Tale padre tale figlio (2025) - Recensione del film

Tale padre tale figlio (2025) - Recensione del film

      Like Father Like Son, 2025. Scritto e diretto da Barry Jay. Con Dylan Flashner, Ariel Winter, Vivica A. Fox, Mayim Bialik, Dermot Mulroney, Jim Klock, Prima Apollinaare, Eric Michael Cole, Benjamin Mackey, Casey James, Daniel Lench, John C. Epperson, Michael Roddy, Laura L. Cottrel, Ronit Gilbert-Aranoff, Chris Gann, Jonathan Tysor, Pappy Faulkner, Jonathan Shores, Mike Capozzi, Tim Sitarz, Tamika Katon-Donegal e Coel Mahal. SINOSSI: Il padre di Eli attende l'esecuzione per omicidio. Non c'è tragedia o incidente traumatico che non venga sfruttato nel film dello sceneggiatore/regista Barry Jay, un'opera sgradevole e imbarazzante, "Tale padre tale figlio". Il film si propone di esaminare un ciclo ereditario di violenza omicida e moralista che si tramanda di padre in figlio, ma lo fa in modo assurdo fin dall'inizio, diventando sempre più folle ogni cinque minuti, mentre sembra determinato a introdurre un nuovo orrore, che si tratti di violenza domestica, storie di violenza sessuale (con un pizzico di incesto su una minorenne), rivelazioni neonaziste e un fidanzato iperprotettivo che non solo uccide chiunque si avvicini in modo inquietante alla sua ragazza. Ha anche la miracolosa capacità di farlo senza alcuna pianificazione e in pubblico senza mai essere scoperto. Inoltre, la relazione in questione non viene interpretata come un pericoloso pendio scivoloso che mette in guardia da una violenza così sfrenata e iperprotettiva. Eli (Dylan Flashner) è traumatizzato dall'aver visto il padre, Gabe (Dermot Mulroney), uccidere un adolescente in pieno giorno, sentendosi giustificato perché il ragazzo stava scatenando una raffica di insulti omofobi contro un ragazzo molto più giovane che cercava di godersi un fumetto. Inorridito, Eli denuncia il padre. Nonostante la sorpresa, Gabe sembra aver sempre avuto un lato violento e potrebbe aver ucciso altre persone. A prescindere dai fatti, Eli è traumatizzato e cerca di andare avanti ogni giorno, mentre svolge un lavoro ingrato come venditore di assicurazioni sulla vita, con un capo di classe che lo spinge ad abbandonare la sua morale e a far vergognare i clienti per fare un acquisto. Una sera, Eli incontra e porta a casa Hayley (Ariel Winter) per un'avventura di una notte. Quando è ora che lei se ne vada, Eli mostra inquietanti sfumature di suo padre, diventando aggressivo e supponendo che lei sia andata a letto con lui solo per rubargli il portafoglio. Hayley è comprensibilmente terrorizzata e non vuole più avere nulla a che fare con Eli. Anche questo è un film che non ha alcun senso, perché la sua posizione cambia e si infatua di Eli dopo che lui le impedisce di subire una violenza sessuale uccidendo il suo abusatore in un vicolo mentre offre lavoro sessuale, visto che anche lei ha problemi finanziari e non ha una casa. Ciononostante, lei torna a casa e iniziano ad andare a letto insieme, con lei che ora ha una passione per il suo lato sociopatico. Per essere chiari, non si tratta di un erotismo contorto con personaggi complessi. È una storia d'amore sana, in cui Hayley sa che Eli è nel torto e si sente davvero al sicuro con lui, anche se un paio di notti fa ha avuto un rapporto fisico scomodo con lei. Mi fa male la testa a parlare di questa spazzatura. Questi sono più o meno i primi 20 minuti del film. Non si può esagerare nel dire che questo è solo l'inizio del valore shock a pedale che viene mostrato qui, che spesso non è scioccante dato quanto il film è amatoriale e tagliato in modo approssimativo. Parte del motivo per cui alcuni di questi materiali ripugnanti non disgustano necessariamente, potrebbe anche essere attribuito alle terribili interpretazioni che non lasciano spazio ad alcun coinvolgimento. Anche quando, più avanti nel film, un bambino viene minacciato con un coltello, la cosa è meno offensiva e sconvolgente e più comica, nel senso di "ovviamente, questa spazzatura pacchiana andrà a finire lì".

      A volte ci si chiede se Barry Jay stesse cercando di fare una commedia contorta e dark che gli è sfuggita di mano, ma i messaggi dei titoli di coda sui primi segni di sociopatia e violenza affermano che il regista ha l'impressione che questa sia un'arte seria. Lo definirei un porno dell'infelicità, ma nulla del film è adeguato a renderlo infelice dal punto di vista materiale. È miserabile solo nel senso che 88 minuti in cui si guarda un protagonista in bianco che uccide persone in continuazione, senza conseguenze o conflitti, sembrano in qualche modo 148 minuti. Non c'è una sola qualità redimibile in Like Father Like Son.

      Valutazione del mito sfarfallante - Film: ★ / Film: Robert Kojder è membro della Chicago Film Critics Association, della Critics Choice Association e della Online Film Critics Society. È anche redattore delle recensioni di Flickering Myth. Controlla qui le nuove recensioni e segui il mio BlueSky o Letterboxd.

Tale padre tale figlio (2025) - Recensione del film Tale padre tale figlio (2025) - Recensione del film Tale padre tale figlio (2025) - Recensione del film Tale padre tale figlio (2025) - Recensione del film

Другие статьи

12 film vergognosi che esaltano il diavolo 12 film vergognosi che esaltano il diavolo Vergogna, vergogna sui seguenti film per aver fatto sembrare il diavolo affascinante e cool. Recensione del Sundance: 2000 Meters to Andriivka cattura l'impossibile resilienza in guerra Recensione del Sundance: 2000 Meters to Andriivka cattura l'impossibile resilienza in guerra In 2000 Metri per Andriivka, siamo gettati a capofitto nella guerra. Da un punto di vista in prima persona, viviamo con una brigata di soldati ucraini mentre si dirigono a liberare il villaggio di Andriivka, occupato dai russi. Mentre gli ucraini arrancano nella foresta (devono evitare le miniere), i russi si mettono in marcia per liberare il villaggio di Andriivka. Recensione al Sundance: All That's Left of You è un'esplorazione d'impatto di decenni di trauma palestinese Recensione al Sundance: All That's Left of You è un'esplorazione d'impatto di decenni di trauma palestinese Un dramma avvincente e vasto che inizia con la fondazione dello Stato di Israele e lo sfollamento delle famiglie palestinesi a Jaffa, per poi concludersi a due anni dagli attacchi di Hamas del 7 ottobre, All That's Left of You di Cherien Dabis considera il trauma generazionale su scala sia intima che epica. Seguendo più di sette Recensione di Marcello Mio: Chiara Mastroianni onora il padre in una meta-satira sdentata Recensione di Marcello Mio: Chiara Mastroianni onora il padre in una meta-satira sdentata La famigerata copertina del numero di dicembre 2022 del New York Magazine dichiarava che Hollywood è nel bel mezzo di un "Nepo Baby Boom", ma questo fenomeno non è limitato all'industria cinematografica americana. Ne è un esempio la satira senza risate di Christophe Honoré sull'interno del baseball, Marcello Mio, un film che potrebbe essere stato tratto dal titolo di quell'articolo: "She Has Jake Gyllenhaal sarà il protagonista della storia d'amore soprannaturale di M. Night Shyamalan Jake Gyllenhaal sarà il protagonista della storia d'amore soprannaturale di M. Night Shyamalan Jake Gyllenhaal si augura di poter attingere a un po' di quell'oscurità che caratterizza Nightcrawler, cantando come protagonista della nuova misteriosa storia d'amore soprannaturale di M. Night Shyamalan. Secondo Deadline, il film in attesa è un thriller romantico soprannaturale scritto da Shyamalan insieme a Nicholas Sparks, noto soprattutto per film come A [...] 10 thriller erotici sottovalutati che dovete assolutamente vedere 10 thriller erotici sottovalutati che dovete assolutamente vedere Casey Chong presenta una selezione di thriller erotici sottovalutati che meritano di essere visti... I thriller erotici potrebbero essere diminuiti in modo significativo nell'era odierna, anche se questo sottogenere fa un'esplosione - nel bene e nel male - di tanto in tanto con film come la trilogia di Cinquanta sfumature di grigio, Fair Play di Netflix e il recente film di Nicole Kidman [...]

Tale padre tale figlio (2025) - Recensione del film

Tale padre tale figlio, 2025. Scritto e diretto da Barry Jay. Con Dylan Flashner, Ariel Winter, Vivica A. Fox, Mayim Bialik, Dermot Mulroney, Jim Klock, Prima Apollinaare, Eric Michael Cole, Benjamin Mackey, Casey James, Daniel Lench, John C. Epperson, Michael Roddy, Laura L. Cottrel, Ronit Gilbert-Aranoff, Chris Gann, Jonathan Tysor, Pappy Faulkner, Jonathan Shores, Mike [...]