Daniela Forever (2025) - Recensione del film

Daniela Forever (2025) - Recensione del film

      Daniela Forever, 2025.

      Scritto e diretto da Nacho Vigalondo.

      Con Henry Golding, Beatrice Grannò, Aura Garrido, Rubén Ochandiano, Nathalie Poza, Pilar Bergés, Godeliv Van den Brandt, Frank Feys e Rocío Saiz.

      SINOSSI:

      Segue un uomo che partecipa a uno studio sul sonno che gli permette di ricostruire la sua vita con la sua ragazza deceduta in un incidente attraverso l'uso dei sogni lucidi.

      Lo scrittore e regista Nacho Vigalondo è in qualche modo un autore sottovalutato dato che il suo ultimo high concept sci-fi, Daniela Forever, sembra uscire in alcuni cinema questo fine settimana con quasi nessuna acclamazione, il che dovrebbe essere considerato un'eresia considerando che il regista ci ha regalato Colossal, la storia con Anne Hathaway sull'alcolismo che includeva i kaijù. Qui, il tema dell'alcolismo è sostituito dal dolore, con Nicolas, interpretato da Henry Golding, che fatica a andare avanti dopo un incidente fatale che ha tolto la vita alla sua ragazza, Daniela (Beatrice Grannò).

      Quel processo di lutto prende una piega malsana ma curiosa quando Nicolas si iscrive a un test clinico con farmaci per il sonno progettati per indurre sogni lucidi. Invece di seguire le istruzioni su cosa evocare nel subconscio e riferirne, Nicolas utilizza questa come un'opportunità garantita di riconnettersi continuamente con Daniela. Così, comincia a sognare così spesso (probabilmente abusando delle pillole nel processo) che ci si può chiedere se, a un certo punto, perderà il contatto con tutta la realtà e non vorrà più svegliarsi.

      Naturalmente, Daniela Forever riserva sorprese sulla vera natura della relazione, introducendo Teresa, interpretata da Aura Garrido, una donna che ha partecipato al funerale e che ha una storia più intricata con Daniela. Durante i segmenti di sogno (che espandono notevolmente il rapporto di aspetto fotografico del mondo reale in tutto schermo, suggerendo forse che senza Daniela, l'universo di Nicolas sembra piccolo, vuoto e molto meno colorato), vengono gradualmente stabilite le regole su dove possono andare, quanto sappiano e come vengono in gioco alcune abilità sci-fi. Nicolas acquisisce un nuovo senso di controllo sulla relazione, capace di trattare essenzialmente Daniela come una cassetta VHS, cancellando conversazioni dalla sua mente o riavvolgendola e fast-forwardandola con semplici comandi vocali. A volte usa questa capacità in modo giocoso e innocuo; altre, come se scappasse dalla consapevolezza inevitabile che non tutto nella loro relazione era roseo.

      Il film si basa anche sulla logica dei sogni lucidi, con Nicolas che può piegare l'universo alla sua volontà in questi segmenti, che si tratti di sbloccare la porta con la mente o trasformare l'ambiente in una location come il nightclub dove si sono incontrati. L'unica regola è che può portare o esplorare solo ambienti già impressi nella sua mente reale. Tutto il resto viene rappresentato come una sostanza viscosa che scomparirà una volta che la scopre nella realtà. Ci sono anche momenti in cui si abbraccia l'assurdità, indossando costumi di Halloween divertenti (per motivi che non saranno svelati, ma sono carini e poi assumono un'energia più emancipatoria) che sono un mix di generico intenzionale e terribilmente immaginativo. È anche impressionante quanto siano credibili i film di Nacho Vigalondo, anche nel reparto effetti speciali, data la loro probabilmente piccola dimensione di budget.

      Per quanto è indiscutibilmente creativo Daniela Forever (che mescola ingredienti di Eternal Sunshine of the Spotless Mind, The Adjustment Bureau e Inception in una concozione chiaramente di Nacho Vigalondo), risulta comunque deludente nel non mettersi troppo in discussione con alcune delle implicazioni più oscure e inquietanti degli elementi sci-fi e del perdersi in un mondo dei sogni. Invece, si concentra sulla continuazione della relazione con rivelazioni lungo il cammino che mettono in discussione tutto ciò che Nicolas ne sa. Di conseguenza, tende a soffrire di un ritmo lento e termina su una nota anticlimatica.

      Tuttavia, c’è anche un’attrazione ipnotica e una quieta bellezza in Daniela Forever, un film che tratta il suo mondo dei sogni come un limbo altrettanto inquietante e magico. Nacho Vigalondo dimostra una coppia principale impressionante, con chimica e intelletto acuto per approfondire il suo concetto sci-fi. Il film funziona principalmente, anche se a un certo punto comincia a sembrare che possa durare per sempre.

      Valutazione Flickering Myth – Film: ★ ★ ★ / Film: ★ ★ ★

Daniela Forever (2025) - Recensione del film Daniela Forever (2025) - Recensione del film Daniela Forever (2025) - Recensione del film Daniela Forever (2025) - Recensione del film

Altri articoli

Netflix condivide il trailer e le immagini promozionali della seconda stagione di Wednesday Netflix condivide il trailer e le immagini promozionali della seconda stagione di Wednesday Mancano meno di un mese all'arrivo su Netflix della Prima Parte del tanto atteso secondo stagione di Wednesday, e la piattaforma ha condiviso un nuovo trailer dello spin-off della Famiglia Addams, in cui Jenna Ortega nei panni della studentessa di Nevermore Academy affronta un nuovo preside entusiasta e un astuto stalker del campus mentre cerca di... Il Diavolo Veste Prada 2 vede nel cast Simone Ashley, Lucy Liu, Justin Theroux e altri Il Diavolo Veste Prada 2 vede nel cast Simone Ashley, Lucy Liu, Justin Theroux e altri Il seguito di Il diavolo veste Prada 2 ha completato il suo cast per recitare accanto ai membri di ritorno Meryl Streep, Anne Hathaway, Emily Blunt e Stanley Tucci, insieme al recente inserimento Kenneth Branagh. Si uniscono alle star originali Simone Ashley (Bridgerton), Lucy Liu (Charlie’s Angels), Justin Theroux (Beetlejuice), B.J. Novak (The Office) e Pauline Chalamet (The Sex [...] Nina Kiri interpreta una podcaster paranormale in l'horror di Black Fawn The Undertone Nina Kiri interpreta una podcaster paranormale in l'horror di Black Fawn The Undertone Black Fawn Films ha annunciato la loro ultima produzione horror, The Undertone, con Nina Kiri (The Handmaid’s Tale) nel ruolo di conduttrice di un podcast paranormale, che riceve diversi messaggi inquietanti che potrebbero essere collegati alla vita della sua povera madre. Di seguito le prime immagini del film prima della sua anteprima al Fantasia International [...]. È partita la sfida con il trailer della seconda stagione di Twisted Metal È partita la sfida con il trailer della seconda stagione di Twisted Metal A sole tre settimane dalla ripresa di Twisted Metal per la sua seconda stagione, sono stati pubblicati online un nuovo trailer e un poster per l'adattamento videoludico, che vede la vita di John (Anthony Mackie) complicarsi quando si riunisce con la sorella perduta da tempo, mentre si unisce a un sinistro torneo di demolition derby con Quiet (Stephanie Beatriz); prendete […] Creatrice di Meat Eaters, Meredith McClaren - Intervista esclusiva Creatrice di Meat Eaters, Meredith McClaren - Intervista esclusiva Rachel Bellwoar conversa con Meredith McClaren sulla sua graphic novel Meat Eaters… Diventare adulti è già abbastanza difficile senza dover adattarsi al fatto di essere non morti allo stesso tempo. Così è il destino di Ashley nel graphic novel di Meredith McClaren, Meat Eaters. Ecco cosa ha condiviso McClaren sul progetto e sul nuovo desiderio di Ashley per la carne: Per gli appassionati di […]

Daniela Forever (2025) - Recensione del film

Daniela Forever, 2025. Scritto e diretto da Nacho Vigalondo. Con Henry Golding, Beatrice Grannò, Aura Garrido, Rubén Ochandiano, Nathalie Poza, Pilar Bergés, Godeliv Van den Brandt, Frank Feys e Rocío Saiz. SINOSSI: Segue un uomo che partecipa a una prova sul sonno che gli permette di ricostruire la sua vita con la sua ragazza morta in un [...]