Recensione di Marcello Mio: Chiara Mastroianni onora il padre in una meta-satira sdentata

Recensione di Marcello Mio: Chiara Mastroianni onora il padre in una meta-satira sdentata

      La famigerata copertina del numero di dicembre 2022 del New York Magazine dichiarava che Hollywood è nel bel mezzo di un "Nepo Baby Boom", ma questo fenomeno non è limitato all'industria cinematografica americana. Ne è un esempio la satira interna al baseball senza risate di Christophe Honoré, Marcello Mio, un film che avrebbe potuto essere invertito dal titolo di quell'articolo - "Ha gli occhi di sua madre... e il suo agente!" - prima ancora che qualche attore disposto a interpretare una caricatura di se stesso avesse accettato di firmare. Questo ingrato compito è affidato a Chiara Mastroianni, una precedente collaboratrice di Honoré che, vista la pochezza generale della sceneggiatura, si potrebbe supporre non l'abbia mai incontrato prima delle riprese, visto il modo in cui i due affrontano il tema della cultura della celebrità con i guanti da bambino da entrambi i lati della macchina da presa.

      Questa versione romanzata di Chiara è un fallimento che non è riuscito a sfuggire all'ombra dei suoi genitori (Catherine Deneuve, sua madre, qui sonnambula nel suo ruolo di supporto), in particolare del padre Marcello Mastroianni, la cui eredità di protagonista incombe sulla sua mancanza di successo nei decenni successivi alla sua morte. Durante le riprese di un ruolo da non protagonista per la regista Nicole Garcia, che era stato proposto dalla Deneuve, l'attrice raggiunge un punto di rottura quando le viene detto che è stata scritturata solo in base al presupposto che sarebbe stata in grado di interpretare le scene nello stesso modo in cui lo avrebbe fatto suo padre. Vedere il suo fantasma nello specchio del bagno una notte le fa venire un'epifania: se non può raggiungere la grandezza alle sue condizioni, perché non mettersi letteralmente nei panni del padre e diventare l'attore che tutti vogliono che sia? Purtroppo, non sembra intenzionale da parte della Mastroianni junior che la sua interpretazione non trovi mai profondità al di là del costume di scena, non riuscendo a offrire una prospettiva autentica sul perché un'attrice proveniente da una rinomata dinastia di attori abbia un rapporto così complicato con la sua eredità. Honoré mette in scena un sacco di omaggi di superficie al catalogo storico dell'attore, ma la sua passione per le opere di Mastroianni non equivale a un approfondimento: il suo film è superficiale come la Fontana di Trevi. Le goffe allusioni a Fellini e De Sica sarebbero perdonabili se il lavoro drammatico che le circonda avesse un qualche peso satirico, ma Marcello Mio sembra completamente ignaro dell'attuale momento culturale, in cui la mancanza di vie d'accesso all'industria ha reso i bambini famosi facili bersagli. In effetti, prendere di mira le banali preoccupazioni dei bébés népotiques non sembra essere passato per la mente di nessuno dei partecipanti al progetto, che tratta le difficoltà di Chiara come artista con una sincerità priva di tono. L'ironia della sorte è che, per far sì che il pubblico possa investire adeguatamente nelle ansie del personaggio, che teme di non essere rispettato a meno che non diventi un clone di suo padre, il film deve prenderle molto meno sul serio e mostrare un po' di autoconsapevolezza sul perché gli spettatori considerino questo un problema del primo mondo. La premessa è intrinsecamente ridicola, ma Honoré non si diverte: per tutta l'insopportabile bizzarria in mostra, affronta l'idea come se si trattasse di un'esposizione strappalacrime sulla lotta dell'artista per riuscire a definire il proprio lavoro alle proprie condizioni. Questo rende i frequenti intermezzi magico-realisti, come l'amicizia intermittente con un soldato britannico della NATO di stanza a Parigi (Hugh Skinner), una pillola difficile da digerire.

      Il film sembra almeno in parte consapevole della ridicolaggine di questa storia, ma non si spinge oltre, beatamente non volendo riconoscere o anche solo comprendere il modo in cui qualsiasi spettatore percepirebbe l'inesistente "problema" di avere un genitore famoso. C'è un'intrinseca disconnessione tra i professionisti del settore che raccontano questa storia e il pubblico a cui questi dilemmi sembreranno banali, se non del tutto estranei. Se il film non riesce a prendersi gioco della cultura del nepotismo, allora non potrà che essere un'opera autoindulgente, pensata per essere apprezzata solo da chi è talmente avulso dalla realtà da risultare una satira esplosiva, di livello Substance, su come le donne siano tenute a standard impossibili nell'industria dello spettacolo, piuttosto che una parodia più pungente di un artista privilegiato. C'è una buona idea per una satira divertente; forse potrebbe essere realizzata solo da un team creativo più lontano dallo stimato mondo rappresentato. Marcello Mio esce in sala venerdì 31 gennaio. Voto: D+

Altri articoli

Recensione al Sundance: All That's Left of You è un'esplorazione d'impatto di decenni di trauma palestinese Recensione al Sundance: All That's Left of You è un'esplorazione d'impatto di decenni di trauma palestinese Un dramma avvincente e vasto che inizia con la fondazione dello Stato di Israele e lo sfollamento delle famiglie palestinesi a Jaffa, per poi concludersi a due anni dagli attacchi di Hamas del 7 ottobre, All That's Left of You di Cherien Dabis considera il trauma generazionale su scala sia intima che epica. Seguendo più di sette Spider-Man Noir e Spider-Ham Across the Spider-Verse da collezione in confezione da 2 pezzi svelata da Tamashii Nations Spider-Man Noir e Spider-Ham Across the Spider-Verse da collezione in confezione da 2 pezzi svelata da Tamashii Nations Sideshow e Tamashii Nations hanno rivelato il set da collezione di Spider-Man Noir e Spider-Ham, tratto dal sequel animato Spider-Man: Across the Spider-Verse, che è disponibile per il pre-ordine da oggi, al prezzo di 120 dollari; date un'occhiata qui... Da Spider-Man: Across the Spider-Verse arrivano SPIDER-MAN NOIR e SPIDER-HAM in un unico set! Dal mondo in bianco e nero di [...] Il primo trailer di Il banchetto di nozze di Andrew Ahn aggiorna un classico di Ang Lee Il primo trailer di Il banchetto di nozze di Andrew Ahn aggiorna un classico di Ang Lee Ang Lee potrebbe prendersi un po' di tempo per far decollare il suo prossimo film, dato che il suo biopic su Bruce Lee dovrebbe finalmente iniziare la produzione quest'anno, ma prima uno dei suoi primi classici sta ricevendo un aggiornamento moderno. L'ultimo film del regista di Driveways e Fire Island Andrew Ahn è The Wedding Banquet, che riunisce Lily Gladstone, I migliori luoghi in cui vivere e lavorare come Moviemaker nel 2025 I migliori luoghi in cui vivere e lavorare come Moviemaker nel 2025 I Migliori posti dove vivere e lavorare come Moviemaker nel 2025 includono destinazioni di tutte le regioni e dimensioni. Vi assicuriamo che ce n'è una perfetta per voi. Trailer di compensazione: La pietra miliare del cinema indipendente di Zeinabu irene Davis, appena restaurata, arriva a febbraio Trailer di compensazione: La pietra miliare del cinema indipendente di Zeinabu irene Davis, appena restaurata, arriva a febbraio Recentemente destinato a essere conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso come film che rappresenta importanti risultati culturali, artistici e storici nel campo della cinematografia, Compensation di Zeinabu irene Davis è stato presentato in anteprima nel 1999 all'Atantla Film Festival e ha continuato a essere proiettato al Sundance, al TIFF e in altri festival, culminando in un premio per il cinema. Abramo Lincoln era gay? 9 prove del nuovo dottore amante degli uomini Abramo Lincoln era gay? 9 prove del nuovo dottore amante degli uomini Ecco 7 prove storiche del fatto che Abraham Lincoln potrebbe essere gay, citate in Lover of Men.

Recensione di Marcello Mio: Chiara Mastroianni onora il padre in una meta-satira sdentata

La famigerata copertina del numero di dicembre 2022 del New York Magazine dichiarava che Hollywood è nel bel mezzo di un "Nepo Baby Boom", ma questo fenomeno non è limitato all'industria cinematografica americana. Ne è un esempio la satira senza risate di Christophe Honoré sull'interno del baseball, Marcello Mio, un film che potrebbe essere stato tratto dal titolo di quell'articolo: "She Has