Come 'Vice Is Broke' di Eddie Huang ha preso forma presso Sugar Studios

Come 'Vice Is Broke' di Eddie Huang ha preso forma presso Sugar Studios

      Vice Is Broke è un'immersione cruda e ruvida nell'ascesa e nella caduta dell'impero Vice Media, diretta e narrata dallo chef diventato filmmaker Eddie Huang, che ha trascorso anni a perfezionare il suo mestiere di documentarista all'interno dell'ecosistema Vice come conduttore e produttore della serie di viaggi Huang’s World.

      Sfortunatamente, dice Huang, quando la società ha dichiarato il capitolo 11 nel 2023 non gli ha mai corrisposto oltre 100.000 dollari di residuals che le doveva. Questo lo ha spinto a realizzare Vice Is Broke, che racconta come l'azienda sia passata da una rivista gratuita a un colosso mediatico globale valutato, secondo quanto riportato, 5,7 miliardi di dollari prima del suo crollo.

      «Era nella pancia della bestia e racconterà tutto, e questo è emozionante», dice Jijo Reed, che ha guidato la post-produzione di Vice Is Broke. «Hai la sensazione che niente verrà trattenuto, e arriva fino a lì. Ecco perché è un ottimo documentario: perché quello è lo scopo principale dei documentari, fare inchieste profonde e anche voyeuristiche».

      Atmos Stage 2 di Sugar Studios. Per gentile concessione di Sugar Studios.

      Reed è il fondatore di Sugar Studios, una delle case di post-produzione a servizio completo più eleganti, accoglienti e disponibili di Los Angeles. La sede retro, vivacemente decorata, si erge sopra il Wiltern Theatre, uno dei locali musicali più iconici della città.

      L'edificio in stile Art Déco è una location adatta perché Huang plasmasse il suo primo documentario di lungometraggio dopo una lunga carriera che include la scrittura del memoir diventato sitcom di successo Fresh Off the Boat.

      «È una rock star, senza dubbio», dice Reed. «Ha energia inesauribile, ed è stato molto coinvolto in ogni parte della post-produzione. È stato semplicemente fantastico lavorare con Eddie».

      Sugar Studios si è occupata di tutta la correzione del colore, degli effetti visivi, del sound design, del missaggio e della consegna finale, mentre Huang e i colleghi produttori Raymond Mansfield e Sean McKittrick (Get Out, BlacKkKlansman) hanno chiamato il montatore George Mandl per assemblare il documentario. Ha avuto la sua prima mondiale lo scorso anno al Toronto International Film Festival.

      Vice Is Broke trova un punto d'incontro tra giornalismo e quel tipo di conoscenza da insider di strada per cui Vice era un tempo famosa.

      «L'esistenza di Vice ha messo in discussione tutto quello che sapevamo sul giornalismo e sui brand», dice Huang nel film. «Abbiamo investito nella storia e nei personaggi e abbiamo dimostrato che con un approccio fai-da-te, un atteggiamento del tipo “vaffanculo a quello che hai sentito, lo vedrò io stesso”, si può fare».

      È una favola ammonitrice divertente, grazie a Huang e alle altre personalità che condividono le loro esperienze di lavoro lì, incluso il provocatore dei Proud Boys Gavin McInnes, cofondatore di Vice che si separò dall'azienda nel 2008. I suoi punti di vista inquietanti su donne e razza sono messi in mostra mentre Huang lo affronta nel film, accusando McInnes di aver abbracciato un’ideologia neofascista come espediente per guadagnare soldi.

      Leggi anche: Come Jijo Reed di Sugar Studios è passato dal punk all'attico

      «È per questo che è avvincente», dice Reed dello stile di intervista non convenzionale di Huang. «Ti guida attraverso tutto questo, e non si limiterà ad addolcirlo».

      Vice, che ha recentemente rilanciato la sua edizione cartacea, ha dichiarato in una nota al debutto del documentario che si trattava di «notizie vecchie e non più rilevanti», aggiungendo che la società si è «riconfigurata strategicamente per affrontare le sfide e la cultura di un nuovo panorama mediatico».

      Jijo Reed di Sugar Studios sulla creatività e Vice Is Broke

      Il nuovo salone del nono piano di Sugar Studios. Per gentile concessione di Sugar Studios.

      Reed ritiene che affinché i film trovino il loro punto di forza, i filmmaker abbiano bisogno di uno spazio altrettanto adeguato in cui lavorare, una filosofia che guida Sugar Studios da quando ha avviato la società con solo un laptop e un hard drive nel 2012.

      «In generale, il design e gli ambienti delle case di post-produzione, a mio avviso, non sono stati favorevoli al processo creativo», dice. «E sono molto contrario all'idea che la post-produzione sia una parte puramente utilitaristica del processo.

      «Questa è una parte molto creativa del processo cinematografico», aggiunge. «Molte decisioni creative vengono prese nel processo di montaggio, nel processo del colore, nel processo del sound design — cose che davvero danno vita a un film. E non dirò che sia pari a ciò che si ottiene sul set con la regia e le riprese, ma dovrebbe senz'altro far parte della stessa conversazione».

      Reed osserva che i montatori e i supervisori di post-produzione spesso trovano soluzioni creative che non solo possono risolvere problemi con il girato grezzo, ma migliorare l'intero progetto.

      «Soprattutto con i documentari e i non sceneggiati, perché il tuo montatore deve essere anche uno sceneggiatore-produttore della storia», dice. «Tipicamente quando inizi a montare un documentario, non hai ancora registrato tutte le interviste; spesso ci sono altre interviste che vengono girate e inserite durante il montaggio. E non dimentichiamo che i documentari seguono la direzione delle risposte dei soggetti».

      Il Wiltern e l'edificio Pellissier, sede di Sugar Studios. Per gentile concessione di Sugar Studios.

      Non è insolito che i clienti di Sugar Studios girino scene per i loro film nello spazio creativo su tre livelli che Reed e sua moglie, la COO di Sugar Studios Nicole Wainstein, hanno coltivato negli ultimi 13 anni.

      Huang non ha fatto eccezione: ha intervistato l'ex scrittrice di Vice Lesley Arfin sul patio dell'attico di Sugar, verde acqua, con vista sulla vasta distesa urbana.

      Uno spazio creativo funzionale, tuttavia, non vale nulla senza il team che lo gestisce e la tecnologia all'avanguardia su cui lavorano. Oltre all'aspetto lucido della struttura di 12.000 piedi quadrati, al design mid-century modern enfatizzato e ai servizi rilassanti ovunque, Sugar Studios si vanta di non essere «solo una bella faccia», offrendo suite creative di primo livello.

      «Anche se lavoriamo su film indipendenti e non stiamo inseguendo i film Marvel, il talento e la tecnologia sono gli stessi delle case molto più grandi e costose», dice Reed.

      «Si crea un ambiente creativo grazie al fatto che c'è libertà, rilassatezza, comfort e fiducia», aggiunge, osservando che i clienti a loro agio producono lavori migliori.

      Nicole Wainstein e Reed di Sugar Studios.

      «Sanno di essere curati, e che ci teniamo sinceramente e siamo appassionati del loro film. Ci teniamo davvero a ogni progetto che passa da qui, sia che abbia un budget basso sia che abbia un budget alto».

      Per Vice Is Broke, Sugar ha fatto più del necessario per aiutare a completare una versione del film in tempo per il TIFF lo scorso anno. Per raccontare efficacemente la storia di Vice, Huang aveva bisogno di molto materiale d'archivio. E dato il tono critico del film, non è sempre stato facile ottenerlo.

      «Abbiamo dovuto assicurare molto materiale d'archivio che era tenuto molto stretto da molte persone», dice Reed. «Questo è un pezzo molto controverso, e non mette tutti sotto la luce migliore, e quindi ottenere il permesso di usare queste interviste non è sempre stato semplice per i produttori. Ma sono riusciti a farlo attraverso la tenacia e la concentrazione, ed è per questo che siamo stati in grado di creare un documentario così avvincente».

      Nel film, Huang sostiene che Vice è crollata in parte perché si sono fatti tagli, i registi non sono stati accreditati per il loro duro lavoro e la fame di espansione ha avuto priorità sulla garanzia di qualità.

      «Per noi significava qualcosa, e abbiamo dato la nostra giovinezza a questo posto», dice Huang nella sua narrazione. «Ma giuro per Dio, non doveva finire così».

      Il film è ricco di lezioni applicabili a qualsiasi industria. La principale conclusione di Reed, come CEO di un'azienda in forte crescita che ha costruito dal nulla, è semplice: valorizzare le persone più del profitto.

      «Ci sentiamo così fortunati qui a Sugar, e penso che in gran parte sia perché rispettiamo e valorizziamo chiunque lavori qui», dice.

      «Spesso mi chiedono di aprire filiali in altri stati con migliori incentivi fiscali per la post-produzione. Succede abbastanza di frequente che mi venga chiesto di magari aprire qualcosa ad Atlanta o New York, e io ho resistito, perché non si tratta solo dei mobili alla moda, della tecnologia o del design degli interni. Si tratta delle persone qui che fanno sì che tutto ciò accada».

      Puoi saperne di più su Sugar Studios su sugarstudios.com.

Come 'Vice Is Broke' di Eddie Huang ha preso forma presso Sugar Studios Come 'Vice Is Broke' di Eddie Huang ha preso forma presso Sugar Studios Come 'Vice Is Broke' di Eddie Huang ha preso forma presso Sugar Studios Come 'Vice Is Broke' di Eddie Huang ha preso forma presso Sugar Studios

Altri articoli

Star Trek: Lower Decks #10 - Anteprima del Comic Book Star Trek: Lower Decks #10 - Anteprima del Comic Book IDW Publishing pubblica Star Trek: Lower Decks n°10 questo prossimo mercoledì, e puoi dare un'occhiata all'anteprima ufficiale del numero qui sotto… D’Vana Tendi ha appena iniziato a uscir fuori dalla montagna di debiti per tasse universitarie che deve ai truffatori Ferengi, e già si sente esausta. Nonostante Freeman abbia media... 7 grandi film sullo scambio di corpi che potresti esserti perso 7 grandi film sullo scambio di corpi che potresti esserti perso In concomitanza con l'uscita del sequel di Freaky Friday della Disney, Freakier Friday, Casey Chong presenta una selezione di divertenti film sullo scambio di corpi che potresti esserti perso… C'è qualcosa nei film sullo scambio di corpi che continua a piacere anche oggi (basta guardare al Freakier Friday di questo fine settimana per averne prova). Cosa c'è da non amare nel vedere due (o […] Predator uccide l'Universo Marvel n. 1 - Anteprima del fumetto Predator uccide l'Universo Marvel n. 1 - Anteprima del fumetto Marvel Comics lancia il suo grande evento crossover Predator uccide l'Universo Marvel questo mercoledì, e puoi dare un'occhiata al numero d'apertura grazie all'anteprima ufficiale qui sotto… È l'inizio sanguinoso di una battaglia epica tra i Predator e gli eroi Marvel! Un Re Predator, incoraggiato da un nuovo arsenale di vibranio […] Gli esploratori urbani si scontrano con creature sovrannaturali nel trailer di Do Not Enter Gli esploratori urbani si scontrano con creature sovrannaturali nel trailer di Do Not Enter Lionsgate ha pubblicato un poster e un trailer per Do Not Enter, il prossimo adattamento del regista Marc Klasfeld del romanzo Creepers del 2005 di David Morrell, autore di First Blood. L'horror segue un gruppo di esploratori urbani mentre trasmettono in streaming la loro più grande impresa finora dall'Hotel Paragon, un edificio abbandonato con un passato oscuro, dove incontrano delle paure terribili […] In sviluppo su Netflix il reboot cinematografico di T.J. Hooker In sviluppo su Netflix il reboot cinematografico di T.J. Hooker Netflix sta sviluppando un reboot cinematografico di T.J. Hooker, la classica serie poliziesca degli anni '80 che aveva come protagonista la leggenda di Star Trek William Shatner nel ruolo del sergente di polizia e veterano della guerra del Vietnam che torna in servizio in uniforme per ripulire le strade dal crimine dopo la morte del suo collega. Secondo Variety, […] Il dramma cinese sulla Seconda guerra mondiale Dongji Rescue presenta un trailer e un poster Il dramma cinese sulla Seconda guerra mondiale Dongji Rescue presenta un trailer e un poster Prima dell'uscita nelle sale più avanti questo mese, Well Go USA ha condiviso un poster e un trailer del dramma sulla Seconda Guerra Mondiale Dongji Rescue. Il film racconta la storia di come un gruppo di coraggiosi pescatori di Dongji abbia rischiato la vita per salvare più di 300 soldati britannici, proteggendoli, tra cui tre, dalle forze giapponesi dopo [...]

Come 'Vice Is Broke' di Eddie Huang ha preso forma presso Sugar Studios

Vice Is Broke è un'immersione profonda, cruda e ruvida nell'ascesa e nella caduta dell'impero di Vice Media, diretta e narrata dallo chef diventato regista Eddie Huang, che