So che cosa hai fatto l'estate scorsa (2025) - Recensione del film

So che cosa hai fatto l'estate scorsa (2025) - Recensione del film

      Io So Qualcosa Tu Hai Fatto L'Estate Scorso, 2025.

      Diretto da Jennifer Kaytin Robinson.

      Con protagonisti Chase Sui Wonders, Madelyn Cline, Jonah Hauer-King, Tyriq Withers, Sarah Pidgeon, Jennifer Love Hewitt, Freddie Prinze Jr., Billy Campbell, Gabbriette, Austin Nichols, Joshua Orpin, Todd Giebenhain, Georgia Flood, Simone Annan, Nick Hardcastle, Nicole Chapman, Isaiah Mustafa, Dalia Rooni, Nick Farnell e Luke Van Os.

      SINOSSI:

      Un gruppo di amici è terrorizzato da un stalker che conosce un episodio orribile del loro passato.

      Il sequel di eredità banale Io So Qualcosa Tu Hai Fatto L'Estate Scorso ha l'audacia di far esprimere con veemenza a uno dei personaggi che la nostalgia è sopravvalutata. Si può solo presumere che la co-sceneggiatrice/regista Jennifer Kaytin Robinson (scrivendo la sceneggiatura con Sam Lansky da una storia concepita insieme a Leah McKendrick, con personaggi basati su un romanzo di Lois Duncan) utilizzi uno di questi personaggi come portavoce delle proprie opinioni sullo stato del cinema e sulla quantità gormandola di reboot/sequel moderni che affollano i multiplex, anche se c’è ipocrisia nel fatto che la maggior parte del film si basa proprio su quello.

      È una cosa riportare in vita Julie James, sopravvissuta alla strage di Southport del 1997 interpretata da Jennifer Love Hewitt, seguendo le orme di personaggi simili per esplorare gli effetti traumatici che questi eventi di slasher lasciano nella vita, ed è un’altra cosa fare quello che questa narrazione inevitabilmente fa, fingendo di criticare la nostalgia. A volte, è solo una sequenza onirica senza senso, pensata esclusivamente per accontentare i fan, e va bene, ma questo non significa che sia necessaria o degna di nota. Se proprio, dà solo fastidio agli occhi.

      Senza voler dire troppo, diciamo che se il primo Io So Qualcosa Tu Hai Fatto L'Estate Scorso, scritto da Kevin Williamson prima che la sua sceneggiatura di Scream fosse acquistata e diventasse un film, fosse più un classico slasher, mentre il secondo era una de-costruzione del genere, ciò implica che ogni tentativo di autocoscienza e di de-costruzione di questa serie, più o meno, si stia forzando a diventare come quell’altra saga. Questo reboot non solo riprende dal manuale di Scream riadattando sostanzialmente la stessa trama dell’originale, ma trae anche spunti dai sequel contrassegnati dall’eredità. Non c’è più differenza tra le due serie, se non il fatto che una indossa una mantella da pescatore e uccide con un uncino, e l’altra ha una maschera e un coltello.

      Questo non è l’unico esempio di come Io So Qualcosa Tu Hai Fatto L'Estate Scorso tenti di avere torto e ragione allo stesso tempo, poiché la nuova generazione di giovani personaggi, presi di mira uno ad uno da un serial killer un anno dopo un incidente assurdo che cercano di dimenticare invece di assumersi la responsabilità, sono un miscuglio di stolti vanitosi e persone ragionevoli, rendendo la storia un fallimento tonale. A volte, il film vuole che ci interessiamo ad alcuni personaggi superficiali, quando forse sarebbe più efficace lasciarli odio e accentuare le loro tendenze narcisistiche. Invece, attua un cambio di prospettiva verso un personaggio più facile da tifare.

      Troppo lungo per un slasher, quasi 2 ore (compreso un mid-credits che anticipa il sequel, dato che Sony scommette che la domanda per questa saga sia così alta), pare che Jennifer Kaytin Robinson non abbia chiaro cosa voglia fare con questo reboot oltre al fan service. Ecco, questo non rende il film buono, anzi, lo rende certamente una pellicola creativamente povera.

      Vengono introdotti vari dettagli e idee sui personaggi, dal leader di una setta a un podcast di vero crime che sospettosamente arriva in occasione del 27° anniversario della strage iniziale per indagare, ma quasi tutti finiscono nel nulla. In alcuni casi, vengono scartati pochi istanti dopo essere stati presentati. È come se il film si affannasse a deviare le aspettative degli spettatori, prima di fare esattamente ciò che si aspetta, ovvero il più ovvio. Non si può neanche biasimare i registi su questo fronte; non ha senso fare un sequel di eredità se ci si limita a svelare le stesse rivelazioni.

      E anche se nessuno guarda questo film per personaggi complessi, non si può sottovalutare quanto sia approssimativo il tentativo di svilupparli. Danica Richards (Madelyn Cline) è la tipica cerebrata bionda, materialista e vanitosa, fidanzata con due diversi uomini nel prologo e nella narrazione principale. Durante una festa, con le amiche, si comporta in modo sconsiderato, causando un grave incidente stradale. Fanno un patto di non parlare più di quanto successo (uno di loro ha legami con il capo della polizia locale e può far sparire la situazione), mettendo pressione su uno di loro.

      Poiché Danica tende a reagire in modo comico anche alle morti intorno a lei, minimizzando l’importanza della gravità della faccenda, iniziando dal suo fidanzato Wyatt (Joshua Orpin), il film si concentra sulla sua amica bisex, Ava Brucks (Chase Sui Wonders), che guida le indagini. Naturalmente, prima che qualcuno muoia, si pensa a un ricatto malizioso da parte dell’ex Teddy (Tyriq Withers), anche lui superficiale e narcisista. Presenti anche l’amico Milo (Jonah Hauer-King) e Stevie (Sarah Pidgeon), reintrodotta nel gruppo dopo aver avuto un'infanzia difficile che aveva quasi rotto la sua vita, fino a quando Ray Bronson (Freddie Prinze Jr.), leggendario personaggio di questa saga, ora barista, l’ha risollevata. Ray è divorziato da Sarah, e ciascuno dà consigli opposti su come i giovani debbano reagire in presenza di pericolo.

      Devo ammettere che Madelyn Klein e Tyriq Withers, occasionalmente, pronunciano battute divertenti e fuori tono con consegne buffe (il secondo chiede casualmente a due lutto nel cimitero se hanno birra extra da offrire, rendendosi conto della sua stupidità e passando avanti), ma altrimenti sono personaggi insipiditi e dimenticabili. Per fortuna le uccisioni sono violente e sanguinose, anche se a un certo punto l’estremismo sembra un altra distrazione dalla pochezza di Io So Qualcosa Tu Hai Fatto L'Estate Scorso. Almeno, le uccisioni sono costanti, e sarebbe ingiusto considerare il film completamente noioso, ma si tratta di un mix di idee scadenti o poco sfruttate, di una nostalgia più sopravvalutata che reale. È un peccato che questi registi non si rendano conto che il loro lavoro contribuisce al problema.

      Valutazione Flickering Myth – Film: ★★ / Film: ★★

      Robert Kojder

So che cosa hai fatto l'estate scorsa (2025) - Recensione del film So che cosa hai fatto l'estate scorsa (2025) - Recensione del film So che cosa hai fatto l'estate scorsa (2025) - Recensione del film So che cosa hai fatto l'estate scorsa (2025) - Recensione del film So che cosa hai fatto l'estate scorsa (2025) - Recensione del film So che cosa hai fatto l'estate scorsa (2025) - Recensione del film

Altri articoli

Disney e Pixar condividono il primo trailer di Hoppers Disney e Pixar condividono il primo trailer di Hoppers Non uscirà fino a marzo dell'anno prossimo, ma Disney-Pixar sta dando ai fan un'anticipazione in anteprima del suo prossimo film con il primo trailer di Hoppers, la commedia animata del regista Daniel Chong (We Bare Bears) che vede una scienziata trasferire la propria coscienza in un animale robotico realistico, portando a scoperte nel mondo animale [...]. Amnesioscopio e Rohmer Fits Presentano Una Storia d'Estate di Éric Rohmer 22-25 luglio Amnesioscopio e Rohmer Fits Presentano Una Storia d'Estate di Éric Rohmer 22-25 luglio La mia serie di proiezioni Amnesiascope tornerà al Brooklyn Center for Theatre Research il 22, 24 e 25 luglio con A Tale of Summer di Éric Rohmer, presentato in collaborazione con la sensation di Instagram @rohmerfits e grazie alla cooperazione di Janus Films. Dopo le proiezioni sold-out di The Green Ray, due programmi di cortometraggi e A Tale of Autumn, mi aspetto che la delizia di Rohmer inondata di sole––a Ogni battaglia ha portato al trailer epico di Stranger Things stagione 5 Ogni battaglia ha portato al trailer epico di Stranger Things stagione 5 Netflix ha pubblicato il teaser della quinta e ultima stagione della sua serie di successo Stranger Things, frutto di nove anni di produzione. Il cast della stagione 5 di Stranger Things include Winona Ryder (Joyce Byers), David Harbour (Jim Hopper), Millie Bobby Brown (Undici), Finn Wolfhard (Mike Wheeler), Gaten Matarazzo (Dustin Henderson), Caleb McLaughlin (Lucas Sinclair), Noah Schnapp (Will […] Julia Roberts, Andrew Garfield e Ayo Edebiri recitano nel trailer di After the Hunt di Luca Guadagnino Julia Roberts, Andrew Garfield e Ayo Edebiri recitano nel trailer di After the Hunt di Luca Guadagnino Amazon MGM Studios ha presentato il primo trailer di "Dopo la Caccia", il thriller psicologico con stelle di Luca Guadagnino, incentrato sul tema #MeToo, che narra la storia di una professoressa universitaria che si trova a un crocevia personale e professionale quando uno studente di spicco rivolge un'accusa contro uno dei suoi colleghi. Diretto da "Challengers" e "Call Be [...] Il film di Street Fighter trova il suo Dhalsim e E. Honda Il film di Street Fighter trova il suo Dhalsim e E. Honda Il film di Street Fighter di Legendary continua ad arricchire il cast dei Guerrieri Mondiali, con la star d'azione indiana Vidyut Jammwal (Commando) e la star della New Japan Pro-Wrestling Hirooki Goto che si uniscono al cast dell'adattamento del videogioco nei panni dei personaggi iconici di Street Fighter II Dhalsim e E. Honda. Entrambi gli attori debutteranno a Hollywood con [...] Trailer del misterioso thriller Hollywood Grit con Max Martini e Tyrese Gibson Trailer del misterioso thriller Hollywood Grit con Max Martini e Tyrese Gibson Prima del suo debutto nelle sale in agosto, online sono arrivati un trailer, un poster e immagini del prossimo thriller misterioso Hollywood Grit, diretto da Ryan Curtis. Il film segue un detective decaduto mentre affronta un mondo di corruzione e malavitosi quando sua figlia ormai distante scompare misteriosamente dal scandaloso club jazz di Hollywood dove si esibisce. […]

So che cosa hai fatto l'estate scorsa (2025) - Recensione del film

So cosa hai fatto l'estate scorsa, 2025. Diretto da Jennifer Kaytin Robinson. Con Chase Sui Wonders, Madelyn Cline, Jonah Hauer-King, Tyriq Withers, Sarah Pidgeon, Jennifer Love Hewitt, Freddie Prinze Jr., Billy Campbell, Gabbriette, Austin Nichols, Joshua Orpin, Todd Giebenhain, Georgia Flood, Simone Annan, Nick Hardcastle, Nicole Chapman, Isaiah Mustafa, Dalia Rooni, Nick Farnell e […]