
Western degli anni '70 sottovalutati da non perdere
Casey Chong con una selezione di western degli anni ’70 sottovalutati per la tua lista da guardare…
Negli anni ’70 molte cose erano cambiate anche nel panorama cinematografico. Questo include i film Western, uno dei generi più duraturi per diversi decenni. Sono scomparse le rappresentazioni tradizionali degli eroi del Vecchio West e dei nemici popolate dall’epoca dominante di John Wayne. Il periodo degli anni ’70 ha visto un significativo spostamento tematico verso l’esplorazione di temi più oscuri, personaggi moralmente ambigui o difettosi e la rappresentazione della violenza. Western notevoli come The Outlaw Josey Wales, McCabe & Mrs. Miller e High Plains Drifter furono alcuni degli esempi più noti negli anni ’70, ma ce n’erano numerosi altri che furono trascurati o non riuscirono a ricevere gli applausi di molti loro contemporanei. E questo ci porta a sei dei migliori Western sottovalutati degli anni ’70…
The Ballad of Cable Hogue (1970)
È difficile credere che il seguito di Sam Peckinpah al controverso e violento Western The Wild Bunch potesse essere qualcosa di… inaspettatamente leggero. O più precisamente, una commedia western su un cercatore d’oro sfortunato, Cable Hogue (Jason Robards), che viene tradito dai suoi soci furfanteschi, Taggart (L. Q. Jones) e Bowen (Strother Martin), mentre cerca l’acqua. Il povero Cable viene lasciato a morire nel deserto rovente, per poi avere la fortuna di imbattersi in una fonte abbondante d’acqua. La scoperta dell’acqua lo porta a trasformare il luogo in una fermata per diligenze, permettendogli di guadagnare offrendo una tazza d’acqua ai viaggiatori di passaggio.
Cable è ritratto come un cercatore ambizioso ma in qualche modo analfabeta (non sa nemmeno scrivere correttamente la parola “water” quando fa un cartello di legno). Il suo percorso verso la realizzazione del sogno conduce a una serie di momenti comici, che spaziano dalla comicità ampia (in un punto, l’immagine di un nativo americano su una banconota diventa animata con un volto sorridente dopo che Cable continua a guardare da lontano la bella prostituta Hildy, interpretata da Stella Stevens) a dialoghi spiritosi.
E non va dimenticato che Robards regge una delle sue migliori interpretazioni nel ruolo del protagonista. Il marchio di fabbrica di Peckinpah, la violenza sporca, è significativamente ridotto, con poche scene d’azione in The Ballad of Cable Hogue. Sotto tutti i toni più leggeri, c’è qualcosa di sottile da dire sul paesaggio in continuo cambiamento del Vecchio West, in particolare durante il terzo atto agrodolce che ruota attorno alle «carrozze senza cavalli» e al destino ironico di Cable Hogue.
The Grand Duel (1972)
Conosciuto anche come The Big Showdown, il perfettamente stoico Lee Van Cleef interpreta lo sceriffo Clayton, che è in missione per cercare giustizia per un uomo (Philip Vermeer, interpretato da Alberto Dentice) incastrato per omicidio. Il film è diretto da Giancarlo Santi, precedentemente aiuto regista per Sergio Leone in The Good, the Bad and the Ugly (che vedeva anch’esso Van Cleef) e Once Upon a Time in the West, e riesce a padroneggiare un paio di cose nel fare uno spaghetti Western.
L’apertura stabilisce la perizia registico di Santi nel costruire deliberatamente l’attesa dall’introduzione dello sceriffo Clayton di Van Cleef fino al suo ingresso in una città piena di pistoleri pronti a premere il grilletto con noncuranza prima che inizi la sparatoria. A Santi va dato merito anche per aver iniettato un po’ di umorismo nel suo film. In un punto, lo sceriffo Clayton è abbastanza veloce da catturare un proiettile con i denti. L’azione, a parte la scena d’apertura in stile Once Upon a Time in the West, culmina in un duello inevitabile con Santi che prende in prestito una delle estetiche visive distintive di Leone: i primissimi piani estremi che si concentrano sugli occhi dei personaggi mentre guardano intorno per aumentare la tensione.
Ulzana’s Raid (1972)
Robert Aldrich ha dimostrato la sua versatilità come regista, attraversando con successo più generi dal noir (Kiss Me Deadly del 1955) all’horror psicologico (What Ever Happened to Baby Jane? del 1962) e al film di guerra (The Dirty Dozen del 1967). Non è da meno quando si tratta di fare Western come Ulzana’s Raid, che riunisce il regista con il laconico Burt Lancaster in una storia su McIntosh, un esperto esploratore dell’esercito americano che si unisce a un giovane tenente (Garrett DeBuin, interpretato da Bruce Davison) e al cacciatore apache Ke-Ni-Tay (Jorge Luke) per dare la caccia a Ulzana (Joaquin Martinez) e alla sua spietata banda di guerra Chiricahua.
Girato on location nei vasti paesaggi dell’Arizona, Aldrich cattura l’ambiente brutalmente duro e il caldo torrido del deserto che riflettono la natura pessimistica di questo Western revisionista. La violenza è pragmatica e senza romanticizzazione. Non ci sono eroi tradizionali, solo personaggi imperfetti, anche per la prova da protagonista di Lancaster nei panni di McIntosh.
Pat Garrett & Billy the Kid (1973)
Pat Garrett & Billy the Kid di Sam Peckinpah è famoso per la sua travagliata produzione, comprese pesanti interferenze dello studio, che alla fine hanno offuscato la qualità del film. All’epoca della sua uscita ricevette recensioni contrastanti, ma col passare del tempo è stato rivalutato come il capolavoro frainteso di Peckinpah. La storia segue Pat Garrett (James Coburn), un uomo di legge assunto dai ricchi baroni del bestiame per occuparsi dell’fuorilegge Billy the Kid (Kris Kristofferson). E questo significa ucciderlo, anche se Billy the Kid è stato suo amico d’infanzia.
Fedele alla rappresentazione di Peckinpah di un Western crudo, il film non si sottrae al sangue e alla violenza da fuoco. Il film ottiene anche una spinta da solide interpretazioni in generale, in particolare la prova dello sceriffo conflitto di James Coburn nei panni di Pat Garrett, lacerato tra l’impegno di adempiere al dovere e l’uccisione del suo vecchio amico Billy. Kristofferson eccelle nella sua performance carismatica, mostrando fascino ribelle e spirito giovanile, nonostante l’età relativamente avanzata dell’attore (36 anni al tempo; il vero Billy the Kid morì a soli 21 anni).
Duck, You Sucker! (1971)
Sergio Leone ci ha donato alcuni dei migliori Western mai realizzati, inclusa la trilogia dei Dollars (A Fistful of Dollars, For a Few Dollars More e The Good, the Bad and the Ugly) e Once Upon a Time in the West nell’era degli anni ’60. Ma l’altro suo spaghetti Western, Duck, You Sucker!, non ricevette lo stesso acclamato riconoscimento delle sue opere sopra menzionate. Il titolo in sé è particolarmente fuorviante, suggerendo che Leone abbia scelto di lasciarsi andare a qualcosa di leggero nel tono e nello stile.
Ma in realtà Leone, che co-scrisse anche il film, predilige il realismo mettendo in evidenza forti temi di amicizia e la rappresentazione schietta della guerra e dei tumulti politici, in questo caso la oppressiva Rivoluzione messicana. Duck, You Sucker! presenta inoltre due delle migliori interpretazioni di James Coburn e Rod Steiger nei panni dell’esperto di esplosivi John Mallory e del capo bandito Juan Miranda, le cui personalità e punti di vista contrastanti permettono a entrambi di brillare in performance stratificate.
Two Mules for Sister Sara (1970)
Clint Eastwood non è nuovo ai Western, avendo consolidato la sua reputazione come The Man with No Name nella trilogia dei Dollars di Sergio Leone. Ma Two Mules for Sister Sara, in cui interpreta un ex soldato della Guerra Civile, Hogan, che salva una suora interpretata da Shirley MacLaine (la protagonista eponima) da una banda di fuorilegge prima che i due uniscano le forze in una missione in Messico, è in gran parte trascurato nella filmografia western di Eastwood.
Diretto dal collaboratore frequente di Eastwood, Don Siegel, il film mette in risalto la chimica tra l’Hogan di Eastwood e la Sister Sara di MacLaine, che si rispondono bene a vicenda grazie a dinamiche di personaggio forti. Pur essendo presentato come un film Western, Siegel non si limita strettamente al genere, mescolando diversi filoni – azione, commedia, romance e dramma con sottotoni politici – ottenendo risultati per lo più coinvolgenti. Addirittura sovverte le aspettative trasformando il personaggio di Shirley MacLaine in qualcuno di arguto e intraprendente, piuttosto che nella solita comparsa amorosa.
VEDI ANCHE: I fondamentali Western revisionisti del XXI secolo
Quali altri western sottovalutati degli anni ’70 meritano un posto in questa lista? Faccelo sapere sui nostri social @FlickeringMyth…
Casey Chong







Altri articoli



-GI-Joe-ReAction-Figure.jpg)


Western degli anni '70 sottovalutati da non perdere
Casey Chong con una selezione di western degli anni '70 sottovalutati per la tua lista di film da vedere… Negli anni '70 molte cose erano cambiate anche nel panorama cinematografico. Questo include i film western, uno dei generi più duraturi per diversi decenni. Sono sparite le rappresentazioni tradizionali degli eroi e dei nemici del Vecchio West, popolati da [...]