 
        
        Recensione del Sundance: Rebuilding è una cupa riflessione sull'importanza della speranza
      Tutti possiamo sentirci soli. Anche se siamo costantemente circondati da persone, possiamo trovarci distaccati o isolati, persi nella nostra mente. Per alcuni, questa sensazione è provocata dalla devastazione. Quella che arriva dal nulla, prende tutto e lascia macerie. Molti di noi lo vedono al telegiornale, pensano "che schifo", magari donano qualche soldo, ma lo attribuiscono all'indifferenza del destino e vanno avanti. In Rebuilding, Max Walker-Silverman considera che se la perdita e la distruzione fanno parte della vita, allora anche la guarigione e la rinascita devono esserlo. 
 
      Nei film di Walker-Silverman c'è sempre spazio. Sebbene abbia solo due lungometraggi all'attivo, emergono diversi temi e inclinazioni estetiche. Nel 2022, anche il suo primo lungometraggio, A Love Song, è stato presentato in anteprima al Sundance; in entrambi i casi si trattava di storie piccole e personali ambientate in scenari ampi. C'è qualcosa di inquietante in questa combinazione. Il fatto che queste figure solitarie esistano come un granello nelle grandiose vedute del Colorado sottolinea la nostra insignificanza sul pianeta. Ma Walker-Silverman non è un nichilista. Al contrario, punta il dito su quella prospettiva, su quei paesaggi montani e quei tramonti che sono indifferenti a noi, e dice: "Non è bellissimo?". Egli abbraccia la solitudine e ci mostra che non siamo veramente soli, anche se possiamo sentirci tali. Ci sono persone intorno a noi che si preoccupano per noi. Possono essere parenti o estranei, ma sono lì e tutto ciò che dobbiamo fare è tendere la mano. 
 
      In Rebuilding, Dusty (Josh O'Connor) perde il suo ranch in un incendio devastante. Il suo Stetson graffia il soffitto della modesta roulotte in cui è stipato in un sito di soccorso. Sconfitto e avvilito, sembra spoglio come gli alberi bruciati che circondano l'arida zona dove sorgeva la sua casa. Si aggira come un vuoto nichilista, vendendo ciò che resta del suo bestiame e percorrendo il cammino senza meta di chi è sopraffatto dalla domanda su cosa fare dopo. O'Connor è così fragile nella sua interpretazione, che sembra che si sgretolerebbe se lo si guardasse nel modo sbagliato. Insieme a La Chimera, O'Connor si sta facendo un nome come relitto taciturno e spettinato. Così come Paul Schrader ha i suoi uomini penitenti che tengono un diario, Walker-Silverman ha i suoi solitari in camper nel deserto. Come la Faye di Dale Dickey in A Love Song, entrambi conducono una vita interiore circondata dalla natura e dal silenzio. 
 
      Dusty inizia a passare del tempo con la giovane figlia Caliee-Rose (un'impressionante Lily Latorre), che vive con la sua ex compagna Ruby (Meghann Fahy), suo marito e la madre Bess (Amy Madigan), coltivatrice di erba. Pur comprendendo la devastante perdita del padre, Caliee-Rose non ne risente, è piena di vita e di quegli interessi che i bambini non riescono a contenere. Come fanno i bambini, gli tira il braccio mentre lo conduce ai suoi doveri paterni, dandogli una direzione e uno scopo e non lasciandolo mai ritirarsi completamente. Visita il camper di Dusty, ancora non imballato, e la sua naturale curiosità si estende a coloro che vivono negli altri cinque del sito. "Tanto non sono veri vicini", risponde Dusty. "Incoraggiato dalla figlia e vicina Mali (Kali Reis), Dusty alla fine si unisce ai suoi compagni vittime dell'incendio nella piccola comunità che hanno creato. Il variegato gruppo si riunisce a un lungo tavolo da pranzo improvvisato tra le loro case di transizione, commiserando su ciò che hanno perso davanti a un piatto da portata. Sebbene all'inizio sia riluttante, chiede aiuto a un vicino per far funzionare l'acqua nel suo camper. Grazie alle interazioni con la famiglia e i vicini, Dusty inizia a sbocciare lentamente. Non solo Dusty si sente più a suo agio nel chiedere aiuto, ma inizia a offrirlo lui stesso. "Nessun uomo è un'isola" è un messaggio ricorrente nel lavoro di Walker-Silverman. I suoi lungometraggi sono stati dolorosamente personali, entrambi ambientati nel suo stato natale, il Colorado. È come guardare il proprio amico più silenzioso dipingere un quadro. Sua nonna ha perso la casa in un incendio ed è evidente che molte delle sue riflessioni sono finite nella sceneggiatura. I suoi personaggi sono pieni di riflessioni filosofiche sulla perdita. "Ci sono cose che ho perso e che non ricorderò mai. Che ho già dimenticato. In qualche modo, mi mancano davvero quelle cose", dice Dusty mentre fruga in una scatola con la figlia. Più tardi, Bess dice: "Hai avuto quello che hai avuto, e questo mi è sempre bastato". Il tema più importante del lavoro di Walker-Silverman è la speranza. Con Rebuilding, egli chiarisce che quando si è perso così tanto può sembrare che non ci sia più nulla. Tutte le parti terribili della vita sono inevitabili, ma sono effimere. Alla fine possiamo continuare la nostra vita. Per farlo, dobbiamo abbracciare coloro che ci circondano, guardare il tramonto e pensare "è proprio bello". Rebuilding è stato presentato in anteprima al Sundance Film Festival 2025. Voto: B
Altri articoli
 Il primo trailer di Il banchetto di nozze di Andrew Ahn aggiorna un classico di Ang Lee
                    Ang Lee potrebbe prendersi un po' di tempo per far decollare il suo prossimo film, dato che il suo biopic su Bruce Lee dovrebbe finalmente iniziare la produzione quest'anno, ma prima uno dei suoi primi classici sta ricevendo un aggiornamento moderno. L'ultimo film del regista di Driveways e Fire Island Andrew Ahn è The Wedding Banquet, che riunisce Lily Gladstone,
                                        
                    Il primo trailer di Il banchetto di nozze di Andrew Ahn aggiorna un classico di Ang Lee
                    Ang Lee potrebbe prendersi un po' di tempo per far decollare il suo prossimo film, dato che il suo biopic su Bruce Lee dovrebbe finalmente iniziare la produzione quest'anno, ma prima uno dei suoi primi classici sta ricevendo un aggiornamento moderno. L'ultimo film del regista di Driveways e Fire Island Andrew Ahn è The Wedding Banquet, che riunisce Lily Gladstone,
                
                
                            
                                             11 film spudorati degli anni '70 che non hanno bisogno del vostro rispetto
                    Questi 12 spudorati film degli anni '70 non si preoccupano del rispetto, ma dell'intrattenimento.
                                        
                    11 film spudorati degli anni '70 che non hanno bisogno del vostro rispetto
                    Questi 12 spudorati film degli anni '70 non si preoccupano del rispetto, ma dell'intrattenimento.
                
                
                            
                                             11 Sequel migliori degli originali
                    Questi 11 sequel migliori dell'originale smentiscono l'idea che il primo film sia sempre il migliore.
                                        
                    11 Sequel migliori degli originali
                    Questi 11 sequel migliori dell'originale smentiscono l'idea che il primo film sia sempre il migliore.
                
                
                            
                                             Le 10 stalker donne più spaventose del cinema - MovieMaker Magazine
                    Nella vita reale la maggior parte degli stalker sono uomini, ma molti film ribaltano il copione mettendo in primo piano le stalker donne.
                                        
                    Le 10 stalker donne più spaventose del cinema - MovieMaker Magazine
                    Nella vita reale la maggior parte degli stalker sono uomini, ma molti film ribaltano il copione mettendo in primo piano le stalker donne.
                
                
                            
                                             15 stelle del cinema della generazione X scomparse troppo presto
                    Ci mancano queste stelle del cinema della Gen X che sono morte giovani.
                                        
                    15 stelle del cinema della generazione X scomparse troppo presto
                    Ci mancano queste stelle del cinema della Gen X che sono morte giovani.
                
                
                            
                                             12 film vergognosi che esaltano il diavolo
                    Vergogna, vergogna sui seguenti film per aver fatto sembrare il diavolo affascinante e cool.
                                        
                    12 film vergognosi che esaltano il diavolo
                    Vergogna, vergogna sui seguenti film per aver fatto sembrare il diavolo affascinante e cool.
                
                
                    Recensione del Sundance: Rebuilding è una cupa riflessione sull'importanza della speranza
Tutti possiamo sentirci soli. Anche se siamo costantemente circondati da persone, possiamo trovarci distaccati o isolati, persi nella nostra mente. Per alcuni, questa sensazione è provocata dalla devastazione. Quella che arriva dal nulla, prende tutto e lascia macerie. Molti di noi la vedono al telegiornale e pensano "che cosa terribile".
