Recensione del Sundance: Il progetto sul killer dello zodiaco è il documento sulla vera criminalità che mette fine a tutti i documenti sulla vera criminalità

Recensione del Sundance: Il progetto sul killer dello zodiaco è il documento sulla vera criminalità che mette fine a tutti i documenti sulla vera criminalità

      Come sarebbe il commento di un regista che non ha mai fatto il film? Questa è l'idea scivolosa e affascinante di Zodiac Killer Project di Charlie Shackleton, che vede il regista ripercorrere il suo tentativo fallito di adattare il libro di Lyndon E. Lafferty The Zodiac Killer Cover-Up: The Silenced Badge nel primo grande documentario sul caso irrisolto. Ciò che ne risulta, si potrebbe dire, è ancora più stimolante dal punto di vista intellettuale rispetto alle intenzioni iniziali: un viaggio sui generis, spesso umoristico, che mette in evidenza la massa di cliché ripetuti di vari documentari e serie di cronaca nera. Invece di un semplice pezzo di successo, tuttavia, Shackleton indaga sul motivo per cui questa familiarità spesso funziona sullo spettatore, assicurando che non guarderete mai più un programma del genere allo stesso modo. Nei quasi quattro decenni trascorsi da La sottile linea blu di Errol Morris, i media sul vero crimine sono diventati un'industria a sé stante, in gran parte grazie alla natura assuefacente delle serie in streaming. Grazie al tracciamento dei dati, che consente di sapere esattamente quando uno spettatore fa clic, i registi di queste serie e documentari hanno studiato la formula per ottenere una breve soglia di attenzione in modo più preciso rispetto alla maggior parte dei piani dei serial killer. "Più l'immagine è generica, più è efficace come stenografia visiva", osserva Shackleton mentre analizza amorevolmente vari tropi, dai "backtor" (ovvero attori che si vedono sempre e solo allontanarsi dalla telecamera, spesso al rallentatore), al ricorso a b-roll evocativi ma non specifici, all'improbabile ma abusata lampada oscillante durante gli interrogatori. Per fortuna, Shackleton ammette che impiegherebbe queste tecniche per il proprio documentario, riconoscendo che questi cliché sono ben collaudati per un motivo.

      Chi è alla ricerca di nuovi spunti sul più famoso caso di serial killer irrisolto d'America rimarrà probabilmente deluso: il regista non ha mai ottenuto i diritti del libro di Lafftery, che si concentra principalmente sulle sue prove per la "vera identità" dell'assassino, e deve quindi evitare accuratamente qualsiasi rivelazione esclusiva. Mentre ripercorre ogni momento del suo progetto fallito, apparendo persino sullo schermo mentre registra e parla con il tecnico del suono, Shackleton sembra trovare più piacere nel dissezionare le basi del documentario true-crime piuttosto che evidenziare eventuali sorprese sul caso. "Mi sembra che l'unica salvezza di non poter fare il film sia che non dobbiamo raccontare la storia del Killer dello Zodiaco per la millesima volta", dice. A differenza di un progetto come Dune di Jodorowsky, per il quale si è piuttosto devastati dal fatto che non sia mai venuto alla luce, è difficile immaginare che il progetto previsto da Shackleton sarebbe stato davvero così avvincente. Questo rende il suo approccio discorsivo e autoriflessivo - una narrazione in cui improvvisa completamente, a parte alcune note generali - ancora più coinvolgente. Non ha paura di autocorreggersi quando sbaglia un fatto o di ridere di qualcosa che sta prendendo in giro, facendo sentire l'ascoltatore come se fosse nella stanza con lui, incuriosito da quale tropo affronterà la prossima volta. C'è, naturalmente, molto su cui essere specifici: il peculiare tempismo della rivelazione da far cadere la mascella di The Jinx, la natura sfruttatrice di Paradise Lost, la ridicolaggine dilagante di Making a Murderer, l'auto-giustizia di Monster: The Jeffrey Dahmer Story. Sebbene Shackleton avrebbe potuto approfondire un po' di più le ragioni psicologiche per cui gli spettatori sono così assuefatti dal guardare ripetutamente storie di crimini efferati, egli si sofferma sui limiti eticamente discutibili che i registi compiono per dare la priorità a una televisione coinvolgente rispetto a qualsiasi questione di moralità. "Se si è convinti che sia per il bene comune, ci sono pochissime linee etiche per quanto riguarda i dirigenti della HBO", osserva. Senza mai soffermarsi troppo su un singolo tropo, ma con la sensazione di essere esaustivo nell'ampiezza di ciò che viene sviscerato, Shackleton ha realizzato un'indagine divertente e persino autoironica su una dipendenza globale. Anche se ci saranno sempre più omicidi, e quindi più serie sugli assassini, in un mondo perfetto Zodiac Killer Project è il documentario sul crimine vero che mette fine a tutti i documentari sul crimine vero. Zodiac Killer Project è stato presentato in anteprima al Sundance Film Festival 2025. Voto: B+

Altri articoli

Jonathan Majors diventa psicotico nel primo trailer di Magazine Dreams Jonathan Majors diventa psicotico nel primo trailer di Magazine Dreams Presentato in anteprima due anni fa al Sundance Film Festival, Magazine Dreams di Elijah Bynum avrebbe dovuto essere l'inizio di un anno importante per Jonathan Majors, che ha offerto una performance feroce in questo dramma dal sapore di Taxi Driver ambientato nel mondo del bodybuilding. Accolto dalla Searchlight Pictures per un bel po' di soldi, il film è stato poi accantonato dopo un'aggressione Il gioco degli appuntamenti: Dietro il calo della natalità in Cina c'è una generazione "senza amore". Il gioco degli appuntamenti: Dietro il calo della natalità in Cina c'è una generazione "senza amore". Il nuovo eccellente documentario del Sundance The Dating Game pone una domanda al tempo stesso comica e triste: Possono le tattiche degli artisti del rimorchio far ripartire la crescita di un paese? La lineup di febbraio 2025 di MUBI include Matt e Mara, Eureka, Asako I e II e altro ancora La lineup di febbraio 2025 di MUBI include Matt e Mara, Eureka, Asako I e II e altro ancora MUBI ha presentato la sua offerta di streaming per il prossimo mese, con una selezione di nuove uscite di rilievo, tra cui Matt & Mara di Kazik Radwanski, Eureka di Lisandro Alonso, Mountains di Monica Sorelle, Slow di Marija Kavtardzé, The Nature of Love di Monia Chokri e altri ancora. Tra le altre cose, i film di Ryusuke Hamaguchi, Brady Corbet, Peter Weir e altri ancora. Nominare di recente Il progetto sul killer dello Zodiaco svela i trucchi e i tropi del vero crimine Il progetto sul killer dello Zodiaco svela i trucchi e i tropi del vero crimine The Zodiac Killer Project di Charlie Shackleton espone magistralmente i trucchi e i tropi del vero crimine. Ha appena debuttato al Sundance. M. M Night Shyamalan ha scelto il thriller romantico guidato da Jake Gyllenhaal come prossimo film M. M Night Shyamalan ha scelto il thriller romantico guidato da Jake Gyllenhaal come prossimo film Non molto tempo dopo che Trap ci ha lasciati a salutare il ritorno di Josh Hartnett e abbagliati dalla musica di Lady Raven, M. Night Shyamalan ha fissato il suo prossimo film. Secondo Deadline, il progetto è un thriller romantico soprannaturale guidato da Jake Gyllenhaal con una genesi insolita: Shyamalan ha formulato la sua storia con il titano del cinema piagnucoloso Nicholas Sparks, il quale, lavorando sullo "stesso concetto", ha deciso di creare una nuova storia. Mai farsi beccare! L'ex-poliziotto che ha insegnato alla gente a evitare le retate per droga Mai farsi beccare! L'ex-poliziotto che ha insegnato alla gente a evitare le retate per droga Cosa succede quando un ex poliziotto texano con un incredibile record di arresti per droga inizia ad aiutare le persone a combattere la legge? La cupa risposta è contenuta in Never Get Busted, un libro di

Recensione del Sundance: Il progetto sul killer dello zodiaco è il documento sulla vera criminalità che mette fine a tutti i documenti sulla vera criminalità

Come sarebbe il commento di un regista che non ha mai fatto il film? Questa è l'idea scivolosa e affascinante del brillante Zodiac Killer Project di Charlie Shackleton, che vede il regista ripercorrere il suo tentativo fallito di adattare il libro di Lyndon E. Lafferty The Zodiac Killer Cover-Up: The Silenced Badge nel primo grande documentario