Recensione del Sundance: Train Dreams cattura una piccola vita su larga scala

Recensione del Sundance: Train Dreams cattura una piccola vita su larga scala

      C'è un momento in Train Dreams, diretto da Clint Bentley, in cui un albero cade con grazia sulla terra, circondato da un verde lussureggiante. Le particelle esplodono a causa dell'impatto e la luce del sole illumina questi piccoli e insignificanti granelli. Quando l'inquadratura rimane ferma per qualche secondo in più, queste particelle brillano come qualsiasi altra cosa nell'immagine. È un'esclamazione potente che sottolinea il tema più ampio del film: ci sono meraviglie grandi e piccole. Anche la tragedia, e chi se ne ricorderà? Scritto da Bentley e Greg Kwedar, sulla base della novella di Denis Johnson, Train Dreams racconta la storia di Robert Grainier (Joel Edgerton), un taglialegna che vive e lavora nel Pacifico nord-occidentale durante la prima parte del XX secolo. È marito di Gladys (Felicity Jones) e padre della loro piccola Katie. Vivono in una semplice capanna di legno lontano dalla città. Lui si assenta per lunghi periodi per questo o quel lavoro. Will Patton è il narratore del film ed è, senza dubbio, la punta di diamante dell'intero cast. Il suo mesto ed esausto resoconto di questa adorabile e triste vita singolare è avvolto da rammarico e meraviglia. A tutti coloro che criticano la narrazione come una "stampella", vorrei indicare quello che Patton fa qui e chiedere di riconsiderarlo. Lo stesso si può dire per la colonna sonora di Bryce Dessner, un'opera maestosa che fa un grande sforzo emotivo (complimenti). Edgerton è l'ancora del film, affidabile e robusto come sempre. Il suo volto è senza tempo: avrebbe potuto vivere e amare in qualsiasi secolo, il che è molto importante. Per gran parte di Train Dreams, il direttore della fotografia Adolpho Veloso rimane vicino al volto di Edgerton mentre Robert cerca di dare un senso a ciò che gli è accaduto e a ciò che potrebbe accadere in seguito. William H. Macy è una presenza piacevole in un ruolo di supporto (offre un monologo a metà film sull'età degli alberi che potrebbe essere la scena più forte dell'intero film), mentre Paul Schneider appare per un cameo incredibilmente divertente in una sola scena. Lo stesso si può dire per Kerry Condon, che pronuncia una battuta a cui sto ancora pensando: "Il mondo è un posto vecchio. Train Dreams è un'opera tranquilla e resistente che molto probabilmente invecchierà con grazia. Con soli 95 minuti prima dei titoli di coda, il film ha un'ottima durata. Tuttavia, nella parte finale il film si affloscia e non soddisfa mai appieno le promesse della prima metà. Nonostante ciò, si tratta di un adattamento soddisfacente, poiché Bentley riesce a esaminare la misura di una vita. Viene in mente la bellissima frase de Il curioso caso di Benjamin Button: "Train Dreams è stato presentato in anteprima al Sundance Film Festival del 2025 e sarà distribuito da Netflix. Voto: B

Altri articoli

Recensione del Sundance: Peter Hujar's Day di Ira Sachs mescola documentario e performance per considerare la vita dell'artista Recensione del Sundance: Peter Hujar's Day di Ira Sachs mescola documentario e performance per considerare la vita dell'artista Il ritratto del poeta Allen Ginsburg, scattato il 18 dicembre 1974 da Peter Hujar, è sorprendentemente disinvolto. Ginsberg è in piedi sul marciapiede, con una mano in tasca e l'altra infilata tra le cinghie di una borsa che porta a tracolla. Guarda dritto nella canna dell'obiettivo con un "ok", Il bambino nella cesta sarà proiettato al Romford Horror Festival 2025 Il bambino nella cesta sarà proiettato al Romford Horror Festival 2025 I seguaci di Flickering Myth sapranno che stiamo entrando nel mondo del cinema indipendente con l'imminente uscita del nostro film horror gotico The Baby in the Basket, che uscirà al cinema nelle Filippine la prossima settimana prima di arrivare in DVD e in digitale nel Regno Unito e negli Stati Uniti [...] Mighty Morphin Power Rangers: Rita's Rewind edizione fisica in arrivo su Switch e PS5 a maggio Mighty Morphin Power Rangers: Rita's Rewind edizione fisica in arrivo su Switch e PS5 a maggio Digital Eclipse pubblicherà un'edizione fisica di Mighty Morphin Power Rangers: Rita's Rewind per Nintendo Switch e Playstation 5 il 30 maggio. L'edizione fisica sarà disponibile come edizione standard o da collezione, con quest'ultima che conterrà un assortimento di chicche per i fan. Entrambe sono disponibili per il preordine presso i rivenditori aderenti all'iniziativa. Il [...] Come la scenografa Judy Becker ha realizzato The Brutalist con un budget limitato Come la scenografa Judy Becker ha realizzato The Brutalist con un budget limitato Anche prima di conoscere il regista di The Brutalist Brady Corbett, la scenografa Judy Becker sperava segretamente di poter lavorare con lui. Primo sguardo a Oscar Isaac in Frankenstein di Guillermo del Toro Primo sguardo a Oscar Isaac in Frankenstein di Guillermo del Toro Netflix ha condiviso un'immagine del prossimo adattamento dello scrittore e regista Guillermo del Toro del classico romanzo horror gotico Frankenstein di Mary Shelley, offrendo un primo sguardo a Oscar Isaac nei panni dello scienziato Victor Frankenstein; guardate qui... Il regista premio Oscar Guillermo del Toro adatta il classico racconto di Mary Shelley su Victor Frankenstein, uno scienziato brillante ma egoista che [...] 9 segni che Abramo Lincoln era forse gay 9 segni che Abramo Lincoln era forse gay Ecco 9 prove storiche del fatto che Abramo Lincoln potrebbe essere gay, citate nel nuovo documentario Lover of Men.

Recensione del Sundance: Train Dreams cattura una piccola vita su larga scala

C'è un momento in Train Dreams, diretto da Clint Bentley, in cui un albero cade con grazia sulla terra, circondato da un verde lussureggiante. Le particelle esplodono a causa dell'impatto e la luce del sole illumina questi piccoli e insignificanti granelli. Quando l'inquadratura rimane ferma per qualche secondo in più, queste particelle brillano come qualsiasi altra cosa nell'immagine.