I film cult degli anni '80 che potresti aver perso

I film cult degli anni '80 che potresti aver perso

      Casey Chong con una selezione di film cult pazzi degli anni ottanta che potresti aver perso...

      Una delle cose migliori nel guardare film è come i vari generi si siano diffusi, passando dai titoli mainstream e di facile consenso al cinema indie e infine ai tipi che sfidano le convenzioni di genere o sono completamente strani. Possono essere film dove la logica viene lasciata da parte a favore di qualcosa di insolito e fuori dall’ordinario, basato su immagini uniche o qualsiasi cosa sperimentale che consenta ai registi di esplorare temi diversi, indipendentemente da quanto siano contorti o anticonvenzionali.

      Questo ci porta agli anni ottanta, un’epoca in cui alcuni registi osarono andare oltre (cioè: non giocare sul sicuro con le formule collaudate). Di seguito la nostra lista di sette film bizzarri, poco noti degli anni ottanta che vale la pena scoprire se non l’hai già fatto...

      Dead End Drive-In (1986)

      Brian Trenchard-Smith ha diretto questo classico underrated dell’Ozploitation che sfrutta l’influenza dell’azione dystopica in stile Mad Max e la trasforma in un mix tra un film carcerario e un dramma di disillusione giovanile. Il titolo è esattamente quello che trovi qui, dove una giovane coppia (Crabs interpretato da Ned Manning e Carmen interpretata da Natalie McCurry) si ritrovano bloccati in un drive-in senza via d’uscita. A peggiorare le cose, l’auto di Crabs ha perso qualche pneumatico e il proprietario, Thompson (Peter Whitford), si mostra del tutto disinteressato al furto.

      Il film esplora come i giovani, in particolare quelli disoccupati, preferiscano la via più facile e siano disposti a confinarsi nel “luogo sicuro” del drive-in, che assomiglia a una prigione, perché così non devono preoccuparsi di ripari e rifornimenti di cibo. Ma Crabs non la pensa così, e insiste nel tentativo di evadere dal drive-in pesantemente fortificato, nonostante il mondo esterno sembri impregnato di criminalità e violenza. Dead End Drive-In culmina in un finale ricco di azione, con una scena di inseguimento e, notevolmente, un salto spettacolare della macchina attraverso il neon del cartellone Star Drive-In.

      Dr. Caligari (1989)

      Stephen Sayadian, alias Rinse Dream, prende il classico dell’orrore tedesco espressionista muto in bianco e nero, Il gabinetto del dottor Caligari, e lo rende un’opera unica nel suo genere nel sequel-qualcosa, Dr. Caligari. Unendo humor kitsch, perversità disturbante e sogni erotici surreali, Sayadian non è interessato a una narrazione coerente, quindi tentare di trovare senso logico a questo film è inutile. È un horror d’avanguardia che si concentra più su immagini sorprendenti, uso significativo dei colori primari e dialoghi volutamente forzati.

      Anche l’ambiente dell’Asilo psichiatrico Caligari è costituito da oggetti che sembrano scenografie da luna park, come se fosse una rappresentazione teatrale diretta dal personaggio titolare (interpretato da Madeleine Reynal in una performance perfettamente impassibile) che interpreta la nipote del Dottor Caligari originale (Werner Krauss). Considera Dr. Caligari come un trip acido che vuole immergerti in un’esperienza unica, completa di immagini memorabili come un muro carnoso ricoperto di cicatrici spesse, labbra rosso vivo e una lingua enorme che occhiuga e uno spavento di paglia usato per un esperimento fellatio.

      Killer Klowns from Outer Space (1988)

      I clown sono spaventosi, ma cosa succede se i clown non sono umani e vengono dallo spazio? In Killer Klowns from Outer Space, il co-sceneggiatore e regista Stephen Chiodo presenta una versione diversa di alieni extraterrestri. Si vestono da clown, con trucco e costumi esagerati e capelli colorati. Hanno anche un cane di palloncini e sparano alle persone con pistole di popcorn. Non sono qui per intrattenere gli umani, ma per attaccarli e imbrigliarli nelle capsule rosa come zucchero filato. Perfino la loro navicella è a forma di gigantesco tendone da circo.

      Chiodo affronta Killer Klowns from Outer Space con un’atmosfera tipicamente kitsch degli '80, mescolando horror slasher e humor camp. È un film esagerato e divertente, e questi clown alieni hanno alcune mosse da party davvero geniali. Per esempio, uno dei clown può manipolare la sua sagoma d’ombra usando i gesti della mano sul muro e ingoiare gli esseri umani.

      Hell Comes to Frogtown (1988)

      Donald G. Jackson e R.J. Kizer portano l’apocalittico Hell Comes to Frogtown, che abbraccia il premessa buffa del titolo. L’inferno in questione si riferisce al personaggio di Roddy Piper, Sam Hell, e ascolta questa: uno degli ultimi uomini ancora fertile sulla Terra. Diventa una proprietà dello stato, e si trova costretto a indossare un cinturino come un corpetto di castità, dotato di un sistema di elettroshock. Il suo compito? Recarsi a Frogtown, salvare le donne fertili ostaggiate dal tirannico mutante anfibio e impregnarle.

      Il film è incredibilmente sciocco dall’inizio alla fine, con il leggendario wrestler-transformato-attore Roddy Piper nel ruolo di un eroe riluttante. Si dimostra un comico dal senso dell’umorismo secco, e il film ci mette più della metà del tempo prima di vedere Piper in azione. Ha generato due sequel, tra cui Return to Frogtown e Max Hell Frog Warrior.

      Earth Girls Are Easy (1988)

      Dopo The Fly, Geena Davis e Jeff Goldblum si riuniscono in Earth Girls Are Easy – un film di fantascienza che combina musical e commedia romantica. È il classico “cheese” anni '80 che abbraccia l’aspetto sciocco della storia scritta da Julie Brown, Charlie Coffey e Terrence E. McNally: una manicure estraniata, Valerie (Geena Davis), si trova a stringere amicizia con tre alieni pelosi e colorati – Mac (Jeff Goldblum), Wiploc (Jim Carrey) e Zeebo (Damon Wayans) – che precipitano con la loro navicella nel suo piscina di casa.

      Inizialmente è una commedia sul sentirsi fuori luogo, ma poi gli alieni si trasformano in forme umane e Valerie si innamora di Mac. Il regista Julien Temple sicuramente porta al livello successivo il famoso adagio “l’amore non conosce confini”. Geena Davis mostra una versatilità in ottima forma nella sua interpretazione comica, e la chimica con Jeff Goldblum è altrettanto affascinante. Le prime interpretazioni di Jim Carrey e Damon Wayans, ancora poco famosi, sono entrambe esilaranti e giocose, fornendo momenti di comic relief.

      Straight to Hell (1987)

      Famoso per aver diretto Repo Man e Sid & Nancy negli anni ’80, Straight to Hell vede lo sceneggiatore e regista Alex Cox trasformare il spaghetti western popolato dal grande Sergio Leone in una commedia d’azione punk con il suo caratteristico atteggiamento spregiudicato. La trama è semplice: tre sicari ubriaconi, tra cui Willy (Dick Rude), Norwood (Sy Richardson) e Simms (Joe Strummer dei leggendari punk dei The Clash), rovinano un lavoro e si trovano in una città del selvaggio West, una polverosa cittadina messicana con la moglie incinta di Norwood, Velma (Courtney Love).

      Strano è il miglior aggettivo per descrivere non solo le routine quotidiane in questa misteriosa città senza nome, che sembra completamente scollegata dal mondo esterno, ma anche la banda di killer vestiti da cowboy, tutti dipendenti dal caffè. C’è anche un uomo che viene costantemente bullizzato per gestire uno stand di hot dog. La maggior parte di Straight to Hell dà la sensazione di appartenere all’atmosfera di un film episodico di ritrovo, prima di culminare in una sanguinosa sparatoria stile Wild Bunch, con tutti che si sparano a vicenda.

      Q: The Winged Serpent (1982)

      Q: The Winged Serpent è una stranezza, un film sui mostri mischiato a una commedia fuori dagli schemi, realizzato in fretta. A quanto pare, lo sceneggiatore-regista Larry Cohen fu licenziato da I, the Jury, ma passò rapidamente a un altro progetto. La storia ha tutta l’atmosfera di un B-movie: il serpente alato, alias Quetzalcoatl, ha fatto del tetto dell’edificio Chrysler la sua tana, anche depone un uovo. Il serpente volante attacca e sgozza vittime umane, mentre due detective (l’ironico David Carradine e il pragmatico Richard Roundtree) indagano sugli omicidi.

      Il film vede anche Michael Moriarty nel ruolo di Jimmy, un disgraziato in cerca di lavoro come pianista che, in qualche modo, si imbatte in un furto di diamanti. Le cose vanno male e Jimmy finisce per scoprire il nido del serpente alato. L’effetto della creatura usa l’animazione in stop-motion tipica dell’epoca di Ray Harryhausen, e anche se oggi appare datato, ha un suo fascino distintivo come film di mostri a basso costo. Al centro di Q: The Winged Serpent c’è l’insostituibile Michael Moriarty, che ruba la scena, mentre Cohen anima il suo film con dialoghi pieni di arguzia e humor con battute irriverenti.

I film cult degli anni '80 che potresti aver perso I film cult degli anni '80 che potresti aver perso I film cult degli anni '80 che potresti aver perso I film cult degli anni '80 che potresti aver perso I film cult degli anni '80 che potresti aver perso I film cult degli anni '80 che potresti aver perso I film cult degli anni '80 che potresti aver perso I film cult degli anni '80 che potresti aver perso

Altri articoli

Spock e Picard si uniscono alla linea Star Trek Dynamic 8ction Heroes di Beast Kingdom con nuove figure. Spock e Picard si uniscono alla linea Star Trek Dynamic 8ction Heroes di Beast Kingdom con nuove figure. Beast Kingdom ha presentato due nuove aggiunte alla sua linea Star Trek Dynamic 8ction Heroes con figure da 8 pollici di Leonard Nimoy come Spock in Star Trek II: L’ira di Khan e Patrick Stewart come il Capitano Jean-Luc Picard in Star Trek: Generazioni; guarda le immagini promozionali qui… Spock di Leonard Nimoy si unisce alla serie Dynamic 8ction Heroes […] Dylan Sprouse e Mason Gooding sono sotto tiro nel trailer della commedia d'azione tra amici Dylan Sprouse e Mason Gooding sono sotto tiro nel trailer della commedia d'azione tra amici Voltage Pictures ha pubblicato un poster e un trailer per Under Fire, la commedia d'azione tra amici diretta da Steven C. Miller. Dylan Sprouse e Mason Gooding interpretano agenti sotto copertura, dell'FBI e della DEA, che scoprono di aver lavorato sullo stesso caso quando mostrano i loro distintivi durante un affare di droga e sono costretti... World of Warships dà il benvenuto alle Cacciatorpediniere Statunitensi e alla Fase 2 di Blue Archive World of Warships dà il benvenuto alle Cacciatorpediniere Statunitensi e alla Fase 2 di Blue Archive Wargaming si sta preparando all’estate con un aggiornamento di luglio completamente ricco per World of Warships. Questo ultimo aggiornamento include quattro potenti nuove incrociatori statunitensi in Accesso Anticipato, una nuova ondata di contenuti di Blue Archive e numerosi miglioramenti per la qualità della vita. Guarda il nuovo trailer qui sotto per scoprire di più sulle novità di luglio. Cominciando con la potenza di fuoco, […] Superman (2025) - Recensione del film Superman (2025) - Recensione del film Superman, 2025. Scritto e diretto da James Gunn. Con David Corenswet, Rachel Brosnahan, Nicholas Hoult, Edi Gathegi, Anthony Carrigan, Nathan Fillion, Isabela Merced, María Gabriela de Faría, Sara Sampaio, Skyler Gisondo, Terence Rosemore, Wendell Pierce, Pruitt Taylor Vince, Neva Howell, Beck Bennett, Mikaela Hoover, Christopher McDonald, Paige Mobley, Frank Grillo, Stephen Blackehart, Will Reeve, Alan […]. Marvel celebrerà Halloween con la serie horror Marvel: Black, White & Blood and Guts Marvel celebrerà Halloween con la serie horror Marvel: Black, White & Blood and Guts Marvel Comics si prepara ad esplorare gli angoli più oscuri dell'Universo Marvel in questa stagione di Halloween, mentre la casa editrice amplia la sua serie di successo Black, White & Blood con la serie horror di quattro numeri Marvel: Black, White & Blood and Guts. Presentando tutte nuove storie spaventose illustrate in bianco e nero – con un tocco di… McFarlane Toys presenta la figura d'azione Lucy Elite Edition Fallout McFarlane Toys presenta la figura d'azione Lucy Elite Edition Fallout McFarlane Toys ha annunciato che la figura Elite Edition Lucy di 7 pollici, ispirata dall'aspetto di Ella Purnell nella serie videoludica Fallout di Prime, è disponibile per il pre-ordine al prezzo di 49,99 dollari; scopritela qui… GUARDA ANCHE: Fallout rinnovato per la stagione 3 prima della première della seconda stagione Un residente della Vault 33, Lucy […]

I film cult degli anni '80 che potresti aver perso

Casey Chong con una selezione di movie cult pazzi degli anni ottanta che potresti aver perso... Una delle cose migliori nel guardare film è quanto siano diverse le varie categorie, che si spostano dal grande pubblico e commerciale ai lavori indipendenti e infine ai tipi che sfidano le convenzioni dei generi o sono semplicemente strani. Possono essere film [...]