La mappa che conduce a te (2025) - Recensione del film

La mappa che conduce a te (2025) - Recensione del film

      The Map That Leads to You, 2025.

      Regia di Lasse Hallström.

      Con Madelyn Cline, K.J. Apa, Sofia Wylie, Madison Thompson, Orlando Norman, Josh Lucas, Karl-El Santos, JR Esposito, Marilyn Cutts, Giuseppe Schillaci, Diego Ross e Eva García Montiel.

      SINOSSI:

      L’avventura europea di Heather prende una piega diversa quando incontra Jack, scatenando un inaspettato viaggio emotivo che nessuno dei due aveva previsto.

      Per quasi un’ora è difficile non chiedersi con impazienza se accadrà qualcosa nel film The Map That Leads to You del regista Lasse Hallström. Anzi. Quando diventa chiaro che l’unica fonte di conflitto tra i vacanzieri europei che si innamorano è il classico contrasto tra chi vive di routine con progetti per il futuro e chi vive il momento al punto che anche menzionarlo provoca una piccola discussione, ci si può fare un’idea della direzione che prenderà.

      Più che altro il film (scritto da Les Bohem e Vera Herbert, tratto dal libro di J.P. Monninger) non ha alcun interesse ad arrivare al vero nocciolo drammatico, come se sapesse che si tratta di un espediente esaurito, logoro e emotivamente manipolatorio. È il tipo di film “malattia della settimana” che spesso tenta di aggirare la parte della malattia e rimandarla il più possibile, presumibilmente per pura vergogna. The Map That Leads to You conduce a una familiarità vuota e sdolcinata, sebbene la rimandi il più a lungo possibile.

      Heather Mulgrew (Madelyn Cline) e le sue amiche (Madison Thompson e Sofia Wylie) stanno facendo un viaggio in Europa, celebrando la libertà e la fine di questa fase della vita prima di trasferirsi in un appartamento a New York e iniziare un nuovo lavoro in banca. Lungo il percorso, tutte e tre incontrano uomini interessati a loro, con Heather che attira l’attenzione del neozelandese Jack (K.J. Apa), che non può fare a meno di flirtare leggermente quando si accorge che stanno leggendo lo stesso libro di Ernest Hemingway.

      Jack, però, non è necessariamente in vacanza. Sta più che altro vagando per l’Europa, visitando i luoghi di cui ha scritto il nonno veterano di guerra sul suo diario, alla ricerca di una sorta di catarsi. Heather assicura alle amiche che non sta nascendo nulla di romantico, cosa che cambia rapidamente quando si addormentano insieme in una gondola con una vista splendida.

      Sì, questo significa che il gruppo di amiche si divide regolarmente, cosa che si potrebbe ritenere rischiosa, considerando che spesso si allontanano con uomini sconosciuti. Forse ancora peggio, il film prende alla leggera la cosa quando a una delle amiche di Heather vengono rubati tutti i bagagli (incluso il passaporto), che diventa più un’opportunità per Jack di salvarla. Non passa molto tempo prima che le amiche debbano tornare a casa, ma all’improvviso la pratica Heather, che segue i piani, si trova disposta a posticipare il volo su richiesta di Jack per restare e viaggiare ancora insieme.

      A parte uno scambio brevemente acceso in cui Jack esprime disprezzo per i turisti che si scattano selfie per ottenere visibilità sui social invece di vivere il momento e essere presenti, quello che resta è nient’altro che vedere i due fare i turisti per l’Europa, come se Amazon Prime volesse intascare qualche soldo da chi acquista i biglietti aerei. C’è almeno mezza pellicola compressa in un terzo atto e liquidata in fretta (con una sequenza temporale degli eventi illogica che rende il finale confuso), apparentemente a favore di vacanze rilassate, che tecnicamente potrebbero adattarsi al tema dell’essere presenti, ma non fanno necessariamente una storia avvincente.

      Di conseguenza, quando inizia il dramma inevitabile, è comunque banale, anche se meno in faccia agli spettatori del solito. Comportamenti esorbitanti vengono perdonati tutti in nome della paura e dei malintesi quando qualsiasi persona sensata avrebbe usato una comunicazione semplice, seria ed efficace. Sì, allora non ci sarebbe stato molto conflitto, ma non c’era molto nemmeno prima. È frustrante perché Madelyn Cline e K.J. Apa offrono interpretazioni naturalistiche e, per la maggior parte, anche il legame tra le sorelle sembra genuino senza gelosie immotivate. Ci sono poi i luoghi e i siti, che sono ovviamente piacevoli da vedere. Purtroppo, The Map That Leads to You non conduce a nulla di interessante.

      Valutazione di Flickering Myth – Film: ★ ★ / Movie: ★ ★

      Robert Kojder

La mappa che conduce a te (2025) - Recensione del film La mappa che conduce a te (2025) - Recensione del film La mappa che conduce a te (2025) - Recensione del film La mappa che conduce a te (2025) - Recensione del film La mappa che conduce a te (2025) - Recensione del film

Altri articoli

Hasbro svela le action figure di Nemesis Prime e Predaking di Transformers Takara Tomy Hasbro svela le action figure di Nemesis Prime e Predaking di Transformers Takara Tomy Hasbro ha ufficialmente aperto i preordini per due nuove action figure Transformers Takara Tomy, il Missing Link C-01N Nemesis Prime e l'AM-T02 Predaking, entrambe disponibili per essere aggiunte alla tua collezione tramite Hasbro Pulse fino al 9 settembre; dai un'occhiata alle immagini promozionali e ai dettagli ufficiali qui… Con un design ispirato alla G1 che è completamente […] Dollface, Pin-Up Girl e Scarecrow tornano con i poster di The Strangers: Chapter 2 Dollface, Pin-Up Girl e Scarecrow tornano con i poster di The Strangers: Chapter 2 Lionsgate ha pubblicato un nuovo lotto di poster dei personaggi per il secondo capitolo della trilogia horror reboot del regista Renny Harlin, The Strangers: Chapter 2, che mostrano il trio mascherato e maniacale composto da Dollface, Pin-Up Girl e Scarecrow; dai un'occhiata qui… VEDI ANCHE: Il trailer di The Strangers: Chapter 2 continua la trilogia horror reboot di Renny Harlin The Strangers sono tornati […] La fine del mondo non è ancora arrivata nel trailer della seconda stagione di Fallout La fine del mondo non è ancora arrivata nel trailer della seconda stagione di Fallout A seguito delle prime immagini promozionali diffuse ieri, Prime Video è tornato nella landa desolata per presentare il teaser trailer della seconda stagione dell'acclamata trasposizione videoludica Fallout di Amazon MGM Studios e Kilter Films. Nel cast di Fallout figurano Ella Purnell (Sweetpea), Aaron Moten (Father Stu), Walton Goggins (Justified), Kyle MacLachlan (Twin Peaks), Moisés Arias (The King [...] Trailer del thriller Just Breathe con Kyle Gallner e Shawn Ashmore Trailer del thriller Just Breathe con Kyle Gallner e Shawn Ashmore Shout! Studios ha pubblicato un trailer per Just Breathe, il prossimo thriller dello scrittore-regista Paul Pompa III. Fresco dell'acclamato thriller psicologico Strange Darling, Kyle Gallner interpreta Nick, appena uscito dal carcere, che cerca di ricostruirsi la vita e riconquistare la donna che considera l'amore della sua vita, solo per... Paweł Pawlikowski dirigerà Sandra Hüller nel dramma sulla guerra fredda "1949". Paweł Pawlikowski dirigerà Sandra Hüller nel dramma sulla guerra fredda "1949". The Island di Paweł Pawlikowski, con Joaquin Phoenix e Rooney Mara, era, come il direttore della fotografia Łukasz Żal ci ha detto, "appena due settimane e mezza prima dell'inizio delle riprese" quando gli scioperi del 2023 hanno bloccato la produzione. Sebbene sembri sempre meno probabile che vedremo mai il film (o almeno nella sua iterazione originale), il regista di Ida e Cold War non è rimasto Il slasher giallo «213 Bones» svela il trailer in vista della première al FrightFest Il slasher giallo «213 Bones» svela il trailer in vista della première al FrightFest In vista della sua anteprima nel Regno Unito a FrightFest questo mese, online sono apparsi un trailer, un poster e alcune immagini dell'horror whodunnit del regista Jeffrey Primm, 213 Bones. Il film vede un gruppo di studenti diventare il bersaglio di un maniaco mascherato quando scoprono ossa umane e effetti personali nel terreno del campus e trovano […]

La mappa che conduce a te (2025) - Recensione del film

La mappa che conduce a te, 2025. Regia di Lasse Hallström. Con Madelyn Cline, K.J. Apa, Sofia Wylie, Madison Thompson, Orlando Norman, Josh Lucas, Karl-El Santos, JR Esposito, Marilyn Cutts, Giuseppe Schillaci, Diego Ross e Eva García Montiel. SINOSSI: L'avventura europea di Heather prende una svolta quando incontra Jack, dando inizio a un inaspettato viaggio emotivo che nessuno dei due […]