7 grandi film sullo scambio di corpi che potresti esserti perso

7 grandi film sullo scambio di corpi che potresti esserti perso

      In concomitanza con l’uscita del sequel di Freaky Friday della Disney, Freakier Friday, Casey Chong presenta una selezione di divertenti film sullo scambio di corpi che potreste esservi persi…

      C’è qualcosa nei film sullo scambio di corpi che rimane popolare ancora oggi (non cercate oltre: la prova è proprio Freakier Friday di questo weekend). Cosa c’è di meglio che vedere due (o più) personaggi non solo scambiarsi i corpi ma anche le personalità, vivendo la vita l’uno dell’altro? Questo genere popolare è generalmente orientato alla commedia, e a volte anche al dramma. Nel corso dei decenni ci sono stati film famosi sullo scambio di corpi come Big, Freaky Friday, 13 Going on 30 e Face/Off, ma ce ne sono anche altri, dimenticati, passati inosservati o ingiustamente criticati. Questo ci porta alla nostra lista selezionata di sette grandi film sullo scambio di corpi che potreste non aver visto…

      Vice Versa (1988)

      Il 1988 è stato l’anno in cui le commedie sullo scambio di corpi, tra cui Big, 18 Again! e Vice Versa, si sono contendute il successo al botteghino. Il film con Tom Hanks, Big, ha avuto un grande successo ed è spesso citato come una delle migliori commedie sullo scambio di corpi di sempre, lasciando gli altri in ombra. Peccato, perché Vice Versa, con un budget di 10 milioni di dollari, è molto meglio di quanto suggerisse il deludente incasso di 13,7 milioni di dollari dell’epoca.

      Sì, ha ricevuto critiche miste, e la storia somiglia in modo fondamentale a Like Father Like Son, uscito un anno prima (cioè padre e figlio si scambiano i corpi). Ma è difficile negare la chimica vincente tra Judge Reinhold e Fred Savage. Complimenti al regista Brian Gilbert per aver tirato fuori il meglio dalle loro interpretazioni impegnate. A livello individuale, Reinhold porta un fascino giocoso nel mostrare il suo bambino interiore intrappolato in un corpo adulto, mentre Savage se la cava bene nell’interpretare un adulto maturo e saggio oltre i suoi anni.

      Like Father Like Son (1987)

      Tra Teen Wolf e K-9, il regista Rod Daniel realizzò questa sottovalutata commedia sullo scambio di corpi, che vanta l’esilarante coppia Dudley Moore e Kirk Cameron. I due attori sono il padre e il figlio del titolo, o più precisamente, si scambiano i ruoli a causa di una pozione contenuta in una bottiglia di Tabasco. Succede quando il chirurgo Jack (Moore) la ingerisce e si ritrova a scambiarsi il corpo con suo figlio adolescente Chris (Cameron), dopo avergli guardato negli occhi.

      Qui inizia il divertimento, in particolare l’interpretazione senza freni di Dudley Moore che recita come un adolescente spericolato. Che stia fumando una sigaretta per la prima volta durante una riunione o facendo i giri con i suoi specializzandi comportandosi da sprovveduto, è una spanna che eleva Like Father Like Son. Il suo tempismo comico irriverente contrasta bene con Cameron, che assume il ruolo del padre risoluto Jack.

      Switch (1991)

      Ellen Barkin ha dimostrato di saper alleggerire i toni in una commedia tanto quanto sa brillare nelle sue performance sexy viste in The Big Easy e Sea of Love. In Switch interpreta Amanda Brooks, che inizialmente è un uomo reincarnato nel corpo di una donna. La sua vita precedente si rivela essere quella di un maschilista — pensate — che finisce morto dopo che le sue tre ex amanti ripudiate tentano di annegarl​o prima che una di loro gli spari a bruciapelo.

      Un film sullo scambio di corpi che ruota attorno a un personaggio così poco simpatico, che poi attraversa il purgatorio e gli viene data la possibilità di redimersi, sembra una mossa rischiosa, che pretende che tifiamo per il suo percorso. In realtà, lo sceneggiatore-regista Blake Edwards in qualche modo riesce a far funzionare il tutto, grazie all’interpretazione vivace di Barkin, che si diverte a prendersi gioco della sua immagine sexy. Scene come quella in cui fa fatica ad abituarsi a camminare con i tacchi alti mettono in mostra il suo talento comico, che le è valso una candidatura ai Golden Globe come Migliore Attrice. Peccato che il film non abbia avuto successo al suo debutto, incassando solo 15,5 milioni di dollari contro un budget di 14 milioni.

      Prelude to a Kiss (1992)

      La fine degli anni Ottanta e gli anni Novanta sono stati il periodo d’oro per Meg Ryan, con la sua prevalenza nel genere romantico da When Harry Met Sally… a Sleepless in Seattle e You’ve Got Mail. C’è poi Prelude to a Kiss, che si addentra in un mix di commedia romantica e toni soprannaturali. Quest’ultimo è particolarmente evidente quando il regista Norman René e lo sceneggiatore Craig Lucas, che ha adattato la propria pièce del 1988, incorporano il genere dello scambio di corpi: la cinica Rita appena sposata (Ryan) vede la sua anima trasferirsi nel corpo di un anziano sconosciuto (un empatico Julius interpretato da Sydney Walker) dopo un bacio durante il giorno del suo matrimonio con Peter (Alec Baldwin). Questo provoca lo scambio delle loro anime, lasciando Rita a comportarsi ora come un uomo anziano.

      Il film inizia con un lungo susseguirsi di momenti di “meet-cute” tra Peter e Rita prima che alla fine si sposino. L’elemento dello scambio di corpi diventa il punto di svolta della storia, ma invece di giocarlo per ilarità, Prelude to a Kiss è più interessato a esplorare il vero significato dell’amore, ponendo domande difficili come cosa succede quando qualcuno che ami profondamente cambia da un giorno all’altro. Il tono del film è più riflessivo, mentre Baldwin e Ryan condividono una chimica genuina sin dal primo sguardo dei loro personaggi.

      Dating the Enemy (1996)

      Questo prodotto australiano vanta una premessa familiare sullo scambio di corpi: una giovane coppia — lui è un presuntuoso conduttore televisivo di programmi musicali (Brett, interpretato da Guy Pearce) e lei è una giornalista scientifica pragmatica (Tash, interpretata da Claudia Karvan) — si trova a litigare continuamente finché una notte Tash esprime il desiderio di sapere com’è scambiarsi i ruoli. Quello che succede è che Brett diventa Tash e Tash diventa Brett, dando luogo a uno scambio di corpi che permette a Pearce e Karvan di abbracciare con entusiasmo i rispettivi ruoli ribaltati di genere.

      Guy Pearce è per lo più noto per i suoi ruoli seri, tra cui L.A. Confidential, Memento e The Brutalist, ma si dimostra un comico naturale quando interpreta la parte di Tash. Claudia Karvan rischia quasi di rubare la scena, incarnando il sfrontato Brett, mentre la chimica amore-odio porta Dating the Enemy di Megan Simpson Huberman a risultati perlopiù esilaranti.

      Family Switch (2023)

      Jennifer Garner non è nuova alla commedia sullo scambio di corpi dopo essere apparsa in 13 Going on 30, ed è bello vederla divertirsi di nuovo con il genere in Family Switch. Questa volta interpreta il corpo di CC (originariamente interpretata da Emma Myers), permettendole di lasciarsi andare come una figlia adolescente bloccata nel corpo di una mamma adulta. Momenti esilaranti come quello in cui non riesce a trattenersi dal scoreggiare dopo aver mangiato il gelato a causa della sua intolleranza al lattosio mettono in mostra il talento di Garner per l’umorismo demenziale.

      McG, il cui curriculum come regista non è esattamente incoraggiante, dirige sorprendentemente meglio del previsto la sua commedia sullo scambio di corpi, offrendo abbastanza divertimento strampalato nel vedere una sfortunata famiglia scambiarsi corpi e personalità. Sebbene Garner sia la principale attrazione qui, Family Switch beneficia allo stesso modo dei suoi co-protagonisti, tra cui Ed Helms, Emma Myers e Brady Noon.

      The Change-Up (2011)

      Non c’è nulla di adatto alla famiglia in The Change-Up: ogni remora viene gettata dalla finestra in favore di un approccio spudorato al genere dello scambio di corpi, dato che il regista David Dobkin (di Shanghai Knights e Wedding Crashers) abbraccia pienamente la sua commedia per adulti (vietata ai minori).

      Il film vede protagonisti Ryan Reynolds e Jason Bateman, due amici di lunga data che col passare degli anni si sono allontanati. Mitch (Reynolds) è rimasto il solito scapolo spensierato, mentre Dave (Bateman) è avvocato e uomo di famiglia, la cui vita è diventata opprimente. La storia, in breve, è che i due si scambiano i corpi dopo aver espresso un desiderio e urinato in una fontana magica. Reynolds e Bateman si rimbalzano bene a vicenda, mentre l’umorismo è esilarantemente profano e volgare.

      Quali sono i vostri film preferiti sullo scambio di corpi? Fatecelo sapere sui nostri canali social @FlickeringMyth…

      Casey Chong

7 grandi film sullo scambio di corpi che potresti esserti perso 7 grandi film sullo scambio di corpi che potresti esserti perso 7 grandi film sullo scambio di corpi che potresti esserti perso 7 grandi film sullo scambio di corpi che potresti esserti perso 7 grandi film sullo scambio di corpi che potresti esserti perso 7 grandi film sullo scambio di corpi che potresti esserti perso 7 grandi film sullo scambio di corpi che potresti esserti perso 7 grandi film sullo scambio di corpi che potresti esserti perso

Altri articoli

Predator uccide l'Universo Marvel n. 1 - Anteprima del fumetto Predator uccide l'Universo Marvel n. 1 - Anteprima del fumetto Marvel Comics lancia il suo grande evento crossover Predator uccide l'Universo Marvel questo mercoledì, e puoi dare un'occhiata al numero d'apertura grazie all'anteprima ufficiale qui sotto… È l'inizio sanguinoso di una battaglia epica tra i Predator e gli eroi Marvel! Un Re Predator, incoraggiato da un nuovo arsenale di vibranio […] Star Wars: Cavalieri Jedi #6 - Anticipo della Fumetto Star Wars: Cavalieri Jedi #6 - Anticipo della Fumetto Marvel Comics ha condiviso l'anteprima ufficiale di Star Wars: Jedi Knights #6 in vista del suo rilascio di questo mercoledì; dai un'occhiata in anteprima all'albo qui sotto… UN MAESTRO JEDI SCONFIGTO! Il Maestro Jedi FONDAR ETZIS è morto! I Cavalieri Jedi QUI-GON JINN, MACE WINDU e AAYLA SECURA vengono inviati per recuperare il corpo… ma […] Come 'Vice Is Broke' di Eddie Huang ha preso forma presso Sugar Studios Come 'Vice Is Broke' di Eddie Huang ha preso forma presso Sugar Studios Vice Is Broke è un'immersione profonda, cruda e ruvida nell'ascesa e nella caduta dell'impero di Vice Media, diretta e narrata dallo chef diventato regista Eddie Huang, che Il dramma cinese sulla Seconda guerra mondiale Dongji Rescue presenta un trailer e un poster Il dramma cinese sulla Seconda guerra mondiale Dongji Rescue presenta un trailer e un poster Prima dell'uscita nelle sale più avanti questo mese, Well Go USA ha condiviso un poster e un trailer del dramma sulla Seconda Guerra Mondiale Dongji Rescue. Il film racconta la storia di come un gruppo di coraggiosi pescatori di Dongji abbia rischiato la vita per salvare più di 300 soldati britannici, proteggendoli, tra cui tre, dalle forze giapponesi dopo [...] LEGO svela i suoi calendari dell'Avvento 2025. LEGO svela i suoi calendari dell'Avvento 2025. Il Gruppo LEGO ha svelato l'ondata di calendari dell'Avvento di quest'anno per i temi Star Wars, Harry Potter, Frozen della Disney, Minecraft, LEGO City e LEGO Friends, che saranno in vendita dal 1° settembre; guarda le immagini promozionali e i dettagli qui… Offri ai bambini ore di divertimento festivo creando il proprio laboratorio di droidi […] In sviluppo su Netflix il reboot cinematografico di T.J. Hooker In sviluppo su Netflix il reboot cinematografico di T.J. Hooker Netflix sta sviluppando un reboot cinematografico di T.J. Hooker, la classica serie poliziesca degli anni '80 che aveva come protagonista la leggenda di Star Trek William Shatner nel ruolo del sergente di polizia e veterano della guerra del Vietnam che torna in servizio in uniforme per ripulire le strade dal crimine dopo la morte del suo collega. Secondo Variety, […]

7 grandi film sullo scambio di corpi che potresti esserti perso

In concomitanza con l'uscita del sequel di Freaky Friday della Disney, Freakier Friday, Casey Chong presenta una selezione di divertenti film sullo scambio di corpi che potresti esserti perso… C'è qualcosa nei film sullo scambio di corpi che continua a piacere anche oggi (basta guardare al Freakier Friday di questo fine settimana per averne prova). Cosa c'è da non amare nel vedere due (o […]