.jpg)
Recensione del film – Frankenstein (2025)
Frankenstein, 2025.
Scritto e diretto da Guillermo del Toro.
Con Oscar Isaac, Jacob Elordi, Mia Goth, Christoph Waltz, Felix Kammerer, David Bradley, Lars Mikkelsen, Christian Convery, Charles Dance, Burn Gorman, Ralph Ineson, Cullen McFater, Lauren Collins, Nikolaj Lie Kaas, Roberto Campanella, Stuart Hughes e Joachim Fjelstrup.
SINOSSI:
Un brillante ma egocentrico scienziato dà vita a una creatura in un esperimento mostruoso che alla fine porta alla rovina sia del creatore sia della sua tragica creazione.
L'interpretazione di Guillermo del Toro del lungo gestarsi del Frankenstein di Mary Shelley è una curiosa miscela di fedeltà al materiale di partenza, dello stile personale fantastico del regista, in stile romanzo grafico, e di una quantità eccessiva di soldi di Netflix gettati sullo schermo. Nonostante gli impressionanti effetti CGI, tutto ciò aggiunge uno strato di vuotezza alla vicenda. Per fortuna a compensare c'è un Jacob Elordi irriconoscibile e trasformativo come la creatura di Frankenstein nota come La Creatura, che cattura con pari misura sia la sua sensibilità sia la sua rabbia. Questo è anche adatto a un cineasta come Guillermo del Toro, da tempo affascinato sia dalla bellezza, dal romanticismo gotico, sia dalla violenza senza freni.
Utilizzando una struttura in due capitoli in cui sia Victor Frankenstein (Oscar Isaac) sia La Creatura raccontano le loro storie al capitano di una barca naufragata molto a nord, in cerca del Polo Nord, il film narra la storia familiare. Di nuovo, la differenza chiave qui è che potrebbe avere più sostegno finanziario che mai, il che è al tempo stesso una benedizione e una maledizione. La prima ci porta attraverso la sua tragica educazione (interpretata da Christian Convery da giovane), dove sua madre è morta giovane per una malattia terminale e suo padre (Charles Dance) ha posto una tremenda pressione sui suoi studi. Di conseguenza, Victor diventa ossessionato non solo dal prevenire la morte ma anche da esperimenti scientifici blasfemi che implicano l'assemblaggio di parti del corpo e organi provenienti da corpi diversi, mentre cerca modi per donare loro vita. In sostanza, è uno scienziato pazzo che gioca a fare Dio, finanziato dallo zio trafficante d'armi della fidanzata di suo fratello (la fidanzata è interpretata da Mia Goth; lo zio da Christoph Waltz), che ha anch'egli interessi in questi esperimenti.
Per quanto riguarda Elizabeth Lavenza, lei riconosce il genio di Victor ma è altrettanto respinta dal suo arroganza. Una volta che la sua creazione ha successo e non fa molto più che ripetere “Victor”, lui si annoia ed è più infastidito dalla Creatura che altro. Nel frattempo, Elizabeth si avvicina alla Creatura con una gentilezza quasi materna. Questo crea una dinamica che è facilmente riconoscibile come parte del fascino di Guillermo del Toro come narratore. Tuttavia, paradossalmente sembra penalizzata in un film che dedica poco più di un'ora a un approfondimento del processo di creazione.
È un modo per dire che una parte di questa versione di Frankenstein risulta noiosa, e nessuna quantità di costumi elaborati e colorati o la lussureggiante fotografia del suo collaboratore abituale alla fotografia Dan Laustsen possono cambiarlo. Per fortuna, il film migliora e prende davvero vita una volta che cambia prospettiva sulla Creatura, dove Jacob Elordi può attingere a un vasto spettro di emozioni grazie a stupefacenti effetti di trucco. Come probabilmente molti sapranno, il suo viaggio attraverso la vita lontano dal tradimento di Victor è pieno di momenti di grazia, conoscenza accumulata e umanità (nonostante il suo aspetto mostruoso), ma non senza svolte di eventi che coinvolgono il cuore e ulteriori tradimenti. È anche in quei momenti che l'emozione prende vita.
Tuttavia, qualunque sia la spesa per questo Frankenstein, ciò certamente non lo rende la versione definitiva che Guillermo del Toro aveva in mente. È un'interpretazione solida che sfrutta al massimo un notevole design di produzione, effetti abbaglianti e interpretazioni e immagini evocative, ma c'è anche una certa artificiosità. Under alcuni aspetti, è esso stesso un Frankenstein, con Guillermo del Toro che imprime il suo marchio sul materiale di Mary Shelley, il tutto all'interno di uno stile “casa Netflix” che produce risultati contrastanti.
Valutazione Flickering Myth – Film: ★ ★ ★ / Film: ★ ★ ★
Robert Kojder
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
Altri articoli






Recensione del film – Frankenstein (2025)
Frankenstein, 2025. Scritto e diretto da Guillermo del Toro. Con Oscar Isaac, Jacob Elordi, Mia Goth, Christoph Waltz, Felix Kammerer, David Bradley, Lars Mikkelsen, Christian Convery, Charles…