7 film cult per adolescenti degli anni '90 che potresti esserti perso

7 film cult per adolescenti degli anni '90 che potresti esserti perso

      Casey Chong con sette film cult per adolescenti degli anni '90 che potresti esserti perso…

      Gli anni '90 hanno visto molti film per adolescenti spaziando tra diversi generi, dalle commedie agli horror e ai thriller. Alcuni, come Clueless, American Pie e Scream, sono diventati classici di genere anche grazie al loro grande successo commerciale, ma molti altri film per adolescenti sono passati inosservati e sono stati sottovalutati all’epoca della loro uscita. Ecco sette film cult per adolescenti degli anni '90 che vale la pena recuperare se non l’hai ancora fatto…

      Pump Up the Volume (1990)

      “Ti capita mai di avere la sensazione che tutto in America sia completamente f****to?”

      Questa è la prima battuta di Hard Harry, interpretato con grande convinzione da Christian Slater nella performance che più di tutte ha definito la sua carriera, anche se il film non fu un grande successo all’epoca. È un conduttore radiofonico pirata notturno e protagonista di un one-man show, “Happy Harry Hard-On”. Parla di tutto ciò che colpisce particolarmente gli adolescenti: dalla frustrazione verso il sistema scolastico a incoraggiare le giovani generazioni a farsi sentire e a prendere in mano il proprio destino.

      La storia forse oggi appare datata, vista la dimensione analogica nel periodo pre-internet, ma il nucleo tematico rimane più attuale che mai, soprattutto in relazione al tema della libertà di espressione. Le uniche grandi differenze per le nuove generazioni stanno nell’uso di podcast e delle piattaforme social.

      Slater interpreta un ruolo dalle doppie identità, mettendo in mostra la propria versatilità tra Hard Harry, il conduttore radiofonico dalla lingua tagliente, e Mark Hunter, lo studente delle superiori introverso. Lo sceneggiatore e regista Allan Moyle, già abituato ai drammi adolescenziali dopo Times Square del 1980, non teme di affrontare tematiche complesse e delicate (resta nella memoria il breve quanto intenso momento in cui un ascoltatore interpretato da Anthony Lucero parla della propria volontà di suicidarsi).

      Empire Records (1995)

      Ecco un’altra perla sottovalutata degli anni '90 realizzata da Allan Moyle, che purtroppo passò inosservata dopo una distribuzione in sala davvero limitata nel 1995. Come Pump Up the Volume, uscito cinque anni prima, Empire Records ha poi trovato una seconda vita conquistando un seguito di culto, anche grazie al singolo di successo dei Gin Blossoms, “Til I Hear It From You”. Il film si svolge quasi interamente nell’omonimo negozio di dischi indipendente, raccontando gli alti e bassi dei giovani dipendenti, tra rapporti personali, ricerca di sé stessi e inquietudini adolescenziali.

      Il cast è composto da giovani all’epoca emergenti come Liv Tyler, Renee Zellweger, Robin Tunney ed Ethan Embry. Ogni personaggio ha una propria personalità ben definita, in particolare la Corey Mason riflessiva di Tyler e la Gina ribelle di Zellweger. Da non dimenticare anche una colonna sonora formidabile, che va da “Romeo and Juliet” dei Dire Straits a “Liar” dei The Cranberries, “Counting Blue Cars” dei Dishwalla e “Crazy Life” dei Toad the Wet Sprocket.

      The Doom Generation (1995)

      The Doom Generation segna il capitolo centrale della Teenage Apocalypse Trilogy di Gregg Araki, tra Totally F***ed Up e la conclusione con Nowhere. Un dramma adolescenziale indipendente con elementi di commedia nera e thriller, il film non ebbe grande impatto al botteghino, ma è divenuto presto un classico di culto grazie alla regia audace di Araki e alla sua rappresentazione esplicita della promiscuità e della cultura giovanile ribelle degli anni ’90.

      Il successo del film si deve soprattutto all’eccellente cast giovane, guidato da Rose McGowan, James Duval e Johnathon Schaech. Araki non si risparmia nelle scene di violenza grafica, alternando momenti disturbanti e grotteschi (come la testa mozzata che parla) ad altri spietatamente crudi (il finale insanguinato). The Doom Generation spicca anche per la sua estetica visiva: Araki fa un uso brillante di colori vivaci (in particolare il rosso) e luci al neon, che rispecchiano il viaggio disilluso dei tre giovani protagonisti tra sesso sfrenato, relazioni a tre e problemi di ogni sorta.

      Welcome Home, Roxy Carmichael (1990)

      Welcome Home, Roxy Carmichael appare quasi un’eccezione nella filmografia di Jim Abrahams, noto soprattutto per le parodie di Airplane!, Una pallottola spuntata e Hot Shots! Ma qui mostra il suo lato più intimo in una commedia drammatica adolescenziale con protagonista la “ragazza del momento” dell’epoca, Winona Ryder. Quest’ultima, ovviamente, era già associata a ruoli di teenager ribelle in Beetlejuice e Schegge di follia. Qui però non interpreta la protagonista del titolo, bensì un’adolescente socialmente goffa, solitaria, che preferisce prendersi cura degli animali randagi piuttosto che socializzare.

      Abrahams affronta anche il tema dell’ossessione per le celebrità, vista dal punto di vista della Dinky Bossetti di Ryder, che arriva a fissarsi sempre più sulla concittadina famosa Roxy Carmichael, assente dal paese da molto tempo. Quando la cittadina scopre che Roxy sta per tornare in visita, Dinky sospetta possa essere la sua madre biologica dispersa. Ryder è perfetta nel ruolo e può contare su un solido cast di supporto, soprattutto Jeff Daniels nel ruolo dell’uomo che in passato ha avuto una breve relazione con Roxy.

      Idle Hands (1999)

      Un anno prima di diventare protagonista in Final Destination, Devon Sawa si fece notare come Anton in Idle Hands: un adolescente pigro che passa il tempo a guardare la TV o fumare erba con gli amici. È così svagato e indolente che non si accorge nemmeno che i suoi genitori sono già morti sin dall’inizio. Il fulcro del film è la mano di Anton, posseduta e con vita propria. Pensate a The Hand o La Casa 2: onore a Rodman Flender per aver saputo mescolare con efficacia horror slasher irriverente a umorismo nero.

      Idle Hands è una commedia adolescenziale “slacker” che trasforma inaspettatamente uno sfaticato come Anton in un eroe improbabile, non senza disastri imprevisti. È nerissima e divertente e, oltre all’interpretazione senza freni di Sawa, vanta solidi comprimari come Seth Green ed Elden Henson nei panni dei suoi migliori amici, oltre a Jessica Alba in uno dei suoi primi ruoli come storica cotta di Anton. Molti anche gli effetti speciali pratici davvero notevoli.

      Drop Dead Gorgeous (1999)

      Molto prima che Amy Adams diventasse una delle migliori attrici della sua generazione, ha iniziato la carriera proprio con Drop Dead Gorgeous. Una commedia adolescenziale di umorismo nero incentrata sulle partecipanti di un concorso di bellezza di provincia: il regista Michael Patrick Jann adotta l’approccio del mockumentary per satirizzare con brio il prezzo della fama, della bellezza e dell’ambizione. Lo stile comico alterna trovate surreali a momenti freddi che funzionano anche grazie al cast affiatato, non solo Adams ma anche Kirsten Dunst, Denise Richards e Kirstie Alley.

      Drop Dead Gorgeous aggiunge anche il tocco del thriller con mistero nero pece: una dopo l’altra, le concorrenti finiscono morte in circostanze misteriose. Peccato che il film all’epoca non abbia attirato abbastanza pubblico, incassando solo 10,5 milioni di dollari a fronte di un budget di 15 milioni. Ma è comunque riuscito a costruirsi un fedele seguito nel corso degli anni.

      Jawbreaker (1999)

      Un flop al momento dell’uscita ma poi pian piano inserito tra i cult, Jawbreaker fa riferimento alla caramella dura e rotonda che sembra innocua ma può essere micidiale. Tutto accade già nella scena iniziale: un trio di ragazze popolari del liceo (Rose McGowan, Rebecca Gayheart e Julie Benz) uccide accidentalmente un’amica (Charlotte Ayanna), che è imbavagliata con una jawbreaker durante uno scherzo di rapimento finito male. Cercano di coprire l’omicidio, ma l’emarginata del gruppo, interpretata da Judy Greer, lo scopre inavvertitamente.

      Ne segue una girandola di umorismo nerissimo e l’esempio di come una bulletta come Courtney Shayne (McGowan) pensi di poter controllare tutto senza subirne le conseguenze. Il cast giovane è eccellente e il film culmina in un finale alla Carrie (lo sguardo cattivo è lo stesso, pur senza l’elemento soprannaturale).

      E tu, quali film per adolescenti anni ’90 consigli? Faccelo sapere sui nostri social @FlickeringMyth…

      Casey Chong

7 film cult per adolescenti degli anni '90 che potresti esserti perso 7 film cult per adolescenti degli anni '90 che potresti esserti perso 7 film cult per adolescenti degli anni '90 che potresti esserti perso 7 film cult per adolescenti degli anni '90 che potresti esserti perso 7 film cult per adolescenti degli anni '90 che potresti esserti perso 7 film cult per adolescenti degli anni '90 che potresti esserti perso 7 film cult per adolescenti degli anni '90 che potresti esserti perso 7 film cult per adolescenti degli anni '90 che potresti esserti perso

Otros artículos

Collezione Cosbi Bobble-Head "The Fantastic Four: First Steps" svelata da Hot Toys Collezione Cosbi Bobble-Head "The Fantastic Four: First Steps" svelata da Hot Toys Hot Toys ha presentato ufficialmente la sua serie di Cosbi Bobble-Heads dedicata all’attesissimo blockbuster dei Marvel Studios The Fantastic Four: First Steps, che include Mister Fantastic, la Donna Invisibile, la Torcia Umana, la Cosa, Galactus e Silver Surfer; dai un’occhiata alle immagini promozionali qui… VEDI ANCHE: Il trailer finale di The Fantastic Four: First Steps annuncia l’arrivo di Galactus […] James Bond: La Collezione Sean Connery - Recensione 4K Ultra HD James Bond: La Collezione Sean Connery - Recensione 4K Ultra HD La Collezione Sean Connery, 2025. Diretto da Terence Young/Guy Hamilton/Lewis Gilbert. Con Sean Connery, Bernard Lee, Lois Maxwell, Desmond Llewelyn, Joseph Wiseman, Charles Gray, Donald Pleasance, Anthony Dawson, Putter Smith, Bruce Glover, Pedro Armendáriz, Adolfo Celi, Burt Kwouk, Jack Lord, Gert Fröbe, Harold Sakata, Honor Blackman, Lotte Lenya, Robert Shaw, Akiko Wakabayashi, Walter Gotell, Ursula […] Una famiglia di missionari cristiani si confronta con un nuovo tipo di male nel trailer di Shaman. Una famiglia di missionari cristiani si confronta con un nuovo tipo di male nel trailer di Shaman. Well Go USA ha condiviso un poster e un trailer di Shaman, il prossimo film horror del regista Antonio Negret con Sara Canning, Daniel Gillies e Jett Klyne. Il film è incentrato su una famiglia di missionari cattolici che si reca in un remoto villaggio ecuadoriano per tentare di convertire i suoi abitanti, solo perché il figlio... Wolverines & Deadpools n. 1 - Anteprima del Fumetto Wolverines & Deadpools n. 1 - Anteprima del Fumetto Marvel Comics pubblica Wolverines & Deadpools #1 mercoledì, e puoi darti un'occhiata in anteprima con la preview ufficiale dell'albo qui sotto… ARTIGLI & MUTANTI. MERCENARI & BOCCHE. DEADPOOLS & WOLVERINES! Cosa c'è di meglio del MIGLIORE IN ASSOLUTO in coppia con il MERCENARIO CHIACCHIERONE? Che ne dici di aggiungere anche le figlie ELLIE CAMACHO […] La serie a fumetti Tales of the Teenage Mutant Ninja Turtles in uscita a ottobre La serie a fumetti Tales of the Teenage Mutant Ninja Turtles in uscita a ottobre IDW Publishing ha annunciato che la popolare serie animata di Paramount+, Tales of the Teenage Mutant Ninja Turtles, arriverà nei fumetti questo ottobre. "I fumetti delle Tartarughe Ninja sono così iconici, quindi avere l'opportunità di creare una nuova versione è un sogno che si avvera", ha dichiarato lo scrittore Mikey Levitt, che darà il via alla serie con un [...] Il Generale Grievous sarà protagonista nel romanzo grafico originale Star Wars: Hyperspace Stories - Grievous. Il Generale Grievous sarà protagonista nel romanzo grafico originale Star Wars: Hyperspace Stories - Grievous. A vent’anni dal suo debutto sul grande schermo in Star Wars: Episodio III – La vendetta dei Sith, il Generale Grievous è pronto a fare il suo ritorno con la Dark Horse Comics che annuncia che la mente dei Separatisti sarà al centro del romanzo grafico originale per tutte le età Star Wars: Hyperspace Stories – Grievous. Una storia autonoma ambientata […]

7 film cult per adolescenti degli anni '90 che potresti esserti perso

Casey Chong con sette film cult per adolescenti degli anni '90 che potresti esserti perso… Gli anni '90 hanno visto molti film per adolescenti diffondersi in diversi generi, dalle commedie agli horror e ai thriller. Alcuni, di grande successo commerciale, come Clueless, American Pie e Scream, sono diventati classici del genere, ma molti altri film per adolescenti sono passati inosservati e […]