Eleanor la Grande (2025) - Recensione del film

Eleanor la Grande (2025) - Recensione del film

      Eleanor the Great, 2025

      Diretto da Scarlett Johansson.

      Con June Squib, Erin Kellyman, Jessica Hecht, Rita Zohar, Chiwetel Ejiofor e Will Price.

      SINOSSI

      Dopo una perdita devastante, l'arguta e orgogliosamente turbolenta Eleanor Morgenstein, 94 anni, racconta una storia che prende una vita pericolosa tutta sua.

      La veterana della Marvel Scarlett Johansson passa alla regia al suo debutto con il lungometraggio Eleanor the Great, con June Squib in un ruolo emotivo e commovente di una donna che perde la sua migliore amica. Le riflessioni del film sul lutto sono fin troppo riconoscibili, mentre Squib e i suoi compagni di cast offrono performance incredibili in questo film divertente e toccante.

      Squib interpreta Eleanor, un'anziana donna che conosce la sua migliore amica Bessie da decenni e ha vissuto con lei per oltre un decennio dopo la morte dei loro mariti, ma quando Bessie muore all'improvviso Eleanor si trasferisce dalla Florida a New York per vivere con sua figlia e il nipote. Nel tentativo di uscire e farsi nuove amicizie, Eleanor si imbatte per errore in un gruppo di supporto per sopravvissuti all'Olocausto e racconta la storia di Bessie come se fosse la sua. Quando la studentessa di giornalismo Nina decide di prendere Eleanor come soggetto per il progetto del corso, Eleanor si ritrova in una crescente serie di piccole menzogne tra lei, Nina e la sua stessa famiglia mentre fatica ad adattarsi alla nuova vita senza Bessie.

      Squib è assolutamente fantastica nei panni di Eleanor, offrendo un'interpretazione emotiva piena di umorismo brillante, gentilezza e dolore. Con una sola eccezione, di cui si parlerà più avanti, ruba la scena a chiunque la condivida grazie al suo fascino e alla sua presenza. In altre circostanze sarebbe facile etichettare qualcuno che si spaccia per un sopravvissuto all'Olocausto come un mostro immorale, ma Squib infonde in June una simpatia e un senso di tristezza che fanno sì che gli spettatori empatizzino con lei nonostante le sue azioni.

      Notevole anche Erin Kellyman nei panni di Nina, la giovane studentessa di giornalismo che si lega a June, poiché anche lei sta attraversando un periodo terribile per il lutto della madre recentemente deceduta. Kellyman porta con sé sia il dolore per la perdita della madre sia la leggerezza del personaggio attraverso il suo umorismo e la fiducia nelle persone, ma trasmette serietà quando il dolore diventa troppo forte. La chimica tra lei e Squib è ottima, poiché la loro connessione sembra autentica e profondamente emozionale mentre discutono di come la perdita e il lutto possano trasformare una persona. Si prova empatia per Nina tanto quanto per June e si fa il tifo per la loro amicizia.

      L'unica eccezione che ruba la scena a Squib è Rita Zohar nei panni di Bessie, la cui presenza si avverte per tutto il film nonostante il poco tempo sullo schermo. Dopo la sua prematura scomparsa, Zohar appare sporadicamente nei flashback di Eleanor, che la ricordano mentre le racconta la sua fuga dall'Olocausto, e offre un'interpretazione incredibilmente commovente ed emozionante. Il dolore, il trauma e la tristezza sono evidenti e, sebbene l'interpretazione di Squib sia il fulcro del film, quella di Zohar è senza dubbio la spina dorsale.

      Uno dei temi più interessanti che Eleanor the Great esplora è lo sguardo su come il lutto possa influenzare una persona da tre differenti punti di vista legati all'età: Squib piange Bessie, mentre Nina (interpretata da Kellyman) e suo padre (interpretato da Chiwetel Ejiofor) piangono la loro madre e moglie. Ognuno di loro reagisce in modo diverso nel tentativo di affrontare le proprie perdite: Ejiofor si chiude in se stesso e diventa distante con Nina, nonostante lei cerchi modi per mantenere viva quella connessione. È un promemoria fin troppo riconoscibile che il lutto non ha una checklist prestabilita di comportamenti da seguire, e Johansson riesce a catturarlo molto bene attraverso la sua regia e le interpretazioni del cast.

      Eleanor the Great è un film toccante ed emozionante, con Squib che regala una delle migliori interpretazioni della sua lunga carriera. È lei a sostenere il film e la sua chimica con Kellyman, Zohar e il resto del cast è affascinante, emotiva e sentita. Per il suo film d'esordio, Johansson mette certamente in luce la sua abilità di regista catturando i diversi modi in cui la perdita e il lutto possono influenzare una persona, tramite l'introspezione dei personaggi e la narrazione.

      Valutazione Flickering Myth – Film: ★ ★ ★ ★ ★ / Movie: ★ ★ ★ ★ ★

      Ricky Church – Seguimi su Bluesky per altre notizie sul cinema e chiacchiere da nerd.

Eleanor la Grande (2025) - Recensione del film Eleanor la Grande (2025) - Recensione del film Eleanor la Grande (2025) - Recensione del film Eleanor la Grande (2025) - Recensione del film Eleanor la Grande (2025) - Recensione del film

Altri articoli

Willem Dafoe ospita "The Birthday Party" nel trailer del dramma ambientato negli anni '70. Willem Dafoe ospita "The Birthday Party" nel trailer del dramma ambientato negli anni '70. Heretic Films ha rilasciato un poster e un trailer per il dramma ambientato negli anni '70 del sceneggiatore-regista Miguel Ángel Jiménez, intitolato The Birthday Party. Willem Dafoe interpreta Marcos, un ricco uomo d'affari che organizza una sontuosa festa di compleanno per sua figlia Sofia sulla sua isola privata nel Mediterraneo, ma con il calar della notte gli eventi si susseguono, mettendo in pericolo sia il suo potere sia il suo rapporto con […] È stato solo un incidente (2025) - Recensione del film È stato solo un incidente (2025) - Recensione del film È stato solo un incidente, 2025. Scritto e diretto da Jafar Panahi. Con Vahid Mobasseri, Mariam Afshari, Ebrahim Azizi, Hadis Pakbaten, Majid Panahi, Mohamad Ali Elyasmehr, Delnaz Najafi, Afssaneh Najmabadi e Georges Hashemzadeh. TRAMA: Un uomo rapisce un agente dei servizi segreti che ritiene gli abbia fatto del male e intende ucciderlo, ma non riesce a confermare il suo […] I set LEGO Family Christmas Tree e Winter Village Holiday Express Train arriveranno a ottobre I set LEGO Family Christmas Tree e Winter Village Holiday Express Train arriveranno a ottobre A seguito della presentazione ufficiale, all'inizio di questo mese, degli Snowman Ornaments, della Festive Gingerbread House e della Up-Scaled Santa Minifigure, il Gruppo LEGO ha ora condiviso altri due set stagionali per il 2025: Family Christmas Tree (41843) e Winter Village Holiday Express Train (10361), entrambi in vendita a ottobre; dai un'occhiata a […] Recensione del TIFF: Julian offre una storia d'amore queer di dolore e preservazione Recensione del TIFF: Julian offre una storia d'amore queer di dolore e preservazione È un momento fugace ed effimero. A un concerto, Fleur (Nina Meurisse) incrocia lo sguardo con Julian (Laurence Roothooft) proprio mentre prende posto, e all'improvviso scatta una scintilla. Il fascino e l'attrazione reciproca si trasformano rapidamente in un corteggiamento, poi in un improvviso brindisi di fidanzamento durante una cena con amici. Mentre la coppia celebra la notizia, Fleur interrompe 'Mangiate i ricchi': i canidi divorano le élite delle colline di Hollywood nel trailer di Coyotes - MovieMaker Magazine 'Mangiate i ricchi': i canidi divorano le élite delle colline di Hollywood nel trailer di Coyotes - MovieMaker Magazine Justin Long e Kate Bosworth, coppia di Hollywood, interpretano una coppia hollywoodiana assediata dai coyote nel nuovo trailer ringhiante del film horror Coyotes. I Vampiri scendono in campo per la Stagione 10 di Blood Bowl III I Vampiri scendono in campo per la Stagione 10 di Blood Bowl III Cyanide Studio e NACON hanno annunciato l'arrivo della Stagione 10 in Blood Bowl 3. Questa ultima stagione introduce molti nuovi contenuti, tra cui la fazione dei Vampiri, un nuovo evento stagionale e un nuovo percorso di ricompense sbloccabili. Guarda il nuovo trailer qui sotto per vedere la temibile squadra dei Vampiri all'opera… La fazione dei Vampiri è una formidabile […]

Eleanor la Grande (2025) - Recensione del film

Eleanor la Grande, 2025 Regia di Scarlett Johansson. Con June Squib, Erin Kellyman, Jessica Hecht, Rita Zohar, Chiwetel Ejiofor e Will Price. SINOSSI Dopo una perdita devastante, l'arguta e orgogliosamente irriverente Eleanor Morgenstein, 94 anni, racconta una storia che assume una vita propria e pericolosa. La veterana della Marvel Scarlett Johansson si cimenta alla regia in […]