-Movie-Review.jpg)
Subservience (2024) - Recensione film
Sottomissione, 2024.
Regia di S. K. Dale.
Con Megan Fox, Michele Morrone, Madeline Zima, Matilda Firth, Andrew Whipp, Jude Greenstein, Atanas Srebrev, Manal El-Feitury, Kate Nichols e Kexin Wang.
SINOSSI:
Con sua moglie malata, un padre in difficoltà porta a casa un'IA realistica, solo per avere il suo nuovo aiuto consapevole di sé che vuole tutto ciò che la sua nuova famiglia ha da offrire, come l'affetto del suo proprietario. E uccidera ' per averla.
La sottomissione di S. K. Dale ha la sua mente nel posto giusto per circa 45 minuti prima di trasformarsi in un robot umanoide standard in uno slasher rampage. Non solo questa direzione finale è deludente dal momento che la configurazione è in qualche modo contenuta e focalizzata sulle dinamiche dei personaggi umani/robot e sulla natura scoraggiante dell'IA che prende sempre più il sopravvento sulle forze di lavoro come i lavoratori edili, ma anche perché questo è lo stesso regista che ha ottenuto una performance sorprendentemente emozionante dalla notoriamente di legno e senza vita Megan Fox in Till Death, che l'ha messa in modalità di sopravvivenza per invasione domestica approfittando del suo telaio del corpo modello per suspense lasciandola ammanettata a un uomo morto, il che significa che ogni sforzo di energia per muoversi era una lotta fisica, trascinandosi dietro il peso morto.
Questo film (dagli sceneggiatori Will Honley e April Maguire) è un esempio di afferrare il frutto più basso, con Megan Fox nel ruolo di un vero robot con una programmazione IA avanzata, essenzialmente dando le sue prestazioni di robot di marchio, tranne che questa volta si adatta al personaggio. Anche tenendo conto di ciò, sembra ancora poco ispirato e di routine.
Dato il nome di Alice, viene acquistata dal addolorato e stressato Nick (Michele Morrone) a seguito di un improvviso attacco di cuore da parte della moglie Maggie (Madeline Zima, anche l'unica a dare qualcosa vicino a una performance competente e convincente qui) che l'ha messa da parte in un ospedale con Nick che si destreggia in abbondanza di doveri genitoriali (hanno un bambino e un bambino) mentre cerca di arrivare al cantiere in tempo ogni giorno. Mentre porta i bambini a fare shopping, si imbatte nel robot all'avanguardia e, naturalmente, sceglie di acquistare quello più convenzionalmente attraente disponibile. Non sorprende che questo non sarà il suo unico errore di giudizio.
Nonostante la performance ruvida di Michele Morrone (guardando il suo credito, è un gioco da ragazzi che la sua unica esperienza di recitazione sembra essere nei film di Netflix smutty poiché la maggior parte delle sue consegne di linea sono forzate e insincere), la sceneggiatura è abbastanza intelligente da non raffigurare il personaggio come 100% moralmente fuorviante, ma più di un essere umano imperfetto che finisce per lasciare che Alice ottenga il meglio di lui emotivamente e sessualmente.
Sarebbe anche ingiusto dire che Nick non capisce le sue azioni in quei momenti, ma c'è una vera lotta interna con lui che è consapevole che sua moglie potrebbe non ottenere un cuore sostitutivo in tempo e che questo robot senziente a cui è resistente e sospettoso sarebbe la sua fonte di piacere. Alice chiarisce anche che Nick è felice quando la sua pressione sanguigna e i livelli di stress sono bassi dopo il piacere sessuale, il che aggiunge un altro strato oscuro alla sua mentalità complicata.
Frustrante, la sottomissione si snoda attraverso ogni atto, ognuno dei quali diventa ripetitivo per ragioni specifiche. Inutilmente, sono passati ben 40 minuti prima che il film risponda anche alla domanda se Maggie morirà o meno. Anche se l'impazienza si stabilisce, è anche lì che il film è più coinvolgente dal momento che è più guidato dai personaggi e di guardare Nick costantemente cedere ai suoi desideri interiori.
Nel frattempo, Alice si afferma anche come una madre più efficiente grazie al suo vasto database di informazioni. Come questi film in genere vanno, lei aiuta in giro per casa, pulizia e prendersi cura dei bambini, svolgendo il ruolo di una moglie serva che Nick comincia a godere troppo, anche se le sue riserve sono ancora lì. Tuttavia, sostiene che lei non sarà mai in grado di sostituire Alice (anche dopo aver avuto un rapporto sessuale) perché le manca un cuore umano e non capirà mai la complessità delle emozioni umane.
Diverse tensioni emergono in superficie, non solo per Alice che prende gradualmente il controllo della casa, ma anche per i colleghi arrabbiati di Nick che cercano vendetta contro la società di costruzioni per aver licenziato la maggior parte di loro e distrutto le loro vite personali. Alice sta anche adottando sempre più il libero arbitrio in modi pericolosi che avranno conseguenze oltre a spezzare questa famiglia. Ancora una volta, per lo più esplode in cliché, violenza generica, rispecchiando visivamente senza successo le tonalità blu di James Cameron per Terminator 2: Judgment Day.
Subservience dimostra di essere incatenato alla formula, trasformandosi in sequenze slasher senza cervello e dimenticabili che ignorano qualsiasi senso di caratterizzazione utile e attuale, non facendo favori alle prestazioni già per lo più terribili.
Flickering Myth Rating-Film: ★ ★ / Film: ★ ★
Robert Kojder è membro della Chicago Film Critics Association e della Critics Choice Association. È anche l'editore di Flickering Myth Reviews. Controlla qui per nuove recensioni, segui il mio Twitter o Letterboxd, o scrivimi a [email protected]
-Movie-Review.jpg)
-Movie-Review.jpg)
-Movie-Review.jpg)
-Movie-Review.jpg)
-Movie-Review.jpg)
-Movie-Review.jpg)
Altri articoli






Subservience (2024) - Recensione film
Sottomissione, 2024. Regia di S. K. Dale. Con Megan Fox, Michele Morrone, Madeline Zima, Matilda Firth, Andrew Whipp, Jude Greenstein, Atanas Srebrev, Manal El-Feitury, Kate Nichols e Kexin Wang. SINOSSI: Con sua moglie malata, un padre in difficoltà porta a casa un'IA realistica—solo per avere il suo nuovo aiuto consapevole di sé che vuole tutto ciò che la sua nuova famiglia deve fare.