7 grandi film horror di NEON che meritano la tua attenzione

7 grandi film horror di NEON che meritano la tua attenzione

      Casey Chong con sette grandi film horror di NEON che dovete vedere…

      La casa di produzione e distributrice indipendente NEON ha offerto al pubblico una gamma diversificata di generi dal lancio con la commedia sci-fi del 2017 Colossal con Anne Hathaway. Da allora, la società cinematografica con sede a New York si è guadagnata la reputazione di proporre film di alta qualità come il dramma sportivo biografico I, Tonya, il grintoso thriller d'azione Revenge e lo storico e pluripremiato Parasite. NEON si è anche distinta nel genere horror, con successi notevoli come Longlegs e The Monkey, entrambi diretti da Osgood Perkins. In concomitanza con l'uscita più recente di Together con Dave Franco e Alison Brie (leggi la nostra recensione qui), ecco i sette grandi film horror di NEON che meritano la vostra attenzione…

      Little Monsters (2019)

      Il regista australiano Abe Forsythe esplora il familiare territorio della zombie-comedy in Little Monsters. Ha anche scritto la sceneggiatura, stabilendo fin dall'inizio i suoi due personaggi principali, a cominciare dall'introduzione di Dave (Alexander England), un musicista in difficoltà che spesso litiga con la sua pettegola fidanzata, Sara (Nadia Townsend). L'altro è Miss Audrey Caroline (Lupita Nyong’o), l'insegnante d'asilo del nipote di Dave (Felix, interpretato da Diesel La Torraca), di cui Dave si innamora a prima vista.

      La storia raggiunge presto un punto di svolta quando una gita scolastica in una fattoria viene attaccata da un'orda di zombie. È qui che Little Monsters dà il meglio di sé, poiché Forsythe dipinge Miss Audrey Caroline come una maestra d'asilo devota e insieme impeccabile, che mantiene la professionalità e riesce perfino a gestire la situazione con calma sotto pressione, nonostante l'epidemia di zombie. Continua a mettere i bambini al primo posto per garantire la loro sicurezza sopra ogni cosa, e aiuta il fatto che l'interpretazione intensa di Nyong’o brilli per tutto il film. Forsythe fa un buon lavoro nel combinare i due generi, oscuramente umoristici e persino affabili, senza dimenticare di inserire abbastanza sangue e violenza grafica da soddisfare i fan del genere.

      The Lodge (2019)

      L'horror psicologico a lenta combustione del duo di registi di Goodnight Mommy, Veronika Franz e Severin Fiala, The Lodge, comincia con un atto d'apertura scioccante prima che la storia si concentri sui due figli del vedovo Richard (Richard Armitage), Aiden (Jaeden Martell) e Mia (Lia McHugh), che diventano ostili nei confronti della loro matrigna, Grace (Riley Keough). Franz e Fiala privilegiano un'atmosfera che induce il terrore piuttosto che violenza e gore espliciti per tutto il film, specialmente quando la storia segue Grace insieme ad Aiden e Mia bloccati nel lodge omonimo durante una tormenta di neve mentre Richard è via, con esiti inquietanti.

      Il duo di registi merita lo stesso credito per il buon uso del remoto lodge titolare, mentre l'ambientazione intrappolata dalla neve permette loro di generare un senso di inquietudine. L'interpretazione di Keough è il punto forte qui, e il film esplora anche temi stimolanti legati all'impatto mentale e psicologico intorno alla religione, al trauma e persino al gaslighting.

      Possessor (2020)

      Il figlio di David Cronenberg, Brandon, ha scritto e diretto questo cupo e angosciante sci-fi horror, segnando il suo secondo lungometraggio dopo Antiviral del 2012. Come nel suo debutto, continua a onorare l'eredità del famoso padre incorporando i tipici tropi dell'orrore corporeo in Possessor, e il film vanta un setup intrigante: un sicario aziendale di alto livello, Tasya Vos (una splendida Andrea Riseborough), si affida a una tecnologia avanzata d'impianto cerebrale per prendere il controllo delle menti e dei corpi altrui per eliminare i bersagli.

      A parte l'interpretazione glaciale di Riseborough, lo stile visivo distintivo di Brandon Cronenberg, insieme alla sua rappresentazione senza compromessi di gore e violenza grafica, rende Possessor un'esperienza cinematografica viscerale.

      She Dies Tomorrow (2020)

      E se scoprissi che domani morirai per qualche motivo inspiegabile? È qui che la scrittrice-regista Amy Seimetz si mostra affascinata dallo scavare profondamente nell'angoscia esistenziale di ciò che si prova quando qualcuno è prossimo alla fine. She Dies Tomorrow è più simbolico nella sua esecuzione, evitando i tropi horror tradizionali, cosa che non è piaciuta a molti fan del genere in cerca del solito repertorio.

      Ma se siete pronti per qualcosa di radicalmente diverso, questo film cattura in modo astratto i temi sottostanti della paura, dell'ansia e, non da ultimo, di un senso di incertezza che rispecchiava l'era della pandemia di Covid-19 al momento dell'uscita. Seimetz merita inoltre una menzione per il suo approccio unico che fonde immagini psichedeliche, un design sonoro minaccioso e un'illuminazione carica di neon per manifestare lo stato perplesso dei personaggi di fronte alla mortalità.

      In the Earth (2021)

      Che ci crediate o no, si dice che Ben Wheatley abbia impiegato solo 15 giorni per scrivere e dirigere In the Earth durante la pandemia di Covid-19. La storia riflette lo scoppio reale dell'epoca, concentrandosi su due personaggi – uno scienziato (Martin Lowery interpretato da Joel Fry) e una guida del parco (Alma, interpretata da Ellora Torchia) – che intraprendono un viaggio nella foresta per localizzare una ricercatrice, Olivia (Hayley Squires), scomparsa da mesi. Un avvertimento per questo film: contiene molte luci stroboscopiche, in particolare nella seconda metà, che possono risultare fastidiose per alcuni spettatori.

      Se potete sopportare queste scene, Wheatley riesce a immergersi nel surrealismo fortemente atmosferico, completo di un inquietante design sonoro. Non si tira indietro nemmeno davanti alla violenza grafica (viene in mente la sequenza del dito del piede amputato), incorporando elementi di body horror e sovrannaturali per mantenere le cose intriganti.

      Immaculate (2024)

      Sydney Sweeney abbandona la sua immagine sexy per un cambiamento a favore di un ruolo più sobrio da novizia in Immaculate. Ritrova anche Michael Mohan, regista di The Voyeurs, e questa volta la storia segue Suor Cecilia di Sweeney che entra in un convento nella remota campagna italiana. All'inizio tutto sembra andare bene, ma non passa molto prima che qualcosa non vada nel convento.

      Un horror religioso che attinge ai segreti oscuri di un convento non è una novità, eppure la regia sicura di Mohan mantiene un senso di minacciosa inquietudine fin dall'inizio. Il film contiene alcuni jump scare, ma Immaculate punta più sulle immagini atmosferiche beneficiando dell'interpretazione coinvolgente di Sweeney nel ruolo di Suor Cecilia. I meriti vanno anche a Mohan e allo sceneggiatore Andrew Lobel per aver esplorato lo sfruttamento di genere e il fanatismo religioso, pur sovvertendo i tropi horror altrimenti familiari con la sua narrazione contorta.

      Cuckoo (2024)

      Scritto e diretto da Tilman Singer nel suo secondo lungometraggio dopo Luz del 2018, Cuckoo rispecchia il suo titolo sia letteralmente sia figurativamente offrendo un film horror fuori dagli schemi ma avvincente. Inizia con l'adolescente Gretchen (Hunter Schafer), ancora in lutto per la morte della madre, che si trasferisce in una misteriosa località turistica nelle Alpi bavaresi con il padre (Marton Csokas), la matrigna (Jessica Henwick) e la mezza sorella muta (Mila Lieu). Le cose diventano bizzarre quando Gretchen scopre che qualcosa non va nel resort.

      All'inizio del film, Singer aumenta la tensione quando Gretchen incontra una figura inquietante che la insegue mentre va in bicicletta di notte. Cuckoo sfida l'approccio convenzionale, poiché il film sposta i suoi toni variando dal thriller psicologico al giallo, all'horror corporeo e a un pizzico di elementi sci-fi. Singer arricchisce il film diversificando vari temi dal trauma generazionale all'isolamento, al trauma e alle dinamiche familiari. È un pasticcio contorto, ma è difficile negare che il percorso di Singer che piega i generi e sceglie la strada meno battuta abbia abbastanza momenti intriganti, uniti a un cast convincente guidato da Hunter Schafer e da un eccentrico Dan Stevens nel ruolo del proprietario del resort, Herr König.

      Quali sono i vostri film horror preferiti di NEON? Fatecelo sapere sui nostri canali social @FlickeringMyth…

      Casey Chong

7 grandi film horror di NEON che meritano la tua attenzione 7 grandi film horror di NEON che meritano la tua attenzione 7 grandi film horror di NEON che meritano la tua attenzione 7 grandi film horror di NEON che meritano la tua attenzione 7 grandi film horror di NEON che meritano la tua attenzione 7 grandi film horror di NEON che meritano la tua attenzione 7 grandi film horror di NEON che meritano la tua attenzione 7 grandi film horror di NEON che meritano la tua attenzione

Altri articoli

Batman: Modelli Oscuri n. 9 - Anteprima del fumetto Batman: Modelli Oscuri n. 9 - Anteprima del fumetto Batman: Dark Patterns n. 9 esce mercoledì, e qui sotto trovate l'anteprima ufficiale del numero, offerta da DC Comics; date un'occhiata… Batman. Tre criminali. Una pistola. Una ferita. Una vita. Il finale straziante di “Pareidolia” è qui. Non perdetelo. Batman: Dark Patterns n. 9 sarà in vendita ad agosto […] Zio Paperone: L'anatra più potente della Terra n. 1 - Anteprima del fumetto Zio Paperone: L'anatra più potente della Terra n. 1 - Anteprima del fumetto Marvel Comics lancia la sua nuova serie Disney Zio Paperone: L'anatra più potente della Terra mercoledì prossimo, e puoi dare un'occhiata in anteprima al primo numero qui sotto… Il pianeta è stato conquistato da invasori alieni, i Connoisseurs, nefandi accumulatori delle più rare antichità provenienti da tutto il cosmo. Mentre dilaniano la Terra, saccheggiando […] Il trailer di Traumatika promette un assalto senza sosta di terrore. Il trailer di Traumatika promette un assalto senza sosta di terrore. Saban Films ha pubblicato un poster e un trailer di Traumatika, il prossimo horror del regista Pierre Tsigaridis. Il film mostra come gli incubi di un bambino diventino realtà quando sua madre viene posseduta da un demone che si nutre dei bambini. Nel cast figurano Rebekah Kennedy, Emily Goss, Ranen Navat, AJ Bowen, Sean O’Bryan, Susan Gayle Watts […] The Resurrection of the Christ di Mel Gibson uscirà nel 2027 in due parti. The Resurrection of the Christ di Mel Gibson uscirà nel 2027 in due parti. Il seguito a lungo pianificato da Mel Gibson del suo fortunato film del 2004 La Passione di Cristo sta procedendo, e con Lionsgate salita a bordo del sequel all'inizio di quest'anno, Deadline ora riporta che La Resurrezione di Cristo verrà divisa in due parti, entrambe in uscita nel 2027. Dettagli specifici della trama per […] LEGO Party! offrirà divertimento con minigiochi multigiocatore a settembre LEGO Party! offrirà divertimento con minigiochi multigiocatore a settembre Il Gruppo LEGO, SMG Studio e Fictions hanno annunciato che il gioco party multigiocatore LEGO Party! arriverà questo settembre, offrendo 60 minigiochi a tema LEGO ricchi di azione mentre i giocatori li completano per raccogliere il maggior numero di mattoncini d'oro LEGO e conquistare il titolo di Campione di LEGO Party! “Siamo entusiasti di annunciare che i giocatori non hanno […] La figura del Joker in scala 1/6 da Batman: The Killing Joke svelata da Hot Toys La figura del Joker in scala 1/6 da Batman: The Killing Joke svelata da Hot Toys Hot Toys ha ufficialmente svelato la sua nuova figura del Joker in scala 1/6, ispirata all'iconico aspetto del Principe Pagliaccio del Crimine nel romanzo grafico del 1988 Batman: The Killing Joke. Il pezzo da collezione è disponibile ora per il preordine, al prezzo di 270$; dai un'occhiata qui… Il Batman di Alan Moore e Brian Bolland: The […]

7 grandi film horror di NEON che meritano la tua attenzione

Casey Chong con sette grandi film horror di NEON che devi vedere… La società di produzione e distribuzione di film indipendenti NEON ha offerto al pubblico una gamma diversificata di generi fin dal lancio con la commedia fantascientifica del 2017 Colossal, con protagonista Anne Hathaway. Da allora, la compagnia cinematografica con sede a New York si è guadagnata la reputazione di offrire film di alta qualità tali […]