Recensione del fumetto – Star Trek: Red Shirts n. 4

Recensione del fumetto – Star Trek: Red Shirts n. 4

      Villordsutch recensisce Star Trek: Red Shirts #4…

      Sai quando leggi qualcosa e all’improvviso pensi: “Questo sarebbe un film eccellente!”? La tua mente inizia a immaginare i tuoi attori preferiti, a schierarli sul set, e poi chiami il regista definitivo — qualcuno che potrebbe adattare magnificamente queste parole per il grande schermo.

      Bene, io sono già lì con Star Trek: Red Shirts: questa serie a fumetti della IDW Publishing mi fa morire dalla voglia di vederla adattata da qualche parte, in qualche modo. Tuttavia, c’è un piccolo sordido sussurro nella mia mente che dice: “Qualcuno lo rovinerà con bisbigli e abbracci! E poi ingaggeranno Jack Black e Kevin Hart!” Quindi forse sono più felice a restare con i miei fumetti. Mi rendo conto che questo potrebbe già avervi spoilerato dove sta andando la recensione, quindi scusate per le divagazioni cinematografiche in apertura.

      Abbiamo lasciato Star Trek: Red Shirts #3 con l’arrivo a sorpresa dell’Impero Klingon che piomba in un conflitto già brutale. I Klingon riescono a teletrasportare a bordo sia il Guardiamarina Raad sia il Guardiamarina Miller, con la speranza di punirli al di fuori dei piani di Starfleet. Con i Romulani ora saldamente in possesso del disco dati di Starfleet pieno di segreti tecnici, tocca ai restanti membri della squadra di sicurezza su Arkonia 89 compiere un ultimo valoroso tentativo per recuperare le informazioni rubate. Ma quando due delle tre fazioni opposte condividono un nemico comune, le cose non promettono bene per i Red Shirt sopravvissuti.

      Non so quanto possa ancora insistere per Star Trek: Red Shirts. Non è solo una delle serie di Star Trek più sorprendenti e inaspettatamente godibili che abbia letto da molto tempo, ma porta anche un livello di pura brutalità, maturità e realismo disperato fino alla fine che si stende sulla storia sia di Starfleet sia della Federazione — quel tipo di cose che di solito si tengono nascoste, a meno che non abbiate visto quel teleprogramma vecchio di trent’anni chiamato Deep Space Nine, allora saprete che Starfleet può a volte farsi un po’ incasinata.

      Christopher Cantwell è di nuovo a tutta potenza in questo numero. Abbiamo a che fare con tre fazioni: alcune che valicano i limiti, tutte incredibilmente potenti, alcune coraggiose, la maggior parte violente, e una particolarmente straziante. Quello che Cantwell è riuscito a inserire in queste pagine è straordinario. E a sostenere quelle parole con il pugno letterale, sia viscerale che emotivo, c’è il lavoro fenomenale di Megan Levens. Il suo momento clou, estremamente sanguinario questo mese, è una scena di morte davvero raccapricciante, elevata dall’ispirata improvvisazione del Guardiamarina Miller. Ho sussurrato silenziosamente “Oh mio Dio” mentre un Klingon veniva spedito onorevolmente a Sto-vo-kor.

      Tuttavia, comincio ad avere un sospetto inquietante su dove stia andando questa storia. Senza essere troppo cupo, non credo che questa battaglia incredibile — per quanto vittoriosa — sarà ricordata da qualcuno in Starfleet.

      So di averlo già detto più volte, ma se avete supposto — come ho fatto io prima di leggere — che questa serie sarebbe stata una catena di goffe cadute dei Red Shirt, vi sbagliate. Di grosso. Dovete leggerla. Star Trek: Red Shirts è il miglior Star Trek che abbiamo avuto da molto tempo.

      Valutazione: 10/10

      @Villordsutch

Recensione del fumetto – Star Trek: Red Shirts n. 4 Recensione del fumetto – Star Trek: Red Shirts n. 4 Recensione del fumetto – Star Trek: Red Shirts n. 4

Altri articoli

Recensione del film – Il giorno di Peter Hujar (2025) Recensione del film – Il giorno di Peter Hujar (2025) Il giorno di Peter Hujar, 2025. Scritto e diretto da Ira Sachs. Con Ben Whishaw e Rebecca Hall. SINOSSI: Una conversazione recentemente scoperta tra il fotografo Peter Hujar e Li… Five Nights at Freddy’s 2 riceve un nuovo trailer e un nuovo poster Five Nights at Freddy’s 2 riceve un nuovo trailer e un nuovo poster A un mese dall'arrivo di Five Nights at Freddy’s 2 nei cinema, la Universal Pictures ha condiviso un altro trailer del sequel dell'adattamento cinematografico del popolare videogioco horror. Riprendendo un anno dopo... "Voglio che qualcuno mi sorprenda": Jennifer Lawrence su Die My Love, la sicurezza di Lynne Ramsay e i registi con cui le piacerebbe lavorare "Voglio che qualcuno mi sorprenda": Jennifer Lawrence su Die My Love, la sicurezza di Lynne Ramsay e i registi con cui le piacerebbe lavorare In Die My Love, Jennifer Lawrence interpreta Grace, una scrittrice la cui vita viene sconvolta quando l'arrivo di un bambino la porta a trasferirsi nelle zone rurali del Montana per avvicinarsi alla famiglia del marito Jackson (Robert Pattinson). Sia che derivi da una mancanza di sesso, dalla depressione post-partum, dal blocco dello scrittore, da un disturbo mentale, Tom Blyth scopre che l'avidità ha i suoi limiti nel trailer della commedia di Wall Street "Bull Run" Tom Blyth scopre che l'avidità ha i suoi limiti nel trailer della commedia di Wall Street "Bull Run" Vertical ha pubblicato il trailer di Bull Run, la prossima commedia ambientata a Wall Street scritta e diretta da Alfredo Barrios Jr. Tom Blyth interpreta Bobby Sanders, un ex giocatore di hockey professionista diventato un banchiere junior… I migliori casinò online con soldi veri per i giocatori statunitensi 2025 - MovieMaker Magazine I migliori casinò online con soldi veri per i giocatori statunitensi 2025 - MovieMaker Magazine I casinò online con soldi veri hanno guadagnato popolarità tra i giocatori in tutti gli Stati Uniti. Per questo motivo, abbiamo stilato una lista dei migliori casinò con soldi veri, Claire Foy stringe un'amicizia improbabile nel trailer di H Is For Hawk Claire Foy stringe un'amicizia improbabile nel trailer di H Is For Hawk Roadside Attractions ha pubblicato un poster e il trailer di H is for Hawk, il prossimo adattamento del romanzo omonimo di Helen Macdonald. Diretto da Philippa Lowthorpe, il dramma vede Hele…

Recensione del fumetto – Star Trek: Red Shirts n. 4

Villordsutch recensisce Star Trek: Red Shirts n. 4… Ti è mai capitato di leggere qualcosa e all'improvviso pensare: «Questo sarebbe un film eccellente!»? La tua mente comincia a scegliere i tuoi attori preferiti, lini…