Recensione del film – Jimmy and Stiggs (2025)

Recensione del film – Jimmy and Stiggs (2025)

      Jimmy and Stiggs, 2025.

      Regia di Joe Begos.

      Con Joe Begos, Matt Mercer, Riley Dandy, Jason Eisener, Josh Ethier e James Russo.

      SINOSSI

      Un accumulo di pessime notizie spinge il regista disoccupato Jimmy Lang in una spirale di eccessi a base di alcol e droghe, durante la quale afferma di essere stato rapito dagli alieni; temendo il loro ritorno, contatta il suo vecchio amico Stiggs per aiutarlo a prepararsi alla guerra.

      Fantascienza, horror, commedia e abbuffate di droga e alcol si combinano in Jimmy and Stiggs di Joe Begos, che racconta di due amici allontanatisi che si riuniscono per respingere un tentativo di rapimento alieno. Il film indipendente è molto divertente e incredibilmente ben girato per essere ambientato interamente nell'appartamento dello stesso Begos, che subisce diverse trasformazioni di scenografia e vari livelli di distruzione.

      Dopo un improvviso rapimento da parte degli alieni, Jimmy Lang si prepara al loro ritorno armandosi e lanciandosi in una serie di eccessi a base di droga e alcol, reclutando il suo vecchio amico Stiggs per aiutarlo nella lotta contro i piccoli uomini grigi. Quando Stiggs arriva e cerca di convincerlo di essere fuori di testa e di aver bisogno di aiuto, scopre rapidamente quanto siano reali gli alieni e la coppia deve sopravvivere agli invasori e ai propri problemi personali che li avevano separati.

      Begos, che interpreta Jimmy e ha scritto e diretto il film, si diverte evidentemente molto nel ruolo mentre mette anche a soqquadro la sua casa. Begos e l'attore che interpreta Stiggs, Matt Mercer, si scambiano molte battute coinvolgenti e autentiche mentre i due amici lavorano insieme e si irritano a vicenda. La loro recitazione diventa sempre più scatenata man mano che i personaggi bevono, fanno droghe e compiono atti violenti contro gli alieni. È una dinamica divertente che costituisce la spina dorsale del film.

      La quantità di effetti pratici è impressionante: gli alieni sono animatronici e si utilizzano effetti alla vecchia maniera per far fuoriuscire sangue e viscere. I combattimenti a pugni in cui Jimmy e Stiggs si cacciano contro gli alieni aggiungono al fascino e alla natura sopra le righe del film, poiché lottano letteralmente con un burattino grande la metà di loro o gli spaccano il cervello. Begos utilizza anche tecniche cinematografiche interessanti, come alcune lunghe sequenze in prima persona (POV) mentre Jimmy esplora l'appartamento e sembra praticamente sollevarsi in levitazione. Si spinge perfino a creare l'impressione di palpebre che sbattono durante questi piani in prima persona, cosa che a volte può risultare un po' vertiginosa quando gli sbattimenti sono troppo rapidi, ma resta un modo creativo per immergere il pubblico nella prospettiva di Jimmy.

      Il ritmo è buono, anche se alcuni combattimenti, sia fisici che verbali, risultano ripetitivi all'inizio. Per fortuna Jimmy e Stiggs cambiano marcia aggiungendo più armi al loro arsenale o usando altri modi intriganti per sconfiggere i nemici. Ancora una volta, gli effetti pratici su molti degli elementi di body horror sono piuttosto impressionanti e il sangue neon acceso conferisce alla scenografia un aspetto vibrante che si distingue da altri film su invasioni/rapimenti alieni e rappresenta una buona soluzione per il budget indie. Sapendo che tutto è stato girato nella casa di Begos, non si può che immaginare il povero caos che dev'essere rimasto lì.

      Jimmy and Stiggs è impressionante per ciò che riesce a ottenere in un set così limitato e per la sua estetica visiva unica. La chimica tra Begos e Mercer è ottima mentre i due amici oscillano tra i bei vecchi tempi e l'animosità, mentre la follia della loro situazione continua ad aumentare di parecchi livelli. La regia di Begos è ben curata ed è, letteralmente, un divertimento sanguinoso.

      Valutazione Flickering Myth – Film: ★ ★ ★ / Movie: ★ ★ ★ ★

      Ricky Church – Seguimi su Bluesky per altre notizie cinematografiche e chiacchiere da nerd.

Recensione del film – Jimmy and Stiggs (2025) Recensione del film – Jimmy and Stiggs (2025) Recensione del film – Jimmy and Stiggs (2025) Recensione del film – Jimmy and Stiggs (2025)

Altri articoli

Recensione del film – Jimmy and Stiggs (2025)

Jimmy e Stiggs, 2025. Diretto da Joe Begos. Con Joe Begos, Matt Mercer, Riley Dandy, Jason Eisener, Josh Ethier e James Russo. SINOSSI Una perfetta tempesta di cattive notizie vede i cineasti disoccupati…