-Movie-Review.jpg)
Sovrano (2025) - Recensione del film
Sovrano, 2025.
Scritto e diretto da Christian Swegal.
con Nick Offerman, Jacob Tremblay, Dennis Quaid, Martha Plimpton, Nancy Travis, Thomas Mann, Jade Fernandez, Jobie James, Eric Parkinson, Barry Clifton, John Trejo, Faron Ledbetter, Buddy Campbell, Brandon Stewart, Tommy Kramer, Ruby Wolf, Jared Carter, Jennifer Nesbitt-Eck, Mike L. Thomas, Cheryl Vanwinkle, William Sherman, Astrid Allen e Alonso Rappa.
SINOSSI:
Un padre e un figlio che si identificano come Cittadini Sovrani, un gruppo di estremisti antigovernativi, si trovano in una resa dei conti con un capo della polizia che dà il via a una caccia all’uomo.
Una delle imprese più impressionanti nel cinema è creare un personaggio così strano, ma apparentemente in lotta per la giustizia, che è difficile sapere cosa pensare di lui. In questo debutto cinematografico di scrittore/regista Christian Swegal, Sovereign (ispirato a eventi reali), Jerry Kane (Nick Offerman) è un “cittadino sovrano” anti-establishment che non solo sfida banche e altre istituzioni che non sempre giocano pulito, ma viaggia anche e tiene seminari su come navigare in situazioni predatorie quando le spalle degli individui normali sono contro il muro. A una donna, consiglia di essere consapevole non solo dei soldi che deve a una banca, ma anche di quelli che non ha obbligo di pagare. Ovviamente, Jerry appare anche come un ciarlatano eccessivamente sicuro delle sue capacità, che potrebbe sproloquiare strategie insensate e approfittare di queste persone senza rendersene conto, poiché la sua mente è così ossessionata dal resistere al governo.
Poi c’è il rapporto non ortodosso di Jerry con suo figlio adolescente, Joe (Jacob Tremblay, protagonista di Room, che ha bisogno di un copione che gli dia una vita familiare equilibrata e normale, anche se offre un’interpretazione eccezionale, ricca di maturità e complessità contraddittoria oltre i suoi anni), che presenta una dinamica più vicina all’indottrinamento che all’affetto. C’è ancora motivo di credere che Jerry ami suo figlio, ma come in molte altre cose della sua vita, non riesce a vedere il quadro generale; è perso, ingannato e si sta sempre più disgregando mentalmente con ogni incidente che minaccia la sua proprietà e la sua percezione di libertà, ormai deliri pcognitivi da lui inventati. È anche un appassionato di armi, e, beh, non il tipo di persona che dovrebbe entrare nei negozi e ottenere facilmente altre armi.
In ogni caso, questo non è un genitore che dovrebbe avere l’affidamento, poiché impedisce a Joe di iscriversi a scuola pubblica o di avere amici della stessa età. Tuttavia, c’è qualcosa di stranamente affascinante nella sua posizione inflessibile e determinata di voler sfuggire a qualsiasi regola governativa. Naturalmente, la sua guerra si dirige inevitabilmente verso il disastro, ma il film schiva saggiamente la rappresentazione di Jerry come un cattivo. È anche evidente che Jerry ha bagagli irrisolti legati al rapporto con suo padre, ricordando un momento in cui il padre ha mostrato un po’ di codardia, scrollando le spalle alla sua domanda con un scontento “dimenticalo” invece di spiegare cosa intendesse, insistendo che gli insegnanti “mentono” e sono più preoccupati di indirizzare gli studenti a obbedire al sistema.
A un certo punto, questa dinamica si capovolge: Joe, giustificatamente frustrato dalla mancanza di una vita normale (e anche incapace di parlare con una ragazza del quartiere su cui è cotto, cosa che inizia a sfociare in un’attività borderline di stalking para-sociale poiché non ha una figura di riferimento affidabile a cui rivolgersi per un consiglio), si rende conto che la maggior parte di ciò che dice Jerry è insensato, sussurrando “dimenticalo” e allontanandosi. Questo visibilmente provoca una frustrazione scioccata in Jerry, che è senza dubbio tra le interpretazioni più straordinarie di Nick Offerman come attore (sebbene, ammettiamolo, ci siano alcune scene che avrebbero beneficiato di un ritratto più accurato, evocando involontariamente il suo lato comico).
Tuttavia, nel profondo, c’è una spinta interna che porta Joe a fare qualsiasi cosa per suo padre, anche a salvarlo da pericoli mortali. È anche la complessità e l’incapacità di staccarsi completamente dal delirio furioso del padre, rimanendo sempre a un bivio, che rende Sovereign un thriller molto coinvolgente e scomodo. Nel frattempo, la presenza del capo della polizia John Bouchart (Dennis Quaid) offre uno sguardo sulla relazione tra lui e suo figlio, Adam (Thomas Mann), creando un contrasto evidente con Jerry e Joe. Adam si sta formando per diventare ufficiale di polizia, ma da quello che si vede, sembra anche un’altra forma di indottrinamento, come se John fosse deluso se gli manca il coraggio necessario per il lavoro.
Questi padri sono due facce della stessa medaglia, spingendo e motivando i loro figli con obiettivi finali che, similmente, vengono da due lati della stessa moneta; è una storia inquietante su libertà, controllo e potere, che confonde i confini tra tutti e tre. E se Jerry può essere considerato più affettuoso tra i due padri, è invece John ad avere la personalità più dura, suggerendo che Adam non dovrebbe prendercelo con il neonato quando piange, perché farlo instilla fin dalla giovane età un senso di privilegio e compiacenza.
Con una cinematografia che rispecchia il tono di isolamento e una colonna sonora inquietante, perfetta per la sconvolgente storia che si svolge, Sovereign è un’opera dal ritmo lento che offre molte riflessioni oltre il materiale da thriller familiare. Esplode in momenti sia sconvolgenti che emotivamente impegnativi, quest’ultimo culminando in un finale di richiamo, meritato, che rinforza il tema e la risonanza del film. Si dovrebbe riflettere molto su Sovereign, poiché si tratta meno della trama e più di personaggi complessi e multidimensionali che valgono la pena di essere rivisitati più volte.
Valutazione Flickering Myth – Film: ★ ★ ★ ★ / Film: ★ ★ ★ ★
-Movie-Review.jpg)
-Movie-Review.jpg)
-Movie-Review.jpg)
-Movie-Review.jpg)
-Movie-Review.jpg)
Altri articoli






Sovrano (2025) - Recensione del film
Sovrano, 2025. Scritto e diretto da Christian Swegal. Con Nick Offerman, Jacob Tremblay, Dennis Quaid, Martha Plimpton, Nancy Travis, Thomas Mann, Jade Fernandez, Jobie James, Eric Parkinson, Barry Clifton, John Trejo, Faron Ledbetter, Buddy Campbell, Brandon Stewart, Tommy Kramer, Ruby Wolf, Jared Carter, Jennifer Nesbitt-Eck, Mike L. Thomas, Cheryl Vanwinkle, William Sherman, Astrid Allen e [...]