In Vitro (2025) - Recensione del film

In Vitro (2025) - Recensione del film

      In Vitro, 2025.

      Diretto da Will Howarth & Tom McKeith.

      Con Will Howarth, Talia Zucker e Ashley Zukerman.

      SINOSSI:

      In una fattoria isolata nel prossimo futuro, gli allevatori di bovini Layla e Jack scoprono una presenza inquietante nella loro proprietà.

      In Vitro è un inquietante film australiano che si concentra sulle nuove tecniche agricole e sulle conseguenze agghiaccianti che potrebbero derivare dal manipolare troppo la biologia. Concentrandosi anche sul senso claustrofobico di pericolo che si prova vivendo in una zona desolata del mondo senza solide reti comunitarie, la storia fonde un incubo ad alta tecnologia con il trauma delle relazioni.

      Ambientato in quel classico “futuro prossimo” distopico, questo film di fantascienza/horror racconta la storia di Layla (Talia Zuker) e Jack (Ashley Zukerman), allevatori in difficoltà. Diverse crisi climatiche e un quadro economico in peggioramento li hanno spinti a cercare nuove opportunità. Quelle nuove opportunità, per lo più ricercate da Jack senza il pieno consenso o la conoscenza di Layla, implicano la tecnologia del clonaggio, per aumentare il loro bestiame e rendere la vita più facile in generale.

      Almeno, questa è l’idea. Sappiamo che c’è qualcosa che non va tra la coppia, e il vero orrore al centro della sceneggiatura è come una relazione possa deteriorarsi in circostanze estreme. E le circostanze diventano certamente estreme circa a metà di questo film dal ritmo lento.

      L’idea della tecnologia del clonaggio e delle sue possibili conseguenze negative è ben esplorata nel film. Interpretazioni solide di entrambi i protagonisti, Talia Zuker e Ashley Zukerman, ancorano potentemente la narrazione, contribuendo a offrire una visione cruda di un mondo che potrebbe essere dietro l’angolo. Le loro interpretazioni trasmettono efficacemente una paranoia crescente e le ambiguità morali in gioco nell’idea di clonare per profitto.

      Resta da vedere se In Vitro avrà un impatto altrettanto profondo sugli spettatori non completamente solidali con le difficili condizioni degli allevatori rurali. Tuttavia, indipendentemente dalla propria posizione sull’uso della terra per il bestiame, lo spettro imminente della tecnologia del clonaggio diventerà senza dubbio una questione molto reale con cui la società dovrà confrontarsi nel prossimo futuro.

      Il film cattura le profonde ansie che circondano questa frontiera scientifica, attingendo a paure universali riguardo a un progresso incontrollato e a una natura disturbata. Pur avendo un tono indiscutibilmente cupo e riflessivo, è punteggiato da alcuni momenti davvero spaventosi che riescono a scuotere lo spettatore dalla sua cupa meditazione. Il film si presenta come un racconto ammonitore, tempestivo e inquietante, che mette in guardia sul potenziale oscurità insita nelle ambizioni scientifiche e sulla fragile natura delle relazioni umane quando si è in isolamento e in condizioni estreme.

      Valutazione di Flickering Myth – Film: ★ ★ ★ / Movie: ★ ★ ★

      Robert W. Monk

In Vitro (2025) - Recensione del film In Vitro (2025) - Recensione del film In Vitro (2025) - Recensione del film In Vitro (2025) - Recensione del film

Altri articoli

12 dettagli sulla saga di Alien che una persona normale non conoscerebbe 12 dettagli sulla saga di Alien che una persona normale non conoscerebbe In onore di Alien: Earth di FX, ecco 12 dettagli del franchise di Alien che una persona normale non saprebbe. Il thriller catastrofico sudcoreano «The Great Flood» lancia il trailer Il thriller catastrofico sudcoreano «The Great Flood» lancia il trailer Netflix ha pubblicato un trailer per The Great Flood, il thriller sudcoreano di fantascienza e catastrofe del regista Kim Byung-woo. Il film è incentrato su An-na (Kim Da-mi), una ricercatrice di intelligenza artificiale, e sul suo giovane figlio Ja-in (Kwon Eun-seong), mentre un'alluvione catastrofica sommerge il mondo, intrappolandoli nel loro appartamento allagato fino a quando non viene contattata da un […] Sue Storm visita l'Uomo Talpa in una scena tagliata di The Fantastic Four: First Steps Sue Storm visita l'Uomo Talpa in una scena tagliata di The Fantastic Four: First Steps In coincidenza con la notizia che il blockbuster dei Marvel Studios The Fantastic Four: First Steps uscirà in digitale il 23 settembre, una scena tagliata tratta dal film è apparsa online: mostra Sue Storm (Vanessa Kirby) mentre fa visita a Mole Man (Paul Walter Hauser) a Subterranea. Date un'occhiata sia al clip che … Bello, malinconico, filosofico: Mike Figgis su Francis Ford Coppola, Megalopolis e MEGADOC Bello, malinconico, filosofico: Mike Figgis su Francis Ford Coppola, Megalopolis e MEGADOC Riflettendo su Megalopolis di Francis Ford Coppola a un anno di distanza, dopo tutti i meme, gli articoli denigratori iperbolici e persino alcune recensioni ammirative, è probabile che l'opinione pubblica si sia consolidata nel considerarlo un insuccesso, sia finanziario che artistico. Analogamente alla batosta che Coppola subì per un'altra sua grande follia, One from the Heart, decenni prima, il film è ancora Doctor Who – Le Storie Perdute: Alixion vede il ritorno del Settimo Dottore e di Ace Doctor Who – Le Storie Perdute: Alixion vede il ritorno del Settimo Dottore e di Ace Big Finish ha pubblicato un nuovissimo adattamento audio di una storia televisiva di Doctor Who mai prodotta nella loro serie Doctor Who – The Lost Stories. Questa ultima avventura, intitolata Alixion, vede il Settimo Dottore e Ace prendersi una pausa dalle avventure per godersi un po' di riposo in un ritiro di lusso, ma il relax non… Guarda: Scarlett Johansson trova rituali nello spot Prada diretto da Yorgos Lanthimos Guarda: Scarlett Johansson trova rituali nello spot Prada diretto da Yorgos Lanthimos Se a qualcuno risulta un po' difficile sopportare oggigiorno i lungometraggi di Yorgos Lanthimos, potrebbe aver trovato il suo modo ideale di espressione nelle pubblicità (certamente ben pagate). Il suo ultimo progetto lo vede collaborare con Prada per una nuova pubblicità con protagonista Scarlett Johansson, che di recente ha debuttato con il suo primo film da regista e ha anche avuto il tempo

In Vitro (2025) - Recensione del film

In Vitro, 2025. Diretto da Will Howarth e Tom McKeith. Con Will Howarth, Talia Zucker e Ashley Zukerman. SINOSSI: In un podere isolato, in un futuro prossimo, gli allevatori di bestiame Layla e Jack scoprono una presenza inquietante nella loro proprietà. In Vitro è un film inquietante del cinema australiano che si concentra su nuove tecniche agricole e […]