
Recensione di Venezia: Strange River annuncia Jaume Claret Muxart come grande talento
Viaggiare in una terra straniera può disorientare. Le abitudini consolidate perdono significato. Vedute, suoni, odori sconosciuti possono scatenare ricordi antichi o desideri appena nati. Presentato in anteprima nella sezione Orizzonti della 82ª Mostra del Cinema di Venezia, il film d'esordio del regista catalano Jaume Claret Muxart, Strange River, vi porta in un road trip con una famiglia spagnola attraverso la Germania meridionale. Quello che inizia come una fresca, sincera rappresentazione della vita quotidiana gradualmente perde contatto con la realtà e si sposta in una dimensione più onirica. Ogni tanto richiama il minimalismo lirico di Angela Schanelec o il surrealismo a sfumature queer di Apichatpong Weerasethakul; il film di Muxart, apparentemente semplice, può richiedere più visionamenti per scoprire ciò che si nasconde sotto la sua splendida superficie disinvolta.
Non c'è molto in termini di trama. Seguiamo Didac, sedicenne (Jan Monter), i suoi genitori e i due fratelli più piccoli mentre pedalano lungo il Danubio in Germania. Litigano, fanno il bagno, montano il campo, proseguono il viaggio. Di notte, Didac ripassa battute di una pièce con la madre, lotta con i fratelli o fissa il vuoto, intrappolato nel proprio mondo. Quel poco che apprendiamo su questa famiglia viene rivelato in conversazioni di passaggio; per esempio che entrambi i genitori sanno che Didac è gay e soffre per un ragazzo del paese che manda segnali contraddittori. O che la madre, quand'era giovane, aveva fatto la stessa tratta in bici e aveva incontrato il suo primo amore proprio in quel viaggio. Informazioni del genere non vengono mai integrate in punti chiave della trama ma rimangono sospese nell'etere di una narrazione sempre più scarna man mano che il viaggio procede. Una cosa che accade è l'arrivo di un altro adolescente che vediamo per la prima volta nuotare accanto a Didac nel fiume, etereo e completamente nudo come un tritone. La sua presenza spettrale continua a ricomparire ovunque vada Didac, accendendo un romanzo muto che potrebbe anche essere tutto nella testa del protagonista.
Chi si affida ad archi narrativi completi e a risoluzioni nette farà fatica con Strange River. Muxart non solo taglia tutto ciò che potrebbe dare al suo script più struttura e sostanza; costruisce intenzionalmente il film in modo da mettere in crisi la coerenza di base. Proprio quando si pensa che una scena stia per prendere forma, si interrompe bruscamente per passare a tutt'altro. Il viaggio di una giornata può essere ridotto a una sequenza di un minuto inserita tra lunghi primi piani di corpi abbronzati o di occhi malinconici. Causa ed effetto vengono gettati dalla finestra; presto ci si rende conto che non si è più sicuri di quanto tempo i personaggi siano in viaggio né di dove si trovino. Il montaggio intuitivo (se non apertamente criptico) crea una sensazione di ripetizione quotidiana che senza dubbio frustrerà molti spettatori. Eppure chi cede al ritmo ipnotico del film può arrivare ad apprezzare l'ebbrezza di lasciare la ragione alle spalle ed entrare nell'ignoto.
La seconda metà di Strange River, in particolare, contiene molti momenti deliziosamente psichedelici che non si possono liquidare con una spiegazione razionale. Vediamo Didac vagare in quello che sembra un luogo di cruising gay dove giovani uomini si scambiano sguardi erotici e carichi di significato. Alla fine della sua passeggiata vede una donna impegnata in un bacio appassionato con uno di quei giovani, chiama «madre» alla figura oscurata, poi scappa in fretta. Non sappiamo come Didac sia arrivato in quel luogo né se la donna che vede sia davvero sua madre e, se lo fosse, chi stia baciando e perché. Nella scena successiva la famiglia è già ripartita senza aver mai affrontato l'episodio. Dovremmo pensare che fosse tutto un sogno? O questo viaggio lungo il Strange River ha in qualche modo dato a una madre di tre figli la possibilità di tornare al suo passato e rimediare a qualche rimpianto? Verso la fine del film, l'incongruità tra ciò che è plausibile e ciò che accade cresce sempre più. Ci sono periodi in cui un personaggio si ritrova abbandonato e solo o, nel caso di Didac, accompagnato dal misterioso ragazzo muto. Sapere che ciò che si vede non può realmente accadere permette di lasciarsi cullare nel dolce, infinito interstizio, e per un po' sembra che tutto andrà bene.
Fotografato magistralmente da Pablo Paloma e accompagnato da una colonna sonora evocativa di Nika Son, Strange River ha la consistenza calda e ovattata di qualcosa ricordato. Per la palette di colori terrosi, l'illuminazione naturale e l'attenzione visiva al corpo umano, dà anche — in senso lusinghiero — l'impressione di essere impossibile da datare. Muxart potrebbe non aver ancora dimostrato tutta la sua forza nella narrazione, ma questo enigmatico esordio, affascinante a tutto tondo, ci presenta senza dubbio un regista che comprende e possiede il vocabolario per descrivere i misteri dell'esperienza umana.
Strange River ha debuttato alla Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Altri articoli





Recensione di Venezia: Strange River annuncia Jaume Claret Muxart come grande talento
Viaggiare in un paese straniero può essere disorientante. Le routine consolidate perdono il loro significato. Viste, suoni e odori sconosciuti possono scatenare vecchi ricordi o desideri del tutto nuovi. In anteprima nella sezione Orizzonti della 82ª Mostra del Cinema di Venezia, il lungometraggio d'esordio del regista catalano Jaume Claret Muxart, Strange River, vi conduce in un road trip con una famiglia spagnola attraverso