coppia di fidanzati Louis (un convincente Mackenzie Fearnley) e Irene (una codipendente, vulnerabile, nebbiosa Shabana Azeez), la maggior parte di loro inizia anche a negare che la situazione è come appare mentre posa (traduzione: mentire a se stessi) che il loro amico non è capace di un comportamento così mostruoso.

      Uno di questi amici si spinge fino a torcere gli ideali progressisti, suggerendo che forse è regressivo mettere in discussione e fare leva dal momento che Irene è tecnicamente consenziente a dinamiche relazionali sgradevoli e moralmente discutibili. In un film che è sorprendentemente girato usando l'Outback come una presenza espansiva e lunatica per i segreti da rivelare nell'oscurità lontano dalla civiltà, quell'immagine e la linea di consegna si attaccano; un uomo inconsolabile fuori di testa che invece stravolgerebbe e capovolgerebbe un argomento come la scelta di una donna per assolvere se stesso da qualsiasi colpa riguardo a ciò che un amico di lunga data sta costringendo al suo partner. Aiuta anche che i registi si prendano il tempo di ritrarre questi ospiti, come una vergine cristiana sposata con filosofie sulle relazioni e sul sesso che sono sfidate da un altro ospite, uno spirito libero sessualmente attivo, come persone reali.

      La scelta creativa di Jack Clark e Jim Weir di dare lo stesso tempo sullo schermo alle razionalizzazioni disturbate da un gruppo di amici fornisce un calcio inquietante in più. Forse non sorprende che l'alcol e la ketamina siano nel mix e alimentino questa rottura dell'amicizia, che porta anche abbastanza disfunzioni per far emergere segreti più sgradevoli. A un certo punto, entra in gioco un gioco di paranoia per alimentare ulteriormente le fiamme. Quando ciò accade, le tensioni sono bollite al punto che elementi di surrealismo arrivano mescolati a flashback snervanti (sovversivamente non quello che gli spettatori potrebbero aspettarsi) per rivelare l'intera immagine. La fiducia in cui questi registi mescolano i due con un'atmosfera opprimente e un'ansia silenziosamente pericolosa è altrettanto impressionante.

      Mentre sarebbe un tratto dire che qualcuno di questi uomini sono individui onesti, è anche degno di nota che il più immaturo del gruppo in Dylan sfacciato di Ben Hunter ha una certa decenza morale. Tuttavia, ha rimostranze ed è diabolicamente divertente da guardare mentre la sua mentalità gradualmente si trasforma in una più focalizzata sulla vendetta e sul caos invitante, vale a dire con il gioco di Paranoia precedentemente menzionato. Il resto degli ospiti non è così definito e si presenta come dimenticabile, ma la notte stessa è certamente movimentata, scatenando una discussione di responsabilità e complicità.

      Gli aspetti di Birdeater sono anche notevolmente sciatti per un film che è altrimenti così avvincente e realizzato con sicurezza. C'è una natura vagante nella sceneggiatura, con diverse scene nella prima metà non solo che impiegano più tempo del necessario per trasmettere il punto rilevante, ma anche stranamente ripetendo linee e frasi all'interno della stessa scena. All'inizio, ci si chiede se si tratti di un futuro eccentrico intessuto nell'incertezza e nel mistero. Inevitabilmente, ci si rende conto che è una scrittura amatoriale e disordinata che avrebbe potuto essere rielaborata. C'è anche la sensazione che Jack Clark e Jim Weir non siano sicuri di dove portare il film una volta rivelata la squallida verità, finendo con un payoff insoddisfacente.

      D'altra parte, si applaude anche Jack Clark e Jim Weir per non riversarsi nel territorio del genere di sfruttamento con Birdeater. Questi sono chiaramente registi di talento con visione e promessa; mantenere una visione a volo d'uccello di loro in attesa di qualsiasi cosa sia il prossimo.

      Flickering Myth Rating-Film: ★ ★ ★ / Film: ★ ★ ★

      Robert Kojder è membro della Chicago Film Critics Association, della Critics Choice Association e della Online Film Critics Society. È anche l'editore di Flickering Myth Reviews. Controlla qui per nuove recensioni e segui il mio BlueSky o Letterboxd 

Birdeater (2023) - Recensione film Birdeater (2023) - Recensione film Birdeater (2023) - Recensione film Birdeater (2023) - Recensione film

Altri articoli

Angus MacLachlan parla di una piccola preghiera-Intervista esclusiva Angus MacLachlan parla di una piccola preghiera-Intervista esclusiva Al Sundance 2023, lo scrittore/regista Angus MacLachlan ha presentato in anteprima A Little Prayer, uno studio silenzioso e commovente di una famiglia disordinata principalmente dal punto di vista del suo patriarca, Bill, interpretato dal sempre meraviglioso David Strathairn. Molto più vicino al partner di suo figlio David (Will Pullen) Tami (una svolta splendidamente sfumata [...] Kayce Dutton Yellowstone spin-off Y: Marshals ufficialmente approvato dalla CBS Kayce Dutton Yellowstone spin-off Y: Marshals ufficialmente approvato dalla CBS A marzo si è diffusa la notizia di un altro potenziale spin-off di Yellowstone incentrato su Kayce Dutton era nelle prime fasi di sviluppo. Ora è stato confermato che la CBS ha ufficialmente dato il via libera a Y: Marshals come parte della sua serie di mezza stagione. Y: Marshals, che è attualmente il titolo provvisorio della serie, vedrà Kayce di Luke Grimes " combinare le sue abilità come [...] Nuovo trailer e poster per Materialisti con Dakota Johnson, Pedro Pascal e Chris Evans Nuovo trailer e poster per Materialisti con Dakota Johnson, Pedro Pascal e Chris Evans In vista della sua uscita nelle sale il prossimo mese, A24 ha condiviso un nuovo trailer e tre poster di personaggi per la commedia romantica Materialisti dello scrittore-regista Celine Song che ha come protagonisti Dakota Johnson, Pedro Pascal e Chris Evans; date un'occhiata qui A Un giovane, ambizioso sensale di New York City si ritrova lacerato tra la partita perfetta e il suo ex imperfetto. […] Atom Egoyan e Eric Nazarian sul cinema, l'autenticità e la psicologia della violenza Atom Egoyan e Eric Nazarian sul cinema, l'autenticità e la psicologia della violenza Il regista candidato all'Oscar Atom Egoyan e lo scrittore-regista Eric Nazarian si sono impegnati in una conversazione stimolante alla vigilia dell'uscita cinematografica dell'ultimo film di Nazarian, Die Like a Man, che ha avuto un impegno teatrale a Los Angeles il mese scorso prima della sua uscita digitale. Egoyan è un regista armeno-canadese e uno dei registi più importanti di Cuci scena esclusiva strappata: una sarta tira fuori il crimine perfetto con il filo Cuci scena esclusiva strappata: una sarta tira fuori il crimine perfetto con il filo Sew Torn, il film d'esordio del regista 24enne Freddy MacDonald, segue una sarta di nome Barbara (Eve Connolly), che si aggroviglia Miele non trailer: Margaret Qualley Click-Clacks nella chiesa di Chris Evans Miele non trailer: Margaret Qualley Click-Clacks nella chiesa di Chris Evans In Honey Don't di Ethan Coen, Margaret Qualley interpreta un investigatore privato di una piccola città noto per i tacchi alti che si fa strada attraverso un'indagine

Birdeater (2023) - Recensione film

Birdeater, 2023. Regia di Jack Clark e Jim Weir Con Mackenzie Fearnley, Shabana Azeez, Ben Hunter, Jack Bannister, Clementine Anderson, Alfie Gledhill, Harley Wilson, Caroline McQuade e Will Rodriguez. Una futura sposa viene invitata all'addio al celibato del suo fidanzato, ma quando vengono scoperti dettagli scomodi della loro relazione, la notte prende una piega selvaggia. Avere […]