Buona fortuna, divertiti, non morire — Recensione: Gore Verbinski finalmente torna con un'avventura rinfrescante e folle

Buona fortuna, divertiti, non morire — Recensione: Gore Verbinski finalmente torna con un'avventura rinfrescante e folle

      Non mi ero reso conto di quanto mi fosse mancato Gore Verbinski fino a quando non mi sono ritrovato in sala a guardare l’atto finale assolutamente pazzesco del suo ultimo film, Good Luck, Have Fun, Don’t Die, proiezione segreta finale all’edizione di quest’anno del Fantastic Fest a Austin, in Texas. Non intendo rovinare fino a che punto questo film diventi folle; anche se lo facessi, non sono sicuro che mi credereste.

      Ed è proprio questo che mi ha fatto capire cosa ci è mancato durante l’assenza di Verbinski. C’è qualcosa nel modo in cui costruisce un film — insieme popolare e dannatamente bizzarro — che risulta così rinfrescante in un momento in cui la maggior parte delle nostre opzioni cinematografiche sembra dettata da un consiglio di dirigenti senza volto. Se non suonasse così pretenzioso userei il termine “auteur”, solitamente riservato alle scuole di cinema che si addentrano nella Nouvelle Vague o nel neorealismo italiano. Eppure è calzante. Non c’è alcun dubbio, guardando questo film, che sia stato fatto da un folle.

      Dal momento in cui Sam Rockwell irrompe in un diner affollato vestito con quello che si può solo definire un costume da viaggio nel tempo fai-da-te composto da aggeggi steampunk coperti da un impermeabile trasparente sporco, è chiaro che non si tratta di un film fatto a tavolino. Quel che inizia come una possibile situazione di ostaggi si trasforma rapidamente in una missione per salvare tutta l’umanità da un’IA impazzita che è sull’orlo di prendere completamente il controllo sull’umanità — se puoi credere a una parola di quelle che escono dalla bocca di Rockwell, tra le quali c’è uno scenario complicato che prevede di resettare il flusso temporale con una combinazione molto specifica di compagni scelti proprio da quel diner. Se sceglie il gruppo giusto, forse l’umanità potrà essere salvata. Altrimenti dovrà semplicemente riprovare più e più volte finché non ci riuscirà.

      Prima che te ne accorga ha già assemblato il suo gruppo per questo giro, altrettanto eclettico quanto il lunatico barbuto che li ha riuniti. Ci sono due insegnanti esausti (Michael Peña e Zazie Beetz), un uomo belligerante (Asim Chaudhry) che non crede a una sola parola di quello che dice il protagonista, una donna silenziosa seduta da sola (Juno Temple), un capo scout, una signora che vuole solo finire la sua fetta di torta perfetta e una giovane punk in un vestito da principessa delle fiabe con dei Doc Martens (Haley Lu Richardson). Da lì le cose diventano solo più selvagge, la narrazione saltella tra la missione che questo gruppo improvvisato di estranei intraprende insieme e le loro storie personali, mentre scopriamo gli eventi che li hanno portati in quel diner in quel preciso momento.

      Good Luck, Have Fun, Don’t Die ha molte cose in testa. Sotto il brivido dell’inseguimento c’è una lente satirica e oscura sull’ossessione dell’umanità per la tecnologia. La dipendenza dalla tecnologia è qualcosa di reale e questo film non la usa solo come escamotage narrativo, ma come uno specchio puntato sul pubblico che molto probabilmente ruberà sguardi al proprio telefono, incapace di resistere per due ore intere senza controllare le email, mandare un messaggio veloce o sbirciare l’ultimo horror sui social.

      Il commento sociale, la comicità esagerata dei personaggi e il senso di avventura giocosa ricordano Terry Gilliam al suo meglio, ma questo è indiscutibilmente un film di Gore Verbinski. Ogni personaggio dell’ensemble si distingue. Verbinski non mette da parte i tratti idiosincratici delineati da Matthew Robinson in favore di un’accelerazione della trama. Proprio come nel suo lavoro su Pirati dei Caraibi, tutti i membri del cast hanno un momento per brillare, il che può gonfiare un po’ la durata, ma in cambio si finisce per conoscere e affezionarsi a questi personaggi, cosa cruciale quando le cose veramente folli iniziano a succedere. Il pubblico deve diventare un vero credente e comprare la sua storia incredibile se questo film vuole funzionare, e grazie all’occhio acuto di Verbinski per l’inquadratura e alla sua attenzione e devozione per i suoi personaggi eccentrici, ci riesce.

      È chiaro che Verbinski non ha perso un colpo nella sua assenza di quasi dieci anni dal grande schermo. In bene o in male, questo è un film di Gore Verbinski fino in fondo. Un po’ troppo lungo? Forse. Ma non è mai noioso, in parte perché è così difficile prevedere cosa succederà dopo. Assassini con maschere animali? Perché no? Adolescenti zombificati? Cloni? Sparatorie scolastiche? E queste sono solo cose del primo atto! Sto lasciando fuori le cose davvero stravaganti.

      Mi sono divertito un mondo con Good Luck, Have Fun, Don’t Die, un balsamo per chi è stufo delle esperienze cinematografiche prevedibili e standard.

      Good Luck, Have Fun, Don’t Die ha fatto la sua prima al Fantastic Fest e uscirà il 30 gennaio 2026.

Altri articoli

Patricia Clarkson entra nel cast di Ransom Canyon di Netflix. Patricia Clarkson entra nel cast di Ransom Canyon di Netflix. Netflix ha annunciato che Patricia Clarkson (Lilly) si unirà al cast della sua serie drammatica Ransom Canyon per la seconda stagione in un ruolo ricorrente. Ransom Canyon segue Staten Kirkland… I 11 migliori film tratti da videogiochi I 11 migliori film tratti da videogiochi Ecco i 12 migliori film tratti da videogiochi. 12 film classici degli anni Quaranta che sono ancora un piacere da vedere 12 film classici degli anni Quaranta che sono ancora un piacere da vedere Questi film classici degli anni '40 che hanno retto splendidamente nel corso dei decenni: quali che siano i loro difetti, riconoscono ed esaminano aspetti della natura umana Colin Farrell anticipa un tono «più profondo, più inquietante» per The Batman Parte II Colin Farrell anticipa un tono «più profondo, più inquietante» per The Batman Parte II Mentre attendiamo ulteriori notizie sul tanto atteso The Batman Parte II, Colin Farrell ha anticipato il suo coinvolgimento nel sequel e la sua sceneggiatura «più profonda, più spaventosa» del regista Matt Reev… Consigli per gli attori sul self-taping: rilassatevi e usate le app Consigli per gli attori sul self-taping: rilassatevi e usate le app Consigli per gli attori sul self-taping da Jessica Meraz, Walter Perez, Emilio Garcia-Sanchez e Eller Coltrane all'El Paso Film Festival. Recensione al NYFF: Anemone segna un esordio da rivelazione e il ritorno avvincente di Daniel Day‑Lewis Recensione al NYFF: Anemone segna un esordio da rivelazione e il ritorno avvincente di Daniel Day‑Lewis La prima volta che Daniel Day-Lewis compare in Anemone, è avvolto nell'ombra, seduto all'interno di una piccola capanna nel cuore della natura selvaggia dell'Inghilterra settentrionale. È un'introduzione quasi indecifrabile che sembra quasi studiata — un avvio morbido, in controluce, per il suo inaspettato e gradito ritorno sul grande schermo. Nel 2017, poco prima del tour stampa

Buona fortuna, divertiti, non morire — Recensione: Gore Verbinski finalmente torna con un'avventura rinfrescante e folle

Non mi rendevo conto di quanto mi mancasse Gore Verbinski finché non mi sono trovato in sala a guardare l'atto finale completamente folle del suo ultimo film, Good Luck, Have Fun, Don't Die, proiettato come proiezione segreta finale al Fantastic Fest di quest'anno ad Austin, Texas. Non intendo svelare quanto sia folle questo film