Recensione da Venezia: "A House of Dynamite" di Kathryn Bigelow è un thriller spietatamente efficace

Recensione da Venezia: "A House of Dynamite" di Kathryn Bigelow è un thriller spietatamente efficace

      Se la vita umana dovesse praticamente fermarsi domani, sarebbe dovuto a: a) il dito inquieto sul grilletto di un militare sconsiderato, b) il basso tasso di precisione anche dei migliori missili intercettori, o c) qualche altro cocktail di scenari peggiori? Queste sono alcune delle opzioni esaminate in A House of Dynamite, il primo film di Katheryn Bigelow in otto anni e una storia tanto esplosiva quanto suggerisce il titolo. Nel cast figurano Idris Elba, Rebecca Ferguson, Jared Harris e Jason Clarke, ma la vera star è un singolo missile nucleare ribelle. Questo presagio di morte invisibile e inaspettato è diretto verso Chicago e dovrebbe detonare tra venti minuti — a meno che chi è al potere non trovi il modo di evitare la catastrofe.

      La storia è divisa in tre parti, ciascuna copre più o meno la stessa mezz'ora, ciascuna è narrata da una coppia di prospettive diversa e ciascuna finisce sostanzialmente con lo stesso cliffhanger, il che porta intrinsecamente a rendimenti decrescenti. La prima di queste si svolge sia nelle viscere della Casa Bianca (dove Ferguson, la migliore, tiene il comando) sia in una base di lancio missili (dove Anthony Ramos dà gli ordini). La seconda si concentra su un generale spavaldo (Tracy Letts), che suggerisce un contrattacco preventivo, e su un nervoso consigliere della NSA (Gabriel Basso, in un notevole cambio di registro rispetto al ruolo di JD Vance), che predica calma. Per il colpo di scena finale, abbiamo un segretario alla Difesa interessato a sé stesso (Jared Harris), circa dieci secondi di Kaitlyn Dever nel ruolo di sua figlia e infine il presidente in persona (Idris Elba). Molte cose non vanno come previsto.

      A House of Dynamite è scritto da Noah Oppenheim, l'uomo dietro l'ottimo Jackie di Pablo Larraín e la recente serie Netflix Zero Day, uno show che condivide alcuni degli aspetti meno efficaci di Dynamite. Il livello di dettaglio è impressionante, eppure l'atmosfera è occasionalmente così leggera da risultare buffa, e la goffaggine può facilmente sfociare nella farsa — a un certo punto, che ha suscitato una bella risata alla proiezione stampa di Venezia, un personaggio tenta di elevarsi all'occasione storica citando qualcosa sentito in un podcast. Nella maggior parte dei casi, però, Bigelow tiene insieme le fila. Sa come tenere il pubblico sulle spine e lo fa qui con spietata efficienza — se proprio, qualsiasi sollievo che il film concede sarà probabilmente speso a preoccuparsi per la fragilità di tutto.

      Per una regista la cui produzione più recente le ha guadagnato la fama di saper cogliere lo zeitgeist politico in tutte le sue torbide incertezze, tuttavia, la rudezza dell'ultima opera di Bigelow sorprende. A House of Dynamite è un film più spaventoso e meno predicatorio di titoli come Don't Look Up, ma non è meno didascalico o poco sottile in quello che cerca di dire. Il film è stato inoltre prodotto da Netflix e — sebbene girato dal collaboratore abituale di Bigelow, Barry Ackroyd, e caratterizzato da un impressionante sound design — porta con sé lo stile da casa poco memorabile del colosso dello streaming. Pur sapendo che in pochi lo vedranno su uno schermo grande come la Salle Darsena di Venezia, faccio fatica a ricordare un'immagine memorabile tra le sue stanze, gli schermi, le videochiamate e le riprese con droni. Al suo meglio, Bigelow è una vera stilista visiva — è sbagliato aspettarsi qualcosa in più? In ogni caso, A House of Dynamite è un thriller spietatamente efficace, estremamente attuale, e ha il potenziale per essere visto da milioni di spettatori. Sono tutte cose positive.

      A House of Dynamite ha avuto la prima alla Mostra del Cinema di Venezia, uscirà nelle sale il 10 ottobre e arriverà su Netflix il 24 ottobre.

Altri articoli

Recensione su Riefenstahl: Un ritratto dell'artista come collaboratrice nazista Recensione su Riefenstahl: Un ritratto dell'artista come collaboratrice nazista È affascinante ciò che la mente umana si permette. Riefenstahl, un documentario diretto da Andres Veiel sulla vita di Leni Riefenstahl, esplora le razionalizzazioni che la cineasta si è concesse per spiegare le sue collaborazioni con il Partito nazista in Germania durante il loro periodo al potere. Fino al giorno in cui morì (all'età di 101 anni Trailer di «Pin de Fartie» di El Pampero Cine, presentato in anteprima a Venezia e al NYFF, capovolge Samuel Beckett Trailer di «Pin de Fartie» di El Pampero Cine, presentato in anteprima a Venezia e al NYFF, capovolge Samuel Beckett La stagione dei festival autunnali inevitabilmente mette in ombra alcune delle sue proposte migliori. Nonostante tutto il clamore che circonda il candidato ai premi di uno studio, mediocre e formulaico, lo stesso festival potrebbe proiettare un lungometraggio deliziosamente sperimentale che, pur riuscendo davvero a ottenere qualcosa di nuovo nella forma narrativa, riceve un ventesimo dell'attenzione. E pochi film quest'anno offrono un piacere più puro di Alejo 13 film da vedere a settembre 13 film da vedere a settembre Se si sfoglia la nostra anteprima autunnale di 50 titoli, non dovrebbero esserci troppe sorprese nel restringere le scelte su cosa vedere a settembre. Ma con il nostro film più atteso dell'intero anno in arrivo questo mese, insieme ad alcune gemme dei primi giorni d'autunno, c'è molto da aspettarsi. 13. Plainclothes (Carmen Emmi; 19 settembre) In anteprima prima di questo Outbreak Zero, survival horror di zombie, si mostra in un trailer di gameplay. Outbreak Zero, survival horror di zombie, si mostra in un trailer di gameplay. Lo sviluppatore indie Next Generation Gaming ha pubblicato un nuovo trailer (vedi sotto) del suo prossimo survival horror Outbreak Zero. Il gioco, che uscirà il 12 dicembre, sarà disponibile su Steam e sull'Epic Games Store e racconterà una storia agghiacciante piena di immagini inquietanti e combattimenti brutali. Outbreak Zero porta i giocatori in una città su […] Il trailer di MEGADOC di Mike Figgis va dietro le quinte della tumultuosa creazione di Megalopolis di Francis Ford Coppola. Il trailer di MEGADOC di Mike Figgis va dietro le quinte della tumultuosa creazione di Megalopolis di Francis Ford Coppola. Pochi film recenti soddisfano un desiderio come MEGADOC. Qualunque sia il valore cinematografico del documentario di Mike Figgis — e tenendo conto di cartigli dall'aspetto economico con evidenti refusi, di una colonna sonora poco energica, del fatto che forse non si è fatto abbastanza con l'intervistato George Lucas mentre la partecipazione di Spike Lee è stata completamente tagliata, ecc. — conferire quell'ormai troppo rara trattazione dietro le quinte a uno dei film più affascinanti.

Recensione da Venezia: "A House of Dynamite" di Kathryn Bigelow è un thriller spietatamente efficace

Se la vita umana dovesse essenzialmente fermarsi domani, dipenderebbe da a) il dito facile sul grilletto di un militare impulsivo, b) la scarsa precisione anche dei migliori missili intercettori, o c) qualche altra combinazione dei peggiori scenari possibili? Queste sono alcune delle opzioni valutate in A House